Discussioni aiuto:Categorie/Creazione/Archivio01

Ho creato questa nuova pagina di servizio per riordinare tutte le discussioni che ci sono state finora, eliminare parte dal materiale da Wikipedia:Discussione/Categorie che al momento è illeggibile e iniziare a tirare le somme. Non ultimo, vorrei cercare di chiudere tutte le discussioni in merito e trovare uno standard condiviso da tutti.

Frieda 14:40, Lug 7, 2004 (UTC)

Come espresso da Frieda, questo è il punto chiave, dovrebbe essere la prima domanda da porsi per decidere se una categoria è utile. Questo è quanto spero sia condiviso.

Le categorie (escluse quelle di "servizio") servono ad aiutare l'utente a cercare informazioni su un argomento anche senza sapere se esiste e senza conoscerne il nome esatto (ci si arriva per approssimazioni successive).
Sbisolo 18:12, Lug 7, 2004 (UTC)
Ottima definizione. Credo però che anche quelle di servizio possano rientrare in questa definizione, con la sola differenza che nell'header (la parte iniziale di spiega) della categoria di servizio possano starci informazioni di servizio (da evitare nelle altre).--Enzo 18:54, Lug 7, 2004 (UTC)

Concordo con Sbisolo e quel che dice delle categorie, però... ho visto ora la pagina Categorie e mi trovo una marea di voci allineate tutte allo stesso livello: per dire, cantanti sta a fianco di cantanti americani, cantanti francesi ecc. che sono chiaramente delle sottocategorie di cantanti. Non c'è modo di far apparire nella pagina categorie solo quelle di primo livello? Quelle cioè che non rientrano a loro volta in altre categorie? Così il sistema avrebbe una struttura ad albero molto più ordinata. Voi direte: sì, ma così con la lista unica uno vede subito la categoria che gli interessa e ci va. Io dico: e quante pagine deve sfogliare per arrivarci, a blocchi di 50 voci per volta?? Senza contare che potrebbe benissimo non vederla e passare oltre, in mezzo a una marea di altre voci. Secondo me le megaliste del genere servono a poco... Kormoran 20:54, Lug 7, 2004 (UTC)

Se tieni conto che sulla en.wiki sono già oltre le 10.000 categorie (e anche sulle altre wiki non credo stiano a guardare ... vedi - l'ultima, mentre scrivo, la 10.293, è questa) cosa fai? ti metti le mani nei capelli? Quello che dici sulla (scarsa) fruibilità della Speciale:categories - appiattita su una colonna e quindi di difficile consultazione - è giusto, però a mio parere è anche vero che lo spirito delle categorie non sia tanto quello (caso mai anche quello) di facilitare una semplice ricerca partendo dalla pagina stessa delle categorie, quanto quello di favorire l'internauta che, capitato su wikipedia e consultata una una voce, volesse approfondire l'argomento interagendo verso voci correlate, situate - appunto - in ambienti collegati (un po' come sono serviti finora i wikilink a pie' di pagina Vedi anche:. Twice25 21:40, Lug 7, 2004 (UTC)
P.S.: non capisco quando Kormoran indica la pagina categorie sparsa in mezzo a una marea di altre voci ... A parte il fatto che wikipedia conta ormai su oltre 13.500 pagine (sicuramente una marea), e che il richiamo a tale pagina è sparso un po' ovunque, l'indicazione della categoria di riferimento che può servire al lettore di wiki è ben indicata, se la voce è inserita in una categoria, e a seconda del tipo di configurazione usata, in alto o in basso della pagina aperta su una data voce categorizzata. D'accordo che il problema che rimane ai wikis interessati ad inserire le proprie e le migliaia di voci presenti in wikipedia nelle categorie, è quello di accertarsi se una categoria è già stata accesa oppure no. Twice25 22:41, Lug 7, 2004 (UTC)
Mi spiace sottolinearlo ma siete fuori strada entrambi. Categorie è un elenco di tutte le categorie che niente avrà a che vedere con i percorsi di ricerca. Quando si sarà deciso come strutturare le categorie alte queste partiranno da un'unica categoria che potrebbe essere [[Categoria:Indici]] da cui si dirameranno tutti i possibili percorsi, a quel punto dall'alto verso il basso, per approssimazioni successive come detto egregiamente da Sbisolo.
Il punto di vista di TW25 è limitativo in quanto quella da lui indicata è una funzione parziale.

