Discussioni utente:AmedeoDrip/Sandbox4

Ultimo commento: 2 anni fa, lasciato da Giorgio Lanfranco in merito all'argomento correzione VUT sottoparagrafo "riforma del 2015..."


Correzione VUT Premessa storica

modifica

-Tale articolo 1344 cc, che recita: "Si reputa altresì illecita la causa quando il contratto costituisce il mezzo per eludere l'applicazione di una norma imperativa"[5] ---> ridondante, appare inutile la ripetizione; tale articolo recita: "Si reputa [...] imperativa" mi sembra più indicato

Abbiamo eliminato la ripetizione. --Enricac1002 (msg) 09:11, 24 nov 2021 (CET)Enrica1002Rispondi

-"Si reputa altresì illecita la causa quando il contratto costituisce il mezzo per eludere l'applicazione di una norma imperativa"[5] e "non pongono divieti ma assumono un dato di fatto quale indice di capacità contributiva.”[10] e “poste in essere senza valide ragioni economiche allo scopo esclusivo di ottenere fraudolentemente un risparmio d'imposta" e “aggirare obblighi o divieti previsti dall’ordinamento tributario e ad ottenere riduzioni di imposte o rimborsi, altrimenti indebiti” e "fonte di incertezza tra una concezione penalistica, sostanzialmente vanificatrice della norma, e diverse concezioni tributaristiche, su cui peraltro la norma non forniva sufficienti indicazioni”

queste citazioni andrebbero inserite tra le virgolette basse (<< ... >>). Inoltre per le citazioni non è necessario l'uso del corsivo, a meno che così non appaia nel testo originale.


-Inoltre ha rifiutato l’applicazione degli artt. 1344[5] e 1418 c.c. --> si potrebbe creare un redirect con la pagina sulla nullità --> abbiamo creato il redirec con la pagina di nullità, seguendo le indicazioni, e abbiamo inserito due note che ricollegano a Normattiva per i due articoli del codice civile --Enricac1002 (msg) 09:13, 24 nov 2021 (CET)Enricac1002Rispondi

-l’art. 10 della L. 408/1990, sostituita nel 1997 dall’art 37 bis del precedente D.P.R. 600/1973[11] anche legge delega 11 marzo 2014 n.23 ---> in generale ogni volta che si cita la normativa inserisci leggi in questo modo: https://it.wikipedia.org/wiki/Template:Cita_legge_italiana ---> non abbiamo usato il template ma per la normativa abbiamo inserito in nota il link che rimanda a Normattiva --Enricac1002 (msg) 09:13, 24 nov 2021 (CET)Enricac1002Rispondi

-Risultava dunque necessario, per poter perfezionare la condotta elusiva, l’assenza di ragioni economiche valide e la natura fraudolenta della condotta stessa, volta proprio ad ottenere un risparmio d’imposta. ---> occhio all'anacoluto, così non si capisce proprio. Potrebbe essere: Risultavano dunque necessarie, per poter perfezionare la condotta elusiva, l'assenza di ragioni economiche valide e la natura fraudolenta della condotta stessa, volte proprio ad ottenere un risparmio d'imposta ? E' difficile comprendere. Riformulare la frase! ---> abbiamo provveduto a riformulare la frase, cercando di renderla più comprensibile --Enricac1002 (msg) 09:13, 24 nov 2021 (CET)Enricac1002Rispondi

-proprio l’avverbio “fraudolentemente” --> Non in corsivo! --> abbiamo tolto il corsivo --Enricac1002 (msg) 09:13, 24 nov 2021 (CET)Enricac1002Rispondi

-oltre alle note di rimando, quando parli delle sentenze del 2005 e del 2008 le citerei con il loro numero --> perfetto, abbiamo inserito nel testo e non solo nelle note il numero delle sentenze

Ricevuto, grazie! --CapitanoPicard (msg) 09:02, 24 nov 2021 (CET)CapitanoPicardRispondi

