Discussione:Teorema di Pitagora

Ultimo commento: 4 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati
Teorema di Pitagora
Argomento di scuola secondaria di I grado
Materiamatematica
Argomento di scuola secondaria di II grado
Materiamatematica
Dettagli
Dimensione della voce27 585 byte
Progetto Wikipedia e scuola italiana

ho inserito sotto la pagina relativa ad Euclide un accenno ai teoremi. secondo voi dovrei fare proprio una nuova pagina chiamata TEOREMA DI EUCLIDE? ?

certo! pensavo ci fosse una pagina sul teorema di euclide!!!

Ancora una cosa. facendo la ricerca se scrivo teorema di pitagora con la P minuscola, non mi trova la pagina che risulta scrivendo pitagora con l'iniziale maiuscola. credo sia una brutta cosa...

Non ho inoltre idea di dove potrò leggere le vostre risposte a questo messaggio

== dimostrazioni del teorema di pitagora == Passo 1 della Matematica Algebrica elementare trigonale doppia

secondo me dovreste fare una raccolta di tutte le dimostrazioni di pitagora o almeno una buona parte da 151.24.76.47

potresti iniziare tu ad inserire quelle che mancano. Leggi Qui per le informazioni base--Jacopo (msg) 17:49, 22 feb 2006 (CET)Rispondi
lo sai, vero, che ci sono centinaia di dimostrazioni del teorema?
ad ogni modo, una voce Dimostrazioni del teorema di Pitagora potrebbe essere interessante, ma non so chi abbia voglia di mettercisi su. -- .mau. ✉ 17:50, 22 feb 2006 (CET)Rispondi

Come tutte le dimostrazioni di teoremi mi paiono incompatibili con la voce sul teorema,a cui si dovrebbe dare piuttosto una adeguata indicazione delle applicazioni Sono d'accordo con Mau x la voce separata sulle dimostrazioni

Comunque ci sono due dimostrazioni che non possono reggere (credo): quella che usa il teorema del coseno e quella che usa il teorema del seno. Infatti, la dimostrazione del teorema del coseno (almeno la dimostrazione che conosco io) contiene l'uso del teorema di Pitagora...non può dimostrarlo. Usando invece il teorema del seno, si usa la semplificazione , ma anche questa deriva dal teorema di Pitagora! -- Aldur 16:51, 15 ott 2008 (CET)Rispondi

Temo ti sia sfuggito che i teoremi del seno e del coseno sono indicati tra le generalizzazioni del teorema di Pitagora, non tra le sue possibili dimostrazioni: il fatto che, applicati ai triangoli rettangoli, si riconducano alla formulazione del teorema di Pitagora è evidenziato solo al fine di constatare che si tratta davvero di generalizzazioni, ma non vengono usate "per dimostrarlo". Non v'è pertanto alcuna "ciclicità" logica nell'esposizione. -- Rojelio (dimmi tutto) 19:21, 15 ott 2008 (CEST)Rispondi
Semmai potrei avere qualche perplessità sulla dimostrazione che fa uso dei numeri complessi: non vorrei che l'uso della notazione derivante dall'applicazione della formula di Eulero, che a sua volta richiama le funzioni trigonometriche di seno e coseno, non trovi in realtà giustificazione dal teorema di Pitagora stesso che pretende di dimostrare. Ho però troppa poca pratica per poter dire con cognizione di causa, così su due piedi, se la definizione delle funzioni trigonometriche e delle loro proprietà trovi in Pitagora il proprio fondamento o possa essere da esso indipendente. -- Rojelio (dimmi tutto) 19:34, 15 ott 2008 (CEST)Rispondi


Applicazioni modifica

Vanno aggiunte le applicazioni del teorema di Pitagora alle varie figure geometriche--Jinkobiloba (msg) 20:22, 27 feb 2009 (CET) il teorema non rientra solo nella matematica algebrica ma anche puo essere utilizzata in trigonometria. il teorema di pitagora inoltre fu ideato dal matematico Pitagora ma gia sia i Babilonesi che gli Assiri avevano gia arrivati a una giusta definizione del teorema utilizzandolo per l asronomia.Rispondi

Conoscenza del teorema nell'antichità modifica

Mi sono permesso di modificare la sezione "Origine" eliminando il riferimento agli antichi Egizi. Come ho indicato in nota, Boyer esclude che il teorema fosse noto agli Egizi e ne da una spiegazione nel secondo capitolo (pag 20) del libro di storia della matematica già presente nella bibliografia della voce.

