Discussione:Voga veneta

Ultimo commento: 8 anni fa, lasciato da 87.9.188.86 in merito all'argomento Nella voce sta scritto:

Nella voce sta scritto:

modifica

Nella voce sta scritto: "La voga veneta è indissolubilmente legata alla storia veneta. La tradizione fa risalire al V secolo i primi insediamenti urbani in laguna, a seguito delle invasioni degli Unni e la successiva distruzione dei centri romani di Altino, Aquileia e Padova." Altino e Padova erano due insediamenti veneti più che romani mentre Aquileia era un insediamento di origine celta a cui si sono aggiunti i coloni latini e tutti gli altri lungo i secoli; tutte e tre le città avendo attraversato anche il periodo storico romano ne sono state da questo caratterizzate. Le lagune erano già abitate e frequentate da secoli se non millenni e va tenuto conto della loro modifica lungo i millenni per effetto dell'innalzamento dell'acqua del mare (aumento della temperatura climatica), dell'apporto dei fiumi (spostamento delle bocche e quantità di detriti), delle correnti marine e dei fenomeni geologici di subsidenza del suolo. Alberto Pento --87.9.188.86 (msg) 15:22, 1 giu 2016 (CEST)Rispondi

Nella voce sta scritto: La vecchia circoscrizione augustea nota come Venetia et Histria dipendente dall'Esarcato di Ravenna. In realtà non si trattava di una circoscrizione augustea ma della X Regio che soltanto secoli più tradi con Diocleziano divenne la Venetia et Histria. Alberto Pento --87.9.188.86 (msg) 15:30, 1 giu 2016 (CEST)Rispondi

voce con molte imperfezioni

modifica

la voce presenta molte imperfezioni; una tra tutte è la voga a un remo. la voga a un remo non è la voga veneta ma è quando si fa un'uscita da soli vogando a poppa da soli come fa il gondoliere. ne fa sempre parte perchè vi sono anche regate apposite

Riporto inoltre moltri altri errori. In fututro farò e dovute correzioni

Ritorna alla pagina "Voga veneta".