Correzione VUT Riforma 2015 e definizione elusione

modifica

-Il Governo, attuando la legge delega del 2014[28] e recependo la segnalazione della Commissione europea n. 772 del 6 dicembre 2012[32], introduce il D.Lgs. 128/2015 intitolato “Disciplina dell’abuso del diritto o elusione fiscale” (divenuto poi l’articolo 10 bis con la L. 212/2000, Statuto dei diritti dei contribuenti) anche decreto legislativo 158/2015 e d.lgs 74/2000 che vengono citati qualche riga più in giù, e in generale ogni volta che si cita la normativa ---> inserisci leggi in questo modo: https://it.wikipedia.org/wiki/Template:Cita_legge_italiana ---> anche in questo caso non abbiamo usato il template ma abbiamo messo nella nota il link a Normattiva --Enricac1002 (msg) 09:15, 24 nov 2021 (CET)Enricac1002Rispondi


-“configurano abuso del diritto una o più operazioni prive di sostanza economica che, pur nel rispetto formale delle norme fiscali, realizzano essenzialmente vantaggi fiscali indebiti. Tali non sono opponibili all’amministrazione finanziaria, che ne disconosce i vantaggi determinando i tributi sulla base delle norme e dei principi elusi e tenuto conto di quanto versato dal contribuente per effetto di dette operazioni” e “operazioni prive di sostanza economica”, si intendano “i fatti, gli atti e i contratti, anche tra loro collegati, inidonei a produrre effetti significativi diversi dai vantaggi fiscali”[35], e che per “vantaggi fiscali indebiti”.. ---> come prima (no corsivo a meno che così non appaia nel testo originale. ; <<...>>) --> abbiamo tolto il corsivo

- Esso si compone di tre titoli. Il titolo I riguarda la revisione del sistema sanzionatorio penale tributario, il titolo II la revisione del sistema sanzionatorio amministrativo e il titolo III la decorrenza degli effetti, abrogazioni e disposizioni finanziarie. --> Esso si compone di tre titoli: Il titolo I [...] finanziarie, è più lineare.


- Una delle conseguenze rilevanti del del decreto è l’innalzamento delle soglie di punibilità. In particolare, tale modifica è stata applicata al reato di omesso versamento di ritenute certificate ex art. 10 bis d.lgs 74/2000: la soglia di punibilità è passata così da 50.000 euro a 150.000 euro o per ciascun periodo di imposta. ---> attenzione, viene ripetuto "del" due volte, e c'è una o di troppo dopo 150.000. Inoltre, per quanto riguarda le soglie: ok, ma occhio: Nei numeri con più di quattro-cinque cifre intere, per facilitare la lettura, è opportuno che queste siano divise in gruppi di tre; tale pratica è meno comune per separare una sola cifra da un gruppo di tre. Il separatore più corretto è, secondo le norme ISO, il carattere spazio. Per evitare che i numeri possano essere divisi su più righe da un accapo, è necessario utilizzare il carattere di spazio non-divisibile, inserendo tra i numeri da separare il codice   oppure  ; è però preferibile usare la funzione formatnum, e nei casi più complessi il template {{{1}}} o , per semplicità di inserimento e per garantire una maggiore leggibilità in fase di modifica della pagina. L'uso del punto è tollerato ma sconsigliato (poiché viola gli standard ISO e del SI e perché potenzialmente fraintendibile da un lettore di provenienza anglosassone). È assolutamente da evitare l'utilizzo della virgola (dal momento che viene usata come separatore della parte decimale). mettere in corsivo "ex"

Ricevuto, grazie! --CapitanoPicard (msg) 09:02, 24 nov 2021 (CET)CapitanoPicardRispondi

Correzione VUT Confine tra lecita pianificazione e abuso del diritto

modifica

-Infatti, la pianificazione illecita ha come fine un risparmio d’imposta, che, tuttavia, non sarebbe stato possibile senza porre in essere l'artifizio e che, dunque, integra propriamente l’istituto dell’elusione[50]. Quindi, non è la forma che produce il fenomeno abusivo, in quanto lecita e tutelata dall’ordinamento, bensì l’utilizzo scorretto che ne viene fatto[51]. ---> tutto ok, ma la lettura risulta un po' pesante, ricontrollare la punteggiatura per alleggerire.

