Discussione:Tommaso Di Giulio

Ultimo commento: 4 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati

Tommaso Di Giulio pubblica nel 2011 il suo primo album autoprodotto "Tutto il male vien per nuocere", http://www.bigtimeweb.it/tommaso-di-giulio con cui si classifica tra i quattro vincitori di Musicultura ( http://spettacoli.leonardo.it/tommaso-di-giulio-quando-linsonnia-ispira-buone-canzoni/ )

nel 2013 pubblica "Per Fortuna Dormo Poco", prodotto da Leave Music e distribuito da Universal Music Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Maggiore Giordano (discussioni · contributi).

Enciclopedicità

modifica

La pagina NON va contro il principio di Enciclopedicità di Wikipedia, si legga infatti Cosa non mettere su Wikpedia e la lezione 3.1 (Enciclopedicità) per capire che la pagina ha tutto il diritto di rimanere perchè in nessun caso si parla di un numero minimo di album prodotti per un artista.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Valenciccio (discussioni · contributi).

Invito a prendere visione di Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Gruppi e artisti musicali, che in particolare chiede (cito testualmente):
"la registrazione di almeno 2 album non autoprodotti, realizzati per un'etichetta discografica riconosciuta e distribuita almeno a livello nazionale; sono esclusi quindi i singoli, gli EP, i demo e le realizzazioni promozionali o artigianali di ogni genere; è esclusa anche la sola realizzazione di materiale sonoro o video distribuito, in proprio o da terzi, esclusivamente via web o attraverso canali esclusivamente informativi, giornalistici o divulgativi."
Ora, il primo album è autoprodotto come scritto inizialmente e poi "nascosto" appena applicato l'avviso[1]. Allo stato abbiamo un solo album, l'enciclopedicità va quindi discussa.--151.67.196.154 (msg) 23:16, 3 giu 2014 (CEST)Rispondi
Infatti. L'artista mi sembra al limite. Da provare la reale rilevanza delle colonne sonore. La biografia riporta una serie di notizie di scarsa rilevanza a cui viene data anche una certe enfasi che la pone al limite del POV. Una voce così in "bilico" andrebbe inoltre ulteriormente supportata da fonti, dal momento che molte affermazioni enfatiche e tenedenzialmente POV non sono supportate da alcuna informazione. Aggiungo perciò ulteriori avvisi dal momento che la voce va supportata da più fonti e va wikificata. Il dubbio è legittimo. Se sia enciclopedico è tutto da provare. --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:51, 4 giu 2014 (CEST)Rispondi
Ho cercato di rendere le frasi NPOV eliminando le enfasi e di aggiungere le fonti alle frasi da verificare. La biografia può sembrare di scarsa rilevanza ma non lo è, l'artista è un personaggio rilevante nell'ambito musicale romano. Il fatto che abbia pubblicato un solo album viene compensato dalle colonne sonore registrate, che sono state composte per la televisione e per il cinema.--Valenciccio (msg) 18:00, 4 giu 2014 (CEST)Rispondi
Appunto: "rilevante nell'ambito musicale romano", cioè locale. Il che non significa automaticamente che sia rilevante dal punto di vista enciclopedico. :-) Anzi, aggiungo che c'è anche tendenzialmente un'ottica geopolitica limitata alla sola realtà romana: perché, ad esempio, per i teatri viene specificato a che città appartengono solamente quando non sono romani, mentre si dà per scontato che quelli romani si sappia a che città appartengono? --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:13, 5 giu 2014 (CEST)Rispondi
No, non l'ho specificato perchè, al contrario degli altri teatri, il Piccolo Eliseo, il Teatro Valle e il Teatro India hanno un collegamento interno e mi sembrava ridondante aggiungere anche la città. Provvedo immediatamente. Ho una curiosità, cosa c'è da wificare ancora nella pagina? --Valenciccio (msg) 20:09, 6 giu 2014 (CEST)Rispondi
C'è scritto nell'avviso stesso: "Voce da wikificare. Per esempio i link sono da wikificare, i titoli vanno posti in corsivo, gli elenchi sono fuori standard, ecc". I titoli di opere vanno tutti inseriti in corsivo, non tra virgolette, si inseriscono tra virgolette solamente, ad esempio, i titoli di un articolo di giornale. Nelle note i collegamenti esterni vanno inseriti così: <ref>[www.sito.com Titolo pagina] eventuali altre informazioni</ref>. Inoltre vanno rimossi i link a YouTube: sono collegamenti deplorati dalle policy di Wikipedia, a meno che non si tratti di canali ufficiali di artisti, etichette musicali, case cinematografiche, canali televisivi, ecc. Quando un link viene ripetuto si utilizza <ref name="nomenota" />. Ma non mi pare qui ce ne siano. Fatto questo l'avviso si può anche togliere. --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:21, 9 giu 2014 (CEST)Rispondi
Poi magari sarò io, ma a me suona stonato il paragrafo "Formazione band attuale": di quale band si sta parlando? La voce è su di un artista solista, non su di un gruppo musicale. L'elenco della formazione va inserito solamente nelle voci riguardanti un gruppo musicale. Io opterei per togliere quella sezione e integrare le informazioni nella sezione biografia, da qualche parte, inserendo gli artisti citati in forma discorsiva, non come elenco. --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:31, 9 giu 2014 (CEST)Rispondi
Infine, per quanto riguarda le "colonne sonore", a ben guardare non ha nessun senso riportare i teatri in cui sono stati portati determinati spettacoli teatrali. Eliminerei completamente l'informazione. Un elenco di opere deve essere sintetico ed elencare solamente, nel caso della discografia: [[ANNO]] - ''Titolo'' (Casa Discografica, numero di catalogo, formato). Nient'altro. Ogni altra informazione sull'opera va inserita nell'eventuale voce su quell'opera. Queste colonne sonore sono state pubblicate su un qualche supporto fonografico? O si tratta semplicemente di composizioni? Perché in tal caso opterei per intitolare la sezione Composizioni, non Colonne Sonore. Inoltre, oltre titolo, anno ed eventualmente di che tipo di opera si tratta (film, serie televisiva, musical teatrale, ecc.), non inserirei altro. --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:37, 9 giu 2014 (CEST)Rispondi
Grazie infinite delle dritte, ho cercato di correggere tutto. Per la dicitura "Formazione Attuale" può sembrare sbagliato ma anche altri artisti solisti su Wikipedia hanno questo paragrafo, per indicare , in modo chiaro, chi sono i musicisti che accompagnano. Inoltre, essendo la band una parte integrante ed essenziale nelle esibizione live degli artisti, mi sembra più opportuno indicarli con un paragrafo a parte.--Valenciccio (msg) 15:34, 9 giu 2014 (CEST)Rispondi
OK, direi allora che così va molto meglio. Ho finito io di wikificare i titoli e le fonti. Ho rimosso gli avvisi W e F. Rimane "solamente" il dubbio di enciclopedicità... --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:16, 10 giu 2014 (CEST)Rispondi
Chiedo di rimuovere il cartello per il dubbio di enciclopedicità in quanto l'artista ha ufficialmente pubblicato il suo secondo album non autoprodotto.--Valenciccio (msg) 18:47, 5 mar 2015 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 4 collegamento/i esterno/i sulla pagina Tommaso Di Giulio. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:10, 15 apr 2018 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Tommaso Di Giulio. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:54, 12 nov 2018 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Tommaso Di Giulio. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:09, 10 mag 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Tommaso Di Giulio. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 16:50, 4 ago 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Tommaso Di Giulio. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:44, 23 ott 2019 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Tommaso Di Giulio".