Discussione:Villa Triste

Ultimo commento: 2 anni fa, lasciato da Fcarbonara in merito all'argomento Da migliorare!

Confusione tra le due ville

modifica

Secondo me dovrebbe esistere una voce separata per la Villa Triste di Milano, dove operava la Banda Koch, visto che i fatti nefandi ivi avvenuti si legano ad altre voci (per esempio quelle relative a Osvaldo Valenti e Luisa Ferida).

Esecutori, sicari o assassini?

modifica

La sorella di mia nonna si chiamava Giuseppina Rippa. Per chi è esperto della Resistenza, tanto basterà per capire che il mio puntiglio non può essere dettato da simpatie naziste. Ho corretto (e ricorretto) la parola "esecutori" con "assassini" in quanto ritengo innegabile che i componenti del commando Gap che agì il 15 aprile 1944 a Firenze si meritino appieno questo titolo. Non le torture, certo, ma il titolo si. ligabo

Gentile aveva esaltato la fucilazione dei cinque ragazzi di Vicchio allo stadio in uno sconsiderato discorso pubblico in Palazzo Vecchio; fu condannato a morte dal CLN toscano (rappresentante legittimo del Governo Italiano e riconosciuto dagli Alleati) pertanto la sua uccisione fu un atto di guerra, odioso e sanguinario ma legittimo. Il termine assassini va bene per Carità ed i fascisti della Villa Triste. Francesco da Campi

Ti riporto il passo di: Enciclopedia italiana. Appendice 1938-1948. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1958-1959, circa la morte di Giovanni Gentile. Condannato a morte da una cellula comunista dei GAP, egli fu ucciso per mano degli stessi componenti in Firenze il 15 aprile 1944. Non voglio in questa sede discutere dei motivi che portarono a questo misfatto (ragioni politiche e personali). Se ragioniamo in merito al "diritto di guerra", allora anche i "tenutari" di Villa Triste erano legittimati ad eseguire i loro interrogatori. Resta il fatto che l'agguato sotto casa ad una persona inerme e non belligerante è un atto delinquenziale e vigliacco. Un assassinio. Tu sei libero di considerarla giustizia. Certo questa enciclopedia non può e non deve legittimare le tue idee politiche.--ligabo 10:29, 18 ago 2006 (CEST)Rispondi

Sicari è un termine appropriatissimo, che non da andito a contestazioni rosse e/o nere. Ottima soluzione! Francesco da Campi

120 giornate

modifica

Una curiosità: villa triste e le sue vicende, certo non isolate nella storia di quegli anni, potrebbero essere il riferimento diretto cui si è ispirato Pasolini nelle 120 giornate? se qualcuno sa qualcosa in merito mi piacerebbe saperlo..personalmente vedo una relazione forte tra le due cose, anche se rimane per ora a livello intuitivo.thomas

Villa triste

modifica

Normalmente si usa il termine Villa triste anche per indicare altre ville di altre città, adibite agli stessi scopi. Ad esempio a Trieste.--Mizar (ζ Ursae Maioris) 16:55, 17 lug 2007 (CEST)Rispondi

AVVISI

modifica

Ho messo un tag F ed un tag P alla voce (tra l'altro già messi in passato e tolti da un IP) più alcuni cn. Se qualcuno non è daccordo se ne può discutere qui.--MidBi 10:27, 29 mar 2012 (CEST)Rispondi

Nazifascisti

modifica

con l'uso del termine "nazifascisti" si intenderebbe che anche i tedeschi usassero il termine "villa triste", cosa che mi sembra assurda. se nessuno ha nulla in contrario correggo a breve con "fascisti". LAUD (msg) 01:15, 26 ott 2012 (CEST)Rispondi

Template sulla via bolognese

modifica

Scusatemi, perchè in una voce generale su fatti storici c'è un template su una via di Firenze e fa parte del monitoraggio Firenze ? In fede, MatutianScrivimi01:29, 9 mar 2013 (CET)Rispondi

