Discussione:Val di Magra

Ultimo commento: 5 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Liguria
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)


Territorio e definizione

modifica

Secondo me la definizione che si fa della Val di Magra:
La Val di Magra è il lembo di pianura attraverso il quale il fiume Magra confluisce nel Mar Ligure, a pochi passi dal Golfo dei Poeti
è un pochino imprecisa, in quanto (secondo me), questa definizione potrebbe andare bene per la bassa Val di Magra. Se parliamo dell'intera vallata, e quindi dell'intero corso del fiume Magra, bisognerebbe risalire fino a Pontremoli o poco più su, laddove la "Magriola" diventa "Magra". Che ne pensate? --Icarus83 11:04, 26 dic 2006 (CET)Rispondi


ma poi la mappa è sbagliata è quella della provincia di spezia cioè quasi tutta la val di vara

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Val di Magra. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:51, 12 mag 2019 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Val di Magra".