Discussioni utente:Enricac1002/Sandbox

Ultimo commento: 2 anni fa, lasciato da CapitanoPicard in merito all'argomento correzione VUT

Ciao sono Enrica

Correzione VUT paragrafo "confine tra elusione ed evasione fiscale nella normativa italiana"

modifica

"un contesto in cui le formule legislative possono essere facilmente forzate dall’interpretazione" ---> gli aggettivi che esprimono un giudizio necessitano, anche se inseriti in una frase tratta da fonte autorevole, di essere immediatamente seguiti dalla citazione della fonte: ad esempio in forma indiretta (es.: "secondo Tizio, Caio è il miglior ciclista italiano" - indicare poi in nota in che occasione, su quale fonte è stato espresso il giudizio), in nota (es.: "Caio è stato definito il miglior ciclista italiano [1]"). Trovate il rinvio alla nota in fondo alla discussione, dal momento che inserirvi a titolo esemplificativo il template, fa sì che automaticamente compaia la nota. In mancanza di riferimento alla fonte, qualsiasi contenuto di questo genere è non neutrale e pertanto censurabile.

ricevuto! --CapitanoPicard (msg) 09:00, 24 nov 2021 (CET)CapitanoPicardRispondi

correzione VUT

modifica

"considerato il padre del diritto tributario svizzero" ---> il medesimo rilievo vale in questo caso


Abbiamo provveduto a inserire la fonte! --Enricac1002 (msg) 09:03, 24 nov 2021 (CET)Enricac1002Rispondi

correzione VUT

modifica

«attraverso un determinato procedimento intenzionale, fino dal principio venga posto in essere un patto che non integri i presupposti per l’imposizione, ma la sua esatta valutazione venga impedita da un comportamento illegale del contribuente» ---> le citazioni testuali non vanno inserite in corsivo, a meno che il corsivo non sia presente già nel testo citato. Correggerei dunque tutte le citazioni presenti nel paragrafo.


Ricevuto. --CapitanoPicard (msg) 09:00, 24 nov 2021 (CET)CapitanoPicardRispondi

correzione VUT

modifica

"occorre infatti comprendere se, considerando i mezzi utilizzati dal contribuente, la corrispondenza alla legge attribuisca meritevolezza al risultato raggiunto o se, invece, questi sia contrario all’ordinamento" ---> il pronome corretto è "questo", "questi" è utilizzato o al plurale o per indicare una persona. Manca inoltre l'indicazione della fonte.

Grazie, abbiamo provveduto a modificare! --Enricac1002 (msg) 09:04, 24 nov 2021 (CET)Enricac1002Rispondi

correzione VUT

modifica

"dovute e dei relativi interessi, ma anche la possibilità, per gli uffici" ---> manca il collegamento testuale alla voce "interessi", collegamento che non mi pare sia già presente in precedenza nella voce oggetto di modifica.


Inserito il collegamento!--CapitanoPicard (msg) 09:00, 24 nov 2021 (CET)CapitanoPicardRispondi

correzione VUT

modifica

Per quanto riguarda la citazione di leggi e altri provvedimenti legislativi, nel caso in cui tale provvedimento venga citato per la prima volta, dopo la formula: abbreviazione nome dell'atto. GG mese AAAA, n. numero è necessario aggiungere anche la locuzione "in materia di" seguita dal titolo dell'atto, il quale va inserito in un virgolettato. Invece nel caso sia già stata citata, è sufficiente la formula: abbreviazione. numero/AAAA, ad esempio L. 241/1990

Abbiamo inserito i vari riferimenti! --Enricac1002 (msg) 09:04, 24 nov 2021 (CET)Enricac1002Rispondi

correzione VUT

modifica

"si cerca di evitare di creare imponibile, nell’evasione, invece, il risparmio d’imposta viene raggiunto, seppur mediante artifici e celato fraudolentemente" ---> Ritengo sarebbero da aggiungere i wiki link, se possibile, a "imponibile" ed a "risparmio d'imposta".

Abbiamo aggiunto i due wiki link come indicato. --CapitanoPicard (msg) 09:00, 24 nov 2021 (CET)CapitanoPicardRispondi

Io non vedo il wikilink a risparmio d'imposta --Letiziasabauda (msg) 13:00, 24 nov 2021 (CET)Rispondi
Ciao @Letiziasabauda, purtroppo avevamo provato ma non esiste alcuna pagina su wikipedia che si chiama "risparmio d'imposta", quindi abbiamo messo il wiki link solamente ad "imposta". Grazie :) --CapitanoPicard (msg) 17:46, 26 nov 2021 (CET) --CapitanoPicard (msg) 17:46, 26 nov 2021 (CET)CapitanoPicardRispondi

correzione VUT

modifica

Il linguaggio utilizzato in questa voce, per quanto comprensibile a chi sia uno studente di giurisprudenza, in alcuni passaggi mi sembra un po' astruso e complesso per quello che potrebbe essere l'utente medio di wikipedia, dal momento che spesso sono utilizzate parole o locuzioni proprie dei tecnici del diritto e che invece nel linguaggio comune spesso hanno un diverso significato o addirittura possono risultare sconosciute. La voce dovrebbe mirare ad essere comprensibile per chiunque, quindi sarebbe consigliabile cercare, ove possibile, di utilizzare espressioni più comuni.