Sul monitoraggio non lo so, il template {{via Bolognese}} c'è in quanto uno degli edifici era in via Bolognese.--MidBi 19:33, 9 mar 2013 (CET)Rispondi

Foto sbagliata

modifica

Segnalo che la foto presente nella pagina NON è villa triste ma un edificio posto di fronte e costruito, evidentemente, negli anni 50. Inoltre attualmente villa triste è sede della polizia penitenziaria e non credo sia possibile fotografarla. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.53.55.10 (discussioni · contributi) 15:02, 24 giu 2013‎ (CEST).Rispondi

qui e' scritto che villa Triste era al 67 ed effettivamente l'immagine mostra una casa col numero 67 (pilastrino cancello) . Non e' evidente che sia un edifico degli anni '50. Provare a vedere con google street che fotografa tutto. --Bramfab Discorriamo 16:16, 12 lug 2013 (CEST)Rispondi
Il 67 corrisponde (link streetview). Di fronte c'è la sede dell'amministrazione penitenziaria (link streetview). Siccome però un sito sulla resistenza - toscano peraltro quindi in grado di verificare in loco e sito ufficiale della Federazione Regionale Toscana delle Associazioni Antifasciste e della Resistenza di cui fanno parte fra le altre ANPI, ANED e FIAP. - fotografa facciata del palazzo indicato (e lapide relativa), direi non ci siano dubbi e l'IP prende una cantonata. --AttoRenato le poilu 18:36, 12 lug 2013 (CEST)Rispondi
O forse lo IP vuole solo far sparire la foto (deprezzamento del palazzo?). --Bramfab Discorriamo 19:00, 12 lug 2013 (CEST)Rispondi
Diabolico! :D --AttoRenato le poilu 08:12, 13 lug 2013 (CEST)Rispondi

precisazioni su Villa Triste a Milano, Valenti e Ferida

modifica

La "Villa Triste" di Milano, aperta il 10 agosto 1944, venne chiusa dalla Muti (su ordine dello stesso Mussolini), il 25 settembre 1944 (e non, come erroneamente riportato, nel dicembre 1944). E' inoltre dimostrata l'assenza di Valenti e della Ferida alle torture, sebbene avessero in più occasioni incontrato Koch nella villa di via Paolo Uccello. Infatti Valenti era ufficiale di collegamento fra la X Mas e alcune polizie segrete (fra cui quella di Koch). Daniele Carozzi (autore di "Milano 1944: Villa Triste e la famigerata banda Koch").

Box P

modifica

Penso che il tmpl P, datato 2013, possa essere eliminato, in quanto la motivazione - ancorché di discutibile condivisione - è relativa a una situazione ormai marginale (la fonte "Francovich" è attualmente citata soltanto tre volte, sulle 18 note complessive e, in due casi, insieme ad altra fonte).--Federico Bardanzellu (msg) 09:15, 28 gen 2017 (CET)Rispondi

La parte della citazione relativa a Collotti trae in inganno perché, nel contesto, la medaglia al valore sembra essere stata conferita per aver ucciso partigiani italiani, mentre dalla lettura motivazione (vedi qui: [1]) si evince trattarsi di partigiani jugoslavi. La elimino.--Federico Bardanzellu (msg) 13:44, 28 gen 2017 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Villa Triste. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:12, 1 feb 2018 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamento/i esterno/i sulla pagina Villa Triste. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:47, 18 apr 2018 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Villa Triste. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:13, 22 set 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Villa Triste. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:11, 25 nov 2019 (CET)Rispondi

Da migliorare!

modifica

La nostra voce è 1) incompleta parliamo solo di 8 città mancano luoghi come p.e. Trento e Brescia 2) A parte Firenze e Trieste, siamo quasi telegrafici (eclatante la più famosa delle ville, quella di via Tasso a Roma) solo qualche riga (alcune ville senza la minima fonte) 3) Struttura della voce confusa: un elenco incompleto prima, diverso dal "prospetto riassuntivo" che segue). Segnalo a relativo Progetto.--Fcarbonara (msg) 20:31, 8 giu 2022 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Villa Triste".