Discussione:Tenente (araldica)

Ultimo commento: 13 anni fa, lasciato da Massimop in merito all'argomento Tenenti e supporti

Tenenti e supporti modifica

Avrei specificato che in età gotica e rinascimentale si trattava di un uso sporadico e ad libitum di singole persone o famiglie, mentre nell'araldica settecentesca l'uso di tenenti e supporti viene standardizzato nel senso che tutti i sovrani se ne fregiano mentre non ne vengono più concessi a chi non sia sovrano (o quanto meno dell'alta nobiltà). Più o meno come il manto.
Trattandosi poi di poche famiglie/stati, era anche possibile elencarle.
Lele giannoni (msg) 19:28, 21 mar 2011 (CET)Rispondi

Volendo possiamo anche cominciare a fare un primo elenco, cercando anche le immagini relative, almeno limitatamente all'Italia. L'importante è, in questo caso, citare con accuratezza i documenti di riferimento per evitare imprecisioni dannose. Possiamo utilizzare questa stessa pagina o una da aggiungere al progetto araldica. --Massimop (msg) 22:41, 21 mar 2011 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Tenente (araldica)".