Discussioni categoria:Software

Ultimo commento: 15 anni fa, lasciato da Basilero in merito all'argomento Software per tipologia

Sistema operativo

modifica

LA categoria Sistemi operativi raccoglie sia gli aspetti teorici dei SO che le loro implementazioni, io proporrei di suddividere la cosa. In sistema operativo dovrebbe andare la teoria dei SO e entro questa categoria dovrebbe risiedere sistemi operativi, cioè la categoria che raccogli le implementazioni dei sistemi operativi. Hellis 12:09, Mag 22, 2005 (CEST)

Riorganizzazione categoria: Software

modifica

Ho intenzione di dedicare del tempo a questa categoria.
Le linee d'azione sono due:

1 trasferire le voci nelle opportune sottocategorie
2 riorganizzare le sottocategorie.

Per le azioni di tipo 1 ci vuole soprattutto una grande pazienza, analizzando voce per voce

Per le azioni di tipo 2 penso ad alcuni aggiustamenti del tipo:

  • creazione delle sottocategorie:
Software applicativo individuale
Software applicativo di Gruppo e Aziendale
Software di sistema
Internet
Formati e protocolli
Ambienti di sviluppo
  • spostamento delle sottocategorie:
Programmi antivirus sotto Software di sistema;
Archiviazione file sotto Software di sistema
Firewall sotto Software di sistema
Formati di file sotto Formati e protocolli
VoIP sotto Internet
Web browser sotto Internet
Peer2peer sotto Internet
Instant messenger sotto Internet
Gestori di download sotto Internet
Editor HTML sotto Software Applicativo Individuale
Programmi di scrittura sotto Software Applicativo individuale
Desktop publishing sotto Software Applicativo Individuale
Media Player sotto Software Multimediale
CMS e WIKI sotto Software Applicativo di Gruppo
Freeware sotto una specifica categoria di Software Libero
Computer grafica sotto Software Multimediale
.....

Naturalmente questa è solo una mia proposta, e mi asterrò dal fare azioni di tipo 2 per qualche giorno, per raccogliere quanti più possibile pareri. -avesan 17:34, 19 mar 2007 (CET)Rispondi

Sono dubbioso, mi va bene quasi tutto ma la categoria internet conterrebbe molte cose che possono essere utilizzate anche su reti locali e quindi forse sarebbe meglio una categoria generica reti telematiche e dentro questa Internet con ciò che la riguarda. Hellis 19:30, 19 mar 2007 (CET)Rispondi
Per me va bene, e sottoscrivo l'appunto di Hellis. --Jalo 20:18, 19 mar 2007 (CET)Rispondi

Concordo. Solo che Reti telematiche esiste già, sotto Telecomunicazioni e comprende anche hardware di rete. La cosa simpatica è che Internet è allo stesso tempo fratello e figlio di Reti telematiche.
Quel Reti telematiche secondo me va bene sotto Telecomunicazioni; basta "ammazzare" Internet come fratello e lasciarlo li come figlio. Sotto Software allora si può mettere il generico Software di rete, e Internet come (uno dei) figli. -avesan 22:38, 19 mar 2007 (CET)Rispondi

Ok, direi che software di rete va bene. Hellis 09:13, 20 mar 2007 (CET)Rispondi
Un solo appunto alla proposta, per altro ottimamente strutturata secondo me. Editor HTML significa un programma che, in molti casi, ha delle capacità di riconoscimento sintattico, quando non addirittura di analisi lessicale, e quindi è più vicino ad un ambiente di sviluppo che ad un applicativo di produttività individuale. Se aggiungiamo che a molti editor può essere collegato un compilatore esterno, dai quali prendono anche il risultato della compilazione per restituirlo in una finestra apposita diventa quasi un IDE. --TPigr8 mi consenta... 16:42, 20 mar 2007 (CET)Rispondi
Lo terrò presente :-) -avesan 13:03, 21 mar 2007 (CET)Rispondi

Comincio a fare qualcosa. -avesan 13:03, 21 mar 2007 (CET)Rispondi

Le categorie di Software libero non corrispondono alle categorie di Software generale e questo mi fa un po' di confusione. Penso che la struttura generale dovrebbe essere uniforme, del tipo:

  • Software tipo X
  • Software tipo Y
  • Software tipo Z

e

  • Software libero tipo X
  • Software libero tipo Y
  • Software libero tipo Z

dove ad es. "Software libero tipo X" è sottocategoria sia di "Software tipo X" sia di "Software libero".

Vero e concordo. Purtroppo ancora non è stato possibile compiere questa omogeneizzazione perchè c'erano già sottocategorie affollatissime e incoerenti. Io ho già fatto probabilmente un migliaio di cambi categoria e ridenominazioni, ma il lavoro non è certo finito. Per ora puoi vedere il quadro generale a partire da categoria:informatica Se qualcuno mi da una mano: ben venga... :-) --avesan 14:13, 3 apr 2007 (CEST)Rispondi

Poi vedo che le sottocategorie non sono ordinate per lettera: è voluto? --Bultro 13:52, 3 apr 2007 (CEST)Rispondi

Manca la lettera, ma le sottocategorie sono in ordine alfabetico (a parte quelle speciali). Vedi discussione su categoria:informatica É una mia idea, per una migliore leggibilità nelle pagine di categorie di alto livello, ma naturalmente è opinabile. --avesan 14:13, 3 apr 2007 (CEST)Rispondi
intanto l'ho sistemato un po' (es. ho messo "s. di rete" sotto la R, non la D!)--Bultro 18:13, 3 apr 2007 (CEST)Rispondi
Sei il benvenuto; serve tanto lavoro di fino. Io sono passato a dare una prima sistemata alla categoria:hardware e sottostanti, che sta peggio del software (di prima) :-) --avesan 19:39, 3 apr 2007 (CEST)Rispondi

Software per tipologia

modifica

Penso che sarebbe il caso, visto la numerosità delle sotto-categorie interessate, di creare una nuova Software per tipologia. --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 09:01, 21 ott 2008 (CEST)Rispondi

  Fatto. Ho usato Software per genere. --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 10:54, 21 ott 2008 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Software".