Discussione:Trabucco

Ultimo commento: 18 anni fa, lasciato da Twice25 in merito all'argomento Trabucco

Trabucco modifica

cb La discussione proviene dalla pagina Wikipedia:Bar.
– Il cambusiere --Paginazero - Ø 13:12, 30 dic 2005 (CET)Rispondi

Vorrei inserire la voce Trabucco come strumento antico per la pesca tipico del Gargano. Intanto esiste la voce Trabucco come armi. Mi aiutate? Ho letto la documentazione sulle voci disambigue e non ho capito come intervenire su una voce già presente.

Grazie apazienza

Se la disambigua non riguarda più di due voci, puoi inserire la {{nota disambigua}} nella voce che, ragionevolmente, si può considerare la più conosciuta (in questo caso, credo, trabucco). Puoi inserire quindi questa tagline :
{{nota disambigua|descrizione=informazioni sullo strumento per la pesca|titolo=[[Trabucco (pesca)]]}}
Se invece il termine trabucco può avere più significati allora conviene creare una pagina di disambigua; lo puoi fare spostando l'attuale voce trabucco a trabucco (arma) e recuperando la pagina trabucco, diventata un redirect, come pagina di disambigua.
Se non te la senti di farlo, chiedi pure che sarai sicuramente aiutato.
--Twice25 (disc.) 10:17, 26 dic 2005 (CET)Rispondi

Lo Zingarelli riporta per Trabucco "Misura agraria antica, sottomultiplo della pertica, che era compresa tra i mq 3,08 di Torino e i 6,82 di Milano" In provincia di Milano, il "trabucco" e' anche un sistema per misurare le lunghezze, composto da una canna rigida, lunga 3 metri. Sempre lo Zingarelli riporta per Trabucco o Trabocco "Specie do grande bilancia calata obliquamente, in modo che il lato vicino a terra rimanga a pelo dell'acqua e usata come lampada a riverbero per attrarre il pesce" ed anche "Antica arma da fuococortissima per tiro in arcata"

Ho inserito le due possibilità finora non contemplate nella pagina di disambigua. --Twice25 (disc.) 22:50, 29 dic 2005 (CET)Rispondi

Il "Trabucco" è un'antica misura di lunghezza usata nel Milanese, riportata nel "Prontuario per l'Ingegnere e pel meccanico opera di Giuseppe Cadolini (Milano 1843)", corrispondente a circa 2,6111 metri; ne consegue che il "Trabucco quadrato" assume la superficie di circa 6,82 metri quadrati, come riportato, seppure in modo superficiale, dallo "Zingarelli". Dado48 14:51, 30 dic 2005 (CET)Rispondi

Chiunque si senta libero di apportare le migliorìe che ritiene più opportune alla pagina di disambigua, nello spirito wiki. L'importante è che siano info corrette, intanto, e chiare. --Twice25 (disc.) 17:20, 30 dic 2005 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Trabucco".