Discussioni Wikipedia:Modello di voce/Associazione scout

Ultimo commento: 16 anni fa, lasciato da Lou Crazy in merito all'argomento Minuzie

Uniforme

modifica

io su uniforme spenderei giusto qualche parola e rimanderei a Uniforme scout--Gerri.Rama 11:49, 31 dic 2007 (CET)Rispondi

sì, ma in Uniforme scout non possiamo parlare delle uniformi di TUTTE le associazioni del mondo :-) --Superchilum(scrivimi) 13:28, 1 gen 2008 (CET)Rispondi
perché no?? ;-)--Gerri.Rama 18:49, 5 gen 2008 (CET)Rispondi
o_O hai idea di quante siano?? --Superchilum(scrivimi) 23:20, 5 gen 2008 (CET)Rispondi

Note varie

modifica

Programma: immagino che sia la traduzione di "Programme" da en:Wikipedia:WikiProject_Scouting/MOS#Article_layouts. In quel caso va tradotto con "metodo"

Organizzazione: servirebbe un template standard per indicare le branche (con colonne del tipo nome branca in italiano, nome nella lingua dell'associazione, fascia d'eta`, etc. etc.)

Collegamenti esterni: suggerire di evitare troppi link ;-)

Aggiungerei qualche nota per le federazioni su come indicare i membri

--Lou Crazy 05:01, 2 gen 2008 (CET)Rispondi

Programma: ok, ma metodo io l'avevo messo anche su in "Ideals"... mumble...
Organizzazione: buona idea. Provo qualcosina.
Collegamenti esterni: fatto.
Federazioni: fatto.
cmq come ordine dei paragrafi come vi sembra? Spostare/rinominare/eliminare? --Superchilum(scrivimi) 12:03, 2 gen 2008 (CET)Rispondi
ecco il template per le branche (prove qui). Si possono scrivere fino a 10 branche (esagerato che sono), i parametri e la grafica vanno bene secondo voi? --Superchilum(scrivimi) 19:42, 2 gen 2008 (CET)Rispondi
Riesci a fargli gestire anche una tabella come questa?
Livello Età Coda Motto Periodo
cucciolo 5 anni senza coda scoprire dicembre/gennaio
castoro giovane 5 anni bianco imparare aprile
castoro costruttore 6 anni grigio costruire dicembre/gennaio
castoro esploratore 6 anni fulvo esplorare aprile
castoro laborioso 7 anni marrone fare dicembre/gennaio
castoro saggio 7 anni nero aiutare aprile


E situazioni in cui un'associazione ha piu` lingue ufficiali?
Il motto dovrebbe essere inseribile (volendo) sia nelle lingue ufficiali che in traduzione italiana.
Ok, lo so, mi sto allargando.
--Lou Crazy 03:18, 3 gen 2008 (CET)Rispondi
mmmh ok dunque:
  1. il motto lo metto come parametro obbligatorio o facoltativo? tutte le branche di tutte le associazioni ce l'hanno?
  2. "periodo" e "coda" li metto ovviamente facoltativi :-D
  3. se ha più lingue ufficiali non può metterle nella stessa casella a capo con un <br />? o con un elenco puntato?
come layout, colori, allineamento del testo cosa dite? --Superchilum(scrivimi) 12:16, 3 gen 2008 (CET)Rispondi
dimenticavo: quindi devo mettere "Nome branca" facoltativo, perchè si può mettere anche "livello", giusto? --Superchilum(scrivimi) 12:17, 3 gen 2008 (CET)Rispondi
  1. Facoltativo. Penso ci sia praticamente sempre, ma potremmo non conoscerlo.
  2. "periodo" e "coda" possono essere "note" ;-)
  3. Boh? Facciamo una prova e vediamo come esce fuori...
Nome branca.. si diciamo che io ho provato a fare una forzatura usando lo stesso template per i livelli dei castorini... forse e` meglio limitare il template alle branche, pero`...
--Lou Crazy 04:02, 4 gen 2008 (CET)Rispondi
  1. ok
  2. sì, ad es. periodo può stare in small vicino all'età oppure come nota ("note" intendi i <ref></ref>, vero? non una colonna "note")
  3. fatto delle prove nella sandbox
Nome branca: ok, teniamo branca, mi sembra meglio. --Superchilum(scrivimi) 10:43, 4 gen 2008 (CET)Rispondi

se non ci sono altri consigli o appunti, io ritengo il template pronto per essere usato. --Superchilum(scrivimi) 10:49, 15 gen 2008 (CET)Rispondi

OK. --Lou Crazy 05:14, 16 gen 2008 (CET)Rispondi

Ordine

modifica

io "storia" lo metterei più in giù... e distinguerei "ideali" in "proposta educativa" (in senso lato che chiamerei "caratteristiche") e metodo (intendendo più specificatamente le branche

come ordine propongo

  1. caratteristiche (proposta educativa in senso generale)
  2. organizzazione
  3. metodo
  4. uniforme (con rimando ad "uniforme scout)
  5. storia
  6. critiche e controversie (se va messo è bene metterlo subito dopo "storia", anche se è un paragrafo che eviterei... ciò che può essere messo qui si può dividere tra "caratteristiche", "storia" e "particolarità")
  7. Particolarità (Riferimenti nella cultura popolare, branche aggiuntive ecc ecc..)

