Discussione:Timocrazia

Ultimo commento: 15 anni fa di Migio

Timè vuole dire onore; me la metto in osservati speciali, bisogna ricostruire l'etimologia del termine correttamente e concettualizzare la grecia arcaico-classica e il valore della timocrazia dove tale termine è nato Migio (msg) 16:08, 27 gen 2009 (CET)Rispondi

il timè dipende dalla demou fatis che non ha un'accezione strettamente economica, infatti, consiste nell'essere meglio degli altri, in una considerazione fisica, di potere, economica, etc. Che poi il timé abbia creato conflitti aristocratici, non vuole dire che i conflitti siano stati generati unicamente a causa dalla disparità economica. Migio (msg)

Pagina rifatta

modifica

Ho rifatto la pagina quasi da zero, riportando quanti più riferimenti possibili. Ho tenuto conto delle considerazioni dell'utente Migio, che erano piuttosto fondate. Difatti il timé è l'onore per i greci. In una sua accezione più larga però, esso può essere riferito al censo, in quanto (seppur non in tutte le polis greche) la ricchezza era un parametro valido per misurare l'onore e l'integrità del singolo cittadino. kolikeslan (msg) 16:03, 13 ago 2009

Ritorna alla pagina "Timocrazia".