-il preordinamento, dell'uso degli strumenti apparentemente leciti, per ottenere vantaggi fiscali altrimenti non dovuti (presupposto soggettivo) ---> togliere le virgole

Ricevuto,grazie! --CapitanoPicard (msg) 09:02, 24 nov 2021 (CET)CapitanoPicardRispondi

Correzione VUT Prassi elusiva all'interno delle multinazionali

modifica

- <<un’approvazione anticipata da parte dell’autorità fiscale competente di un trattamento proposto dal contribuente in riferimento a un’operazione prevista per l’avvenire>> ---> No corsivo! A meno che così non appaia nel testo originale. ---> abbiamo tolto il corsivo --Enricac1002 (msg) 17:41, 26 nov 2021 (CET)Enricac1002Rispondi

-Anche sul territorio europeo, a partire dalla fine degli anni novanta, è ormai diffusa la prassi per cui alcuni Stati stipulano accordi di favore discreti, al fine di assicurare un trattamento privilegiato alle imprese che collochino la propria sede in quello Stato[62]. Viene dunque menzionato a questo proposito il noto caso LuxLeaks[63], inchiesta giornalistica condotta da un gruppo di ottanta giornalisti appartenenti a circa trenta paesi diversi, che ha smascherato l’abuso di numerose agevolazioni concesse dal governo del Lussemburgo (da cui il deriva nome LuxLeaks), per il periodo tra il 2003 e il 2011, ad oltre 350 imprese, tra cui figurano anche Amazon, Apple, Starbucks, Pepsi, Volkswagen e Fiat, ma anche Unicredit e Intesa San Paolo e via discorrendo[64]. Grazie a questi accordi, le multinazionali hanno potuto compiere movimenti strategici attraverso lo spostamento di sedi e profitti, beneficiando di notevoli risparmi d’imposta indebiti[65]. Uno studio[66][67] reso pubblico dal Parlamento europeo ha calcolato, tramite una stima, che il valore di entrata evaso ogni anno dalle multinazionali con sede europea ammonti a circa 160-190 miliardi di euro. Proprio in seguito a tale studio, la Commissione europea ha elaborato la direttiva anti-elusione n.6661/2017[68], successivamente approvata dal Parlamento, ed entrata definitivamente in vigore nel maggio 2017. All'interno di questa direttiva antielusiva n.6661 si vieta espressamente agli Stati di contrarre accordi finalizzati all’ottenimento di vantaggi fiscali per le imprese, senza che vi sia alcuna valida ragione commerciale[69][70]. Va bene, ma vuoi creare un sottotitolo? Ad esempio "Caso LuxLeaks e conseguenze" o analoghi? Inoltre vi è un errore di battitura: "da cui il deriva nome" abbiamo inserito un sottotitolo. --Enricac1002 (msg) 17:41, 26 nov 2021 (CET)Enrica1002Rispondi

CASO APPLE: -colosso della tecnologia ---> è vero che è risaputo, però Wikipedia potrebbe, forse, interpretarla malamente: Su Wikipedia sono deprecati toni enfatici. Scrivere di un biografato che è o fu "celebre" o "famoso" può essere alternativamente pleonastico o sproporzionato. Sono piuttosto le voci dedicate a dover precisare i termini della fama di un biografato o di un'opera d'arte. In altri contesti, si rischia facilmente di scivolare in abusi. Altrettanto, un'opera d'arte non potrà essere definita "meravigliosa" o "bellissima", in quanto non è scopo dell'enciclopedia porre un metro all'estetica. Similmente, la descrizione di casi tragici, come omicidi, stragi, attentati, carestie, battaglie e guerre, non deve indulgere al sentimento, poiché il dolore provocato da questi fatti non può essere adeguatamente espresso da un'enciclopedia, mentre, al contrario, si rischia di lasciare spazio ad abusi. Per quanto attiene allo stile, vanno evitate le formulazioni che orientano indebitamente il lettore verso una particolare emozione, sia essa di rigetto o di adesione. L'esposizione deve essere per quanto è possibile asettica: esistono fuori da Wikipedia altre forme di testo, come il romanzo, l'inchiesta, il saggio, che possono opportunamente enfatizzare certi aspetti dell'esistenza umana.

-13 ---> scrivere in lettere --> fatto! --Enricac1002 (msg) 17:41, 26 nov 2021 (CET)Enrica1002Rispondi

Ricevuto, grazie! --CapitanoPicard (msg) 09:02, 24 nov 2021 (CET)CapitanoPicardRispondi

Correzione VUT Dividend Washing

modifica

-dividend washing sempre in corsivo, anche nei paragrafi seguenti

-arbitraggio fiscale consistente nel realizzo di minusvalenze deducibili a fronte di dividendi esclusi dalla base imponibile ---> No corsivo!