--Gerri.Rama 19:03, 5 gen 2008 (CET)Rispondi

mh ok, mi convince tutto a parte le "particolarità": ok riferimenti nella cultura popolare (saranno pochissime le associazioni che ne avranno, immagino) ma altre cose secondo me possono stare nella voce (es. "branche aggiuntive"). --Superchilum(scrivimi) 23:22, 5 gen 2008 (CET)Rispondi
Io terrei la storia verso l'inizio. Da quella, di solito, capisci meglio tutto il resto. Ad esempio, se sai che l'AGESCI viene dall'ASCI e dall'AGI si capiscono meglio tante cose.
--Lou Crazy 04:26, 12 gen 2008 (CET)Rispondi
ok, ho cercato di mediare le modifiche suggerite da Gerri.rama e Lou, cosa ne pensate ora? --Superchilum(scrivimi) 10:49, 15 gen 2008 (CET)Rispondi
Critiche e controversie lo eliminerei, sembra quasi provocatorio... se le critiche e le controversie sono degne di nota escono fuori nella storia o in qualche altro paragrafo...
Il discorso di Lou sulla storia non lo condivido, leggendo la storia rischi di "perderti", se poi nella storia c'è un elemento saliente questo viene fuori nel paragrafo generale (infatti in AGESCI il fatto che venga da ASCI ed AGI è esplicitato nel primo paragrafo, non nella storia che addirittura manca)..
--Gerri.Rama 10:54, 15 gen 2008 (CET) - PS: a me sembra uguale a primaRispondi
più che provocatorio in effetti mi sembrano molto rari i casi in cui si debba usare, hai ragione, ho tolto il paragrafo (e anche l'impatto). Non è uguale a prima :-P rimane da decidere dove piazzare 'sta storia.. Sono molto indeciso perchè entrambe le posizioni mi sembrano condivisibili, in effetti la storia di solito è una di quelle cose che si mette subito per ragioni di senso cronologico (come nelle voci sulle squadre di calcio, in cui viene prima dell'attuale rosa). --Superchilum(scrivimi) 11:13, 15 gen 2008 (CET)Rispondi
abitudine degli anglosassoni (ben più pragmatici di noi) è quella di seguire l'ordine anticronologico... ;)
poi che significa "impatto"? --Gerri.Rama 11:35, 15 gen 2008 (CET)Rispondi

e non essendo anglosassoni non seguiamo l'ordine anticronologico ;-) come nelle filmografie (se noti le voci sugli attori e registi su en.wiki spesso partono dal più recente per arrivare al più vecchio, le nostre linee guida prevedono il contrario.

riguardo l'impatto, voleva essere "quanto è stata importante l'associazione nel mondo scautistico del tempo e per il futuro", ma mi sembra in effetti una forzatura creare un paragrafo ad hoc. --Superchilum(scrivimi) 11:40, 15 gen 2008 (CET)Rispondi

infatti non ho proposto di usare gli standard inglesi, però penso possiamo imparare qualcosina... io il paragrafo "Storia" lo trovo dispersivo messo all'inizio, lo metterei dopo...
riguardo l'impatto dico che se è importante viene citato altrove, altrimenti vuol dire che non è rilevante..
forse a questo punto sarebbe meglio codificare il contenuto di ogni sezioni, magari trovando una "formula standard" per l'incipit... --Gerri.Rama 11:44, 15 gen 2008 (CET)Rispondi
sì, scusa, volevo ribadire le mie perplessità su molti metodi "en.wikiani", non volevo rinfacciarti niente a te ;-)
sull'impatto sono d'accordissimo, così come sull'incipit e il contenuto delle sezioni: un inizio di incipit c'è già, cosa vogliamo scriverci di altro? Sulle sezioni dici che non bastano quelle indicazioni di massima ma servono più dettagliate? Cosa proponi?
--Superchilum(scrivimi) 11:49, 15 gen 2008 (CET)Rispondi
Mi avete convinto. Va bene cosi`. --Lou Crazy 05:14, 16 gen 2008 (CET)Rispondi

Minuzie

modifica

ok, se non sbaglio dalla discussione mancano 2 cose da decidere:

  1. incipit e codifica delle sezioni, serve ampliarli?
  2. il template {{Branche scout}} si mette nelle "Caratteristiche" o in "Metodo"?

--Superchilum(scrivimi) 21:59, 19 gen 2008 (CET)Rispondi

  1. Va bene come schema. Ovviamente la frase puo` variare per dire "associazione di guide" o "di scout e di guide", e puo` parlare della fine di un'associazione. E` uno schema base, insomma.
  2. Organizzazione?
--Lou Crazy 00:21, 31 gen 2008 (CET)Rispondi
  1. ok
  2. ah bè, è vero.. che siemo che sono XD è il paragrafo apposta
altre osservazioni? altrimenti mi sembra che la guida ora sia a posto. --Superchilum(scrivimi) 09:30, 31 gen 2008 (CET)Rispondi

se non ci sono altre obiezioni si può considerare la guida a posto. --Superchilum(scrivimi) 15:06, 21 feb 2008 (CET)Rispondi

A posto! --Lou Crazy 08:08, 22 feb 2008 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina di progetto "Modello di voce/Associazione scout".