Credo che l'intenzione di Frieda fosse quella di tirare le fila e sintetizzare, se ricreiamo calderoni incomprensibili anche qui non ne verremo mai fuori.--Enzo 21:53, Lug 7, 2004 (UTC)


Ho letto solo alla fine, essendo arrivato da poco, le discussioni sulle categorie. Se quello che scrivo ora dovesse risultare superfluo o non centrare il problema, potette cancellarmi tranquillamente per riportare un po' d'ordine almeno qui.

Credo che questo sia un argomento molto spinoso, ma siccome siamo tutti persone decisamente intelligenti, credo basti un po' di discussione ordinata (molto ordinata) per prendere una posizione comune su quello che c'è da decidere.

Per riuscire a far fruttare questa discussione, credo siano necessari i seguenti prerequisiti:

  1. Un presupposto è che le categorie (come concetto generale) siano utili. Chi pensa che non lo siano, magari lo scriva in una sezione apposita, ma non ha senso frammentare il flusso di domande e riposte di 20 persone che decidono come fare qualcosa, quando c'è chi non la vuole fare per niente.
  2. Nessuna discussione su categorie particolari: la difficoltà maggiore nella lettura credo derivi da questo (lasciamo stare stavolta i cantanti e gli attori)
  3. Nessuna lista di categorie: qui parliamo di problemi metodologici, non dovrebbe essere questo il posto per gli elenchi
  4. Cerchiamo di essere sintetici: sebbene abbia ammirato diverse argomentazioni, è difficile prendere decisioni davanti a venti pagine di roba
  5. Articoliamo la discussione solo su domande precise: ci permettono di focalizzare ogni problema. Questo ovviamente a patto che (e anche questo lo ritengo essenziale) chi risponde lo faccia solo ad una domanda e non ad altre 42, altrimenti torniamo al punto di prima
  6. Dobbiamo decidere preventivamente come decideremo. Ovvero: se non riusciamo ad essere d'accordo, cosa facciamo? Come si decide, a maggioranza? all'unanimità comunque? C'è un termine alla discussione? Un numero minimo di votanti?

(me ne erano venute in mente altre, per ora mi fermo qui)

Ora io proporrei alcuni problemi-domande. Potete cancellarle/aggiungerne, spostarle...fate vobis.

  1. Cos'è una categoria?
  2. Come si naviga tra le categorie?
  3. Da dove pensiamo di costruire le categorie? Dall'alto, dal basso o in modo misto?
  4. Quando possiamo creare una nuova categoria? Quando dobbiamo farlo?
  5. Come trattiamo le voci a cui non è associata nessuna categoria esistente?


Così su due piedi, io riponderei così:

  1. Una categoria è un elenco di sottocategorie e voci singole che forma uno spazio di articoliaventi caratteristiche in comune all'interno della categoria sovrastante. La utilizziamo perchè è più comodo racchiuderle tutte insieme, ed inoltre la navigazione da parte dell'utente è infinitamente più facile.
  2. La navigazione (come si evince dai vostri interventi più in alto) è fattibile sia attraverso un elenco "sterminato" di categorie che sembrano quindi "paritetiche", sia attraverso la navigazione attraverso un albero gerarchico.
  3. Io propongo di costruire le categorie dall'alto. Costruirle dal basso secondo me è una stategia che è poco adattabile alle variazioni del numero di voci immesse: credo sia più facile sbagliare l'immissione (o le divisioni) di una categoria di livello medio-alto nell'albero in questo modo piuttosto che partendo dall'alto. E personalmente prediligo una visione unitaria prima di scendere nel particolare.
  4. Dato che queste domande presuppongono un tassodi soggettività molto elevato lungo tutta la vita di wiki, io preferirei dare cifre abbastanza precise. Penso ad una regola tipo: se ci sono almeno 'k' voci unitarie all'interno di una categoria, puoi farne una sottocategoria. Sei "costretto" a farla quando ce ne sono 'n' .'k' e 'n' proporrei di deciderli ora, e ovviamente questa considerazione non contempla il caso di una categoria inizialmente senza sottocategorie.
  5. Ritengo che non debbbano essere fatte microcategorie per ogni singola voce esistente, che debba quindi essere posizionata nella categoria di argomanto correlato di livello più basso nell'albero. Esempio: se ho un collezionista di tè russo, e ho solo la categoria "collezionisti", non creo "collezionista di tè" e "collezionista di tè russo". Per crearle vedi il punto precedente.


Spero di avere dato il mio piccolo contributo. Se non servirà, pazienza. Ciao, Matteo 12:58, Lug 8, 2004 (UTC)

Ritorna alla pagina "Categorie/Creazione/Archivio01".