Discussione:Valli arpitane piemontesi

Ultimo commento: 7 mesi fa, lasciato da LucaLuca in merito all'argomento Template C

Rinominare?

modifica

Mi chiedo se non sia il caso di rinominare questo articolo "Valli arpitane piemontesi" o una cosa del genere, perché anche le valli valdostane sono arpitane, e molte altre... --Zygo84 (msg) 20:07, 24 dic 2009 (CET)Rispondi

Procedo a rinominare l'articolo, dato che nessuno ha risposto allo spunto di discussione. --Zygo84 (msg) 17:09, 9 gen 2010 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Valli arpitane piemontesi. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:55, 12 mag 2019 (CEST)Rispondi

Template C

modifica

La cartina fa vedere tutta l'area francoprovenzale, non solo la parte piemontese. Per esperienza so che questo è normale dato che Wikimedia non dispone di cartine più dettagliate. Spiegando meglio l'immagine in didascalia, ritengo di aver chiarito il problema. Pur non essendo dotata di una cartina limitata al piemonte, penso che questa voce possa beneficiare della cartina attuale e se nessuno obietta, provvederò a rimuovere template. Un giorno che dovessere rendersi disponibile una mappa più precisa, che ben venga, ciao --LucaLuca 13:16, 17 nov 2023 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Valli arpitane piemontesi".