-ratio in corsivo

-IRES Si potrebbe creare redirect Correzioni effettuate!

ok bene, toglierei le virgolette a dividend washing

Nella frase “arbitraggio fiscale consistente nel realizzo di minusvalenze deducibili a fronte di dividendi esclusi dalla base imponibile[81] vedo le virgolette iniziali ma non quelle finali, in ogni caso direi di sostituirle con quelle basse.

Non vedo il redirect :( --Letiziasabauda (msg) 13:23, 24 nov 2021 (CET)Rispondi

Redirect aggiunto e altre correzioni effettuate! :) --Marcot2203! (msg) 09:06, 25 nov 2021 (CET)Rispondi
LE PRIME POSIZIONI
modifica

-Il Secit (Servizio centrale degli ispettori tributari[79]) considerava dubbia la natura di queste operazioni, poiché le riteneva riconducibili alle operazioni di interposizione fittizia[80] a causa di molti elementi quali: la brevità dell’intervallo fra le due vendite, il percepimento del dividendo da parte della società in tale breve intervallo di tempo, l’incarico dato ad un intermediario per la vendita e per il successivo riacquisto, la totale assenza di apprezzabili ragioni economiche[81] ---> verrà creata pagina sull'interposizione fittizia, quindi si potrà aggiungere wikilink, poi, magari si potrebbe inserire un elenco puntato; inoltre essendo una sigla va scritto in maiuscolo, come anche in maiuscolo vanno le iniziali delle parole presenti in acronimo: SECIT=Servizio Centrale degli Ispettori Tributari

-DPR 600/1973 e d.P.R. n. 917/86 ---> inserisci leggi in questo modo: https://it.wikipedia.org/wiki/Template:Cita_legge_italiana

-ex art. ---> ex in corsivo, non abbreviare art: articolo!

- Non sussisteva, infatti, alcuna violazione di legge, poiché affinché fosse configurabile un’operazione nulla ex art. 1344 c.c., era necessaria la violazione di una specifica norma antielusiva, mancante nel caso concreto ---> riformulare la frase

Non scrivere per intero cos'è il DPR, è sufficiente l'abbreviazione. Non solo, ma è necessario la prima volta che si cita inserire anche il titolo dell'atto, come indicato alla pagina di cui sopra

Ho controllato sulla pagina nel link, ma i DPR non sono indicati con il nome successivo dell'atto, al contrario del Decreto Legge.

Ricevuto!


non vedo tutte le modifiche

--Letiziasabauda (msg) 13:29, 24 nov 2021 (CET)Rispondi

Ho comunque aggiunto il titolo dei DPR, il resto era già stato corretto --Marcot2203! (msg) 09:07, 25 nov 2021 (CET)Rispondi
LE SENTENZE 20398 del 2005
modifica

-“difetto di causa che origina ai sensi degli articoli 1418, comma 2, e 1325, n. 2, cod. civ., la nullità dei contratti collegati (tipici) di acquisto e rivendita di azioni,” no corsivo a meno che così non appaia nel testo originale! Togliere la virgola finale

-dividend stripping ---> in corsivo

-Da riguardare l'intestazione del sottotitolo: la sentenza 20398 è una sola, in più viene indicata solo un'ulteriore pronuncia, per cui "e seguenti" risulta inappropriato.

"nullità degli schemi negoziali posti in essere dal contribuente. Nonostante il giudice in ambito tributario abbia possibilità" Sostituirei il punto fermo con i due punti

Ora dovrei aver messo a posto quanto indicato!

Anche dividend washing in corsivo

--Letiziasabauda (msg) 13:31, 24 nov 2021 (CET)Rispondi

Ricevuto, modifiche effettuate! --Marcot2203! (msg) 09:07, 25 nov 2021 (CET)Rispondi
GLI ULTIMI INTERVENTI DELLA CASSAZIONE
modifica

-fa riferimento ai principi di capacità contributiva[91] e di progressività dell’imposizione[92]. ---> wikilink?

-“il contribuente non può trarre indebiti vantaggi fiscali dall'utilizzo distorto, pur se non contrastante con alcuna specifica disposizione, di strumenti giuridici idonei ad ottenere un risparmio fiscale, in difetto di ragioni economicamente apprezzabili che giustifichino l'operazione, diverse dalla mera aspettativa di quel risparmio fiscale” e “non è lecito utilizzare abusivamente, e cioè per un fine diverso da quello per il quale sono state create, norme fiscali (lato sensu) di favore, essendo d'altro canto, nel caso di specie, in re ipsa la elusività dell'operazione”[88] ---> come prima: no corsivo a meno che così non appaia nel testo originale e <<...>>

Ora ho corretto tutto!