Ciao --Cece1969 (msg) 21:31, 29 nov 2010 (CET)Rispondi


Elareeee !!! Forse le piramidi sono state dimensionate in corso d'opera, dai carpentieri ! Qualche calcolo a priori devono averlo fatto ;-)

Vorrei suggerire una riflessione: sostenere che del teorema di pitagora si possa conoscerne l'enunciato ma non la dimostrazione è piuttosto anomalo. Non è che una mattina ti alzi e mentre pascoli le pecore ti viene in mente che "il quadrato costruito sull'ipotenusa e uguale alla somma dei quadrati costruiti sui cateti". Te ne accorgi perchè viene fuori da prove di costruzioni geometriche (disegnate o realizzate con modellini che siano). Ma proprio quelle prove da cui il teorema scaturisce ne sono la dimostrazione.--2.237.158.134 (msg) 22:07, 6 mar 2015 (CET)Rispondi


Dissento radicalmente: un miliardo di esempi (o di prove empiriche che dir si vogliano) non fanno una dimostrazione. --27182 (msg) 10:12, 2 lug 2015 (CEST)Rispondi

Perché un paragrafo su una non dimostrazione? modifica

Che senso ha mettere un paragrafo, intitolato «Una apparente dimostrazione con i numeri complessi», contenente una NON DIMOSTRAZIONE del teorema? D'accordo che vanno di moda le non interviste, i non statuti ecc., ma a wikipedia serve davvero una non dimostrazione? Oltretutto, se le dimostrazioni del teorema di Pitagora sono numerose, le non dimostrazioni sono infinite: diamo conto di tutte? --27182 (msg)


Tanto per fare l'esempio di un'altra tra le infinite possibili NON dimostrazioni del teorema:
sia data l'ellisse di equazione:  . Poniamo il caso in cui a > b, ossia i fuochi siano sull'asse delle ascisse: il fuoco  , il vertice   e l'origine   formano i vertici di un triangolo rettangolo FBO, retto in O e i cui cateti misurano quindi, rispettivamente, c e b. Ora, il parametro a, che individua il vertice  , misura anche la distanza tra F e B, ossia la lunghezza dell'ipotenusa FB. D'altra parte, i parametri a, b e c sono legati tra loro dalla relazione:  . Risulterebbe dunque dimostrato il teorema di Pitagora. È evidente che soltanto a chi è digiuno di matematica questa NON dimostrazione può apparire come una dimostrazione, dato che per dimostrare l'equazione dell'ellisse abbiamo dovuto utilizzare proprio il teorema di Pitagora. --27182 (msg) 09:47, 2 lug 2015 (CEST)Rispondi

Cancellazione modifica

Propongo la cancellazione del sottoparagrafo «Una apparente dimostrazione con i numeri complessi», per i motivi esposti sopra. --27182 (msg) 10:34, 24 lug 2015 (CEST)Rispondi

La dimostrazione mediante l'incerchio: ennesima pseudodimostrazione del teorema di Pitagora che richiede che sia stato precedentemente dimostrato il teorema di Pitagora modifica

Qui si pretenderebbe di dimostare il teorema di Pitagora usando il teorema delle tangenti. Peccato che il teorema delle tangenti si dimostri ricorrendo alla formula di duplicazione del seno, la formula di duplicazione del seno si dimostri ricorrendo alla distanza tra due punti e la distana tra due punti si calcoli mediante il teorema di Pitagora. Insomma, per dimostrare il teorema delle tangenti serve aver già precedentemente dimostrato il teorema di Pitagora.

La vogliamo cancellare questa 'dimostrazione'?

--27182 (msg) 16:22, 17 lug 2016 (CEST)Rispondi

NNPOV modifica

Ho corretto alcuni passaggi con NNPOV, in cui abbondavano aggettivi e paragoni come: è interessante, vantaggioso, particolarmente significativo, semplicissimo, più importante... in cui perciò venivano espressi giudizi, valutazioni, comparazioni e graduazioni di valore senza alcuna fonte a supporto. --27182 (msg) 07:54, 12 mar 2017 (CET)Rispondi

Sono abbastanza d'accordo con le modifiche, ma qualcosa avrei lasciato (ad esempio in una hai tolto completamente il verbo dalla frase). In ogni caso essere NNPOV non vuol dire necessariamente togliere qualunque cosa: una dimostrazione puo' essere semplice nel suo contensto, cosi' come dire che "una dimostrazione alternativa e' interessante perche' non usa la proprieta' X" non e' necessariamente sbagliato o NNPOV.--Sandro_bt (scrivimi) 19:59, 12 mar 2017 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Teorema di Pitagora. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:13, 3 ago 2019 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Teorema di Pitagora".