Discussione:Vasco Cavani

Ultimo commento: 11 anni fa, lasciato da Phantomas in merito all'argomento Spostamento dalla voce

Ma siamo sicuri sia esistito davvero? Sulla. rete non c'è alcuna fonte che ne parli

Spostamento dalla voce

modifica

Di seguito la versione presente nella voce prima del mio intervento di pulitura di contenuto privo di fonti e con dati presumibilmente fantasiosi. --Phantomas (msg) 09:52, 7 set 2012 (CEST)Rispondi


Caratteristiche Tecniche Era un giocatore completo; dotato di gran tecnica, doti realizzative, dribbling fulmineo e grande precisione nei suoi tiri sia di destro che di sinistro, che finivano in gol anche da 40 m. Giocava come attaccante, trequartista e centrocampista centrale.

Carriera Vasco Cavani iniziò a giocare a calcio nel suo paese. A 15 si fece notare dagli osservatori dell'Ambrosiana-Inter. Alla squadra milanese, Cavani segnò in 108 presenze, 114 gol, contribuendo a vincere 5 scudetti primavera di fila. Lanciano Vasco giocò nel Lanciano collezionando 15 presenze e 10 gol. Finale Emilia Vasco venne comprato dal Finale Emilia nel 1930. Giocò nella squadra emilana una sola stagione, contribuendo in maniera straordinaria a raggiungere il 2 posto nel campionato di serie B. In totale collezionò 20 presenze con ben 22 gol in serie B, decidendo molto spesso i risultati delle partite. Modena Passò al Modena nel 1931; rimase nella squadra modenese 6 stagioni. Purtroppo morì nel 1937 per cause tutt'oggi sconosciute. Collezionò 136 partite e ben 120 gol. È ancora oggi il capocannoniere della squadra emiliana. Il suo più bel gol fu quello contro l'Ambrosiana, sua ex squadra: il pallone rimbalzò da 40 m e lui con un potente tiro al volo fulminò il portiere della squadra avversaria. Vasco Cavani è tuttora il simbolo del Modena.

Ritorna alla pagina "Vasco Cavani".