Discussioni utente:Alberto.giulini98/Sandbox

Ultimo commento: 2 anni fa, lasciato da Silviagaetano in merito all'argomento Osservazioni contenutistiche e stilistiche

Osservazioni contenutistiche e stilistiche

modifica

- Nell’incipit accennerei alla modifica che è stata apportata con la Legge di Bilancio 2020 (Legge 27 dicembre 2019, n. 160), ossia l’abrogazione della IUC e parlerei all'indicativo presente.

- Manca il generico riferimento nella “Normativa di riferimento” sia alla potestà regolamentare comunale sia alla applicazione della disciplina di dettaglio delle tre componenti sia alla Legge di Bilancio 2020, Legge 27 dicembre 2019, n. 160 (Angela Latella, Gli enti non commerciali nella riforma dell'IMU, in Azienditalia, 7, 2020, p. 1259; Luigi Lovecchio, Riforma dei tributi locali: verso la fine della irragionevole sovrapposizione di IMU e TASI, in Il Fisco, 46, 2019, 4431).

- Aggiungerei un sotto paragrafo al pre-esistente “Normativa di riferimento” con titolo “Soggettività passiva e potestà regolamentare”. Si tratta infatti di un tributo locale di cui ha soggettività passiva e potestà regolamentare il comune. Tratterei di alcuni aspetti fondamentali a riguardo (Zebri Samantha, Il regolamento iuc, tari, tasi, in Finanza e Tributi, 4, III, 2014).

- Aggiungerei un paragrafo “Dichiarazione e pagamento del tributo”, in cui spiegherei che l’adempimento antecedente, ai fini dell’applicazione del tributo, è la dichiarazione del contribuente e argomenterei a riguardo. Inoltre, ricollegherei le modalità di pagamento e farei una nota che introduca una citazione pubblicistica alla disciplina sanzionatoria (Salvatore Servidio, Le tre componenti, in Finanza e Tributi, 3, 2014, 189; Nadia Bertolini, Il funzionario responsabile e le sanzioni in materia di IUC, in Finanza e Tributi, 2, 2014, 96).

- Avrei mantenuto il paragrafo “Natura del tributo” correggendo e specificando che la IUC non è un autonomo prelievo tributario, ma un contenitore di tre tributi differenti, vedi Cristina Carpenedo, L’imposta unica comunale (Iuc) nella legge 147/2013, In Comuni d’Italia, 1, 2014, p. 27.

- Riorganizzerei i paragrafi della pagina la pagina mettendo prima "Storia", "Normativa di riferimento" e "Natura del tributo" e successivamente "Disciplina fondamentale".

- Toglierei i termini in grassetto ad eccezione dell’oggetto della pagina richiamato per la prima volta nell’incipit.

-  Negli elenchi del paragrafo “Normativa di riferimento” e nel sotto-paragrafo “TARI” metterei un punto al termine di ogni elemento.

- Nel sotto-paragrafo "TASI" cambierei: “il Tributo per i servizi indivisibili (TASI) è destinata” con “è destinato”.

- Paragrafo “Storia”: “Veniva infatti introdotta …” in “L’IMU è stata introdotta in sostituzione dell'Imposta comunale sugli immobili (ICI) e la compiuta attuazione è stata decretata a partire dall'anno d'imposta 2014”. Modificherei “Veniva al tempo stesso stabilito” con “Al tempo stesso, è stato stabilito”.

- Nel citare le leggi metterei la virgola prima di “in materia di” e poi successivamente un'altra virgola o punto a seconda se si conclude il periodo.

- Mancano delle citazioni che avvalorino il paragrafo “Normativa di riferimento”.

- Manca “in materia di” nel paragrafo “Normativa di riferimento” dopo aver citato la L. 28 dicembre 2015, n. 205.

- Bibliografia: manca il nome (completo) degli autori e il nome delle riviste giuridiche in corsivo.

- Rivedrei il collegamento esterno secondo le regole di stile. --Silviagaetano (msg) 13:52, 5 apr 2022 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina utente di "Alberto.giulini98/Sandbox".