Discussione:Tabula Peutingeriana

Ultimo commento: 8 anni fa, lasciato da Lele giannoni in merito all'argomento Copie

Salve. Forse sarebbe meglio cambiare il titolo in "tabula peutingeriana", che è il suo nome originale, invece che con la sua traduzione italiana. Questo sia per fedeltà filologica, che allo scopo di permettere il suo reperimento in un'ottica "universale".

Problema risolto attraverso un redirect. Adesso puoi cercare con entrambi i nomi. Α

immagini pubblicate

modifica

non ho ben capito l'origine delle immagini pubblicate. confrontandola con una riproduzione che ho su un libro ho notato che mancano dei particolari (per esempio alcuni nomi di fiumi). forse bisognerebbe specificare che ci sono differenze con la pergamena originale. Le immagini pubblicate qui provengono dalla citata bibliotheca augustana, fanno riferimento a Conradi Milleri editio 1887/88. non sono scansioni o foto dell'originale.

Konrad Bickel - Konrad Celtes

modifica

Ho cambiato il cognome dell'umanista che scoprì la Tabula; non si chiamava Konrad Bickel, ma Konrad Celtes.

Fonte: "In viaggio lungo le strade della tabula putingeriana", di Marco Magini, p. 6; si tratta di un estratto da (AA.VV.) "TABULA PEUTINGERIANA, le antiche vie del mondo", a cura di Franco Prontera, 2003.

Paky87

Copie

modifica

mi sembra tradotto dal francese, perché di copie in bianco e nero ne furono fatte più edizioni nell'Ottocento, e perciò si trovano in tutte le maggiori biblioteche: inutile citare quella francese, semmai quelle in Italia. Lele giannoni (msg) 14:54, 20 ago 2015 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Tabula Peutingeriana".