Discussione:Verità

Ultimo commento: 13 anni fa, lasciato da Tenan in merito all'argomento Poche citazioni

Riguardo la verità assoluta

modifica

La verità assoluta esiste. Dimostrazione: se per assurdo dico "la verità assoluta non esiste" allora significa che non c'è niente di oggettivamente vero: tutto è falso. Quindi anche l'affermazione "la verità assoluta non esiste" è falsa. E quindi: la verità assoluta esiste.

La verità assoluta esiste. Dimostrazione: se per assurdo dico "la verità assoluta non esiste" allora significa che tutto è relativo, ognuno può dire quello che crede vero, ma "le parole non contano, non hanno un valore di verità oggettivo". Allora anche "la verità assoluta non esiste" non ha un valore di verità oggettivo. Conclusione: la verità assoluta esiste. --93.40.121.116 (msg) 11:54, 12 ago 2010 (CEST)Rispondi

La verità assoluta esiste. Dimostrazione: è una verità assoluta che stai leggendo questo testo. Se si cerca di dimostrare il contrario ci si rende conto che è impossibile. Semplicemente perché la verità assoluta appena citata è di per sé evidente. Nonostante tale evidenza alcune persone si ostinano a sostenere il contrario. E' gente cattiva, perché vuole nascondere la verità assoluta. La "vera" verità. Vuole distogliere dalla verità. Propongo di introdurre questo argomento nella voce "verità". --Xander2k (msg) 14:33, 10 giu 2009 (CEST)Rispondi

Altro

modifica

La logica nella verità che è falsa bugie.

(Mentre questa è una certa ricerca originale si spera che questo aiuti altri per migliorare l'elenco}

Desidero portare alla vostra attenzione una certa ricerca che conferma i risultati del Dr. Alfred North Whitehead, "non ci sono tali cose come le verità intere, curante lei come tali giochi il diavolo."


Per esempio

1 + 1 = 11, 1 + 1 = 1 (Una città più una città è uguale una città), 1 + 1 = 2, 1 + 1 = 24 (Un dozzina delle uova più un dozzina delle uova}.

Questa nuova logica filosofica della verità può essere trovata a Il Codice Del Jesus Christ.

--Caesarjbsquitti (msg) 03:58, 5 mag 2008 (CEST)Rispondi

ma quale nuova logica... sono paradossi che si conoscono da secoli. piuttosto guardiamo l'incipit:

«Questa voce riguarda principalmente la parola verità nel suo senso inerente alla valutazione di proposizioni, dichiarazioni e simili. Per esempio, l'affermazione "3 è minore di 4" è vera è una valutazione della dichiarazione "3 è minore di 4". Per questo motivo, ove non diversamente specificato, anche la parola filosofo è qui utilizzata nel senso ristretto di colui che assume il punto di vista della filosofia analitica di stampo anglo-americano, senza alcun riferimento a scuole o filoni di pensiero particolari.»

Fondamenti

modifica

Quelli che qui vengono chiamati "fondamenti della verità" non dovrebbero più appropriatamente essere chiamati "portatori di verità" ("truth-bearers")?--Stavrogin (msg) 22:09, 9 dic 2009 (CET)Rispondi

La teoria del consenso, di Charles Sanders Peirce ????

modifica

Mai visto un accostamento del genere. Il riferimento a Charles Sanders Peirce e' corretto nella versione inglese, sotto la sottovoce Pragmatismo.

--Tommaso Russo (msg) 01:00, 15 dic 2009 (CET)Rispondi

Poche citazioni

modifica

L'articolo ha poche citazioni. Forse fra tutti sarebbe possibile un lavoro per "riempirlo" e sostenere molte affermazioni contenute in esso.--Tenan (msg) 16:39, 15 mar 2011 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Verità".