Correzione VUT sanzioni

modifica

-dlgs 74/2000 e articolo 4 del D.lgs. 74/2000 e articolo 5 del D.lgs. 74/2000 e DPR 600/1973 ---> inserisci leggi in questo modo: https://it.wikipedia.org/wiki/Template:Cita_legge_italiana

-“non danno luogo a fatti punibili ai sensi delle leggi penali tributarie” ---> come prima: no corsivo a meno che così non appaia nel testo originale e <<...>>

-La conseguente irrilevanza penale dell'abuso del diritto è il prodotto della singolarità che caratterizza il diritto penale, avente come principi fondamentali a base della disciplina il principio di tassatività e determinatezza[104]. ---> Non si capisce, frase dal senso confuso. Una volta riformulata si può aggiungere un wikilink con tassatività.

Fatto, grazie!--Albic9843 (msg) 10:54, 24 nov 2021 (CET)Rispondi

Fatto, grazie! --CapitanoPicard (msg) 09:02, 24 nov 2021 (CET)CapitanoPicardRispondi

Correzione VUT

modifica

Per quanto riguarda le citazioni testuali, cercate di essere coerenti: non va bene citare in modi diversi. Scegliete quindi se utilizzare il virgolettato alto("...") o basso («...») e usatelo per l'intera voce

correzione VUT sottoparagrafo "riforma del 2015..."

modifica

"La riforma del 2015 ha anche portato all’equiparazione delle condotte elusive e abusive, che invece prima erano considerate due fattispecie distinte. Infatti, il nuovo articolo 10 bis ha sancito l’irrilevanza penale di entrambe e ha superato così il dibattito giurisprudenziale precedente sulla rilevanza penale dell'abuso del diritto. Prima del 2015 si riteneva che fossero penalmente rilevanti soltanto i comportamenti elusivi e non quelli abusivi. Si trattava, però, di una ricostruzione fondata su norme sì presenti nel nostro ordinamento, ma per fini diversi da quelli penali.

Dunque, da dopo l'intervento legislativo del 2015 è possibile dire che il rapporto tra l’ambito di applicazione dell’abuso del diritto in materia tributaria e l’intervento penale è di mutua esclusione. Significa, quindi, che se la condotta ha una qualche rilevanza penale, allora non può essere contestato l’abuso del diritto, il quale potrà essere punito solo con sanzioni amministrative (secondo quanto statuito dall'articolo 10 bis).

Il decreto legislativo 5 agosto 2015 n. 128 permette anche di superare l’indeterminatezza che aveva caratterizzato l’abuso del diritto fino alla riforma del 2015. Infatti, l’articolo 4 del decreto estende il nuovo abuso del diritto a tutta la materia tributaria con la sola esclusione dei reati doganali. Ciò diventa fondamentale dal momento che il campo applicativo del nuovo articolo 10 bis non è più limitato ad un elenco di operazioni tassativamente previste (come invece accadeva prima del 2015), elenco a cui era assegnata la funzione di riconciliare la categoria tributaria dell’elusione con il principio di determinatezza.

All’interno di questa stessa riforma si colloca anche il decreto legislativo 158/2015 che revisiona il sistema delle sanzioni penali ed amministrative per le violazioni della legge fiscale. Esso si compone di tre titoli: il titolo I riguarda la revisione del sistema sanzionatorio penale tributario, il titolo II la revisione del sistema sanzionatorio amministrativo e il titolo III la decorrenza degli effetti, abrogazioni e disposizioni finanziarie." ---> Mancano le note! Ricordatevi, una per punto fermo o per ogni affermazione "sostanziale". C'è un'errore nella modalità di citazione del D.lgs del 2015: correggete basandovi su questa pagina (in particolare manca l'indicazione "in materia di" seguita dal titolo dell'atto. Il titolo va in virgolettato, in materia di invece no) https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Come_citare_leggi_e_provvedimenti_legislativi --Giorgio Lanfranco (msg) 13:37, 27 nov 2021 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina utente di "AmedeoDrip/Sandbox4".