Grazie per il consiglio, abbiamo provato a riformulare il tutto, laddove possibile, per cercare di rendere il tutto più comprensibile. --Enricac1002 (msg) 09:05, 24 nov 2021 (CET)Enricac1002Rispondi

correzione VUT

modifica

Per citare la normativa seguire questa procedura: https://it.wikipedia.org/wiki/Template:Cita_legge_italiana

Non abbiamo inserito il template, ma abbiamo utilizzato per tutta la normativa il link che rimanda a Normattiva. --CapitanoPicard (msg) 09:00, 24 nov 2021 (CET)CapitanoPicardRispondi

correzione VUT

modifica

ex lege --> in corsivo

--Letiziasabauda (msg) 12:57, 24 nov 2021 (CET)Rispondi

Fatto! --Enricac1002 (msg) 16:53, 26 nov 2021 (CET)Enricac1002Rispondi

Correzione VUT paragrafo "pronunce della Corte di Cassazione sul tema"

modifica

"abbia sostanzialmente confuso il dolo di evasione con il fine elusivo, dal momento che l'esclusivo perseguimento di un risparmio fiscale (o anche semplicemente la presenza marginale di ragioni extrafiscali) avrebbe potuto, al più, qualificare l'operazione come elusiva, ma non avrebbe potuto di per sé ritenersi sufficiente a dimostrare il dolo di evasione, soprattutto a fronte di un'operazione economica reale ed effettiva[29]." ---> a differenza delle altre pronunce citate, in questo caso manca un cenno alla situazione di fatto, che rende davvero complesso per chi non sia un tecnico del diritto tributario comprendere di cosa si stia parlando


Grazie per il consiglio, abbiamo inserito una breve riferimento alla vicenda. --Enricac1002 (msg) 09:05, 24 nov 2021 (CET)Enricac1002Rispondi

correzione VUT

modifica

"articolo 108, comma 4, TUIR (D.P.R 22 dicembre 1986, n.917)"; "previsti dagli artt. 37 e 37 bis del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600," ---> in entrambi questi casi occorre citare correttamente i provvedimenti legislativi, se non già citati precedentemente. Tale citazione deve essere fatta in questa maniera: dopo la formula: abbreviazione nome dell'atto. GG mese AAAA, n. numero è necessario aggiungere anche la locuzione "in materia di" seguita dal titolo dell'atto, il quale va inserito in un virgolettato. Invece nel caso sia già stata citata, è sufficiente la formula: abbreviazione. numero/AAAA. Quindi ad esempio L. 7 agosto 1990, n. 241/1990 in materia di "nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi" oppure L. 241/1990 se già citata in precedenza. vedi https://it.wikipedia.org/wiki/Template:Cita_legge_italiana


Anche in questo caso non abbiamo inserito il template, ma abbiamo utilizzato per la normativa il link che rimanda a Normattiva. --CapitanoPicard (msg) 09:00, 24 nov 2021 (CET)CapitanoPicardRispondi

correzione VUT

modifica

"ma trattata in maniera meno gravosa" ---> credo che sia possibile e auspicabile trovare una diversa formulazione che meglio esprima il fatto che le due fattispecie , presentando un diverso disvalore, comportino sanzioni diverse fra loro.

Abbiamo provato a riformulare la frase, cercando di renderla di immediata comprensione --Enricac1002 (msg) 09:06, 24 nov 2021 (CET)Enricac1002Rispondi

correzione VUT

modifica

Con riguardo alle note, diverse sono manchevoli dell'editore e della città da cui provengono le fonti utilizzate. Entrambi gli elementi sono tuttavia obbligatori, a differenza del codice ISBN. Nel caso in cui citiate dei periodici o dei quotidiani bisogna citare per primo, in corsivo, il titolo dell'articolo e di seguito il nome del periodico, la serie, il volume, l'annata, il numero ed infine la pagina. Se invece citate interventi di diverso genere, la così detta "letteratura grigia", bisogna citarle come gli altri tipi di pubblicazioni ma indicandone il tipo (ad esempio: comunicato stampa) di seguito al titolo dell'intervento.

ricevuto. --CapitanoPicard (msg) 09:00, 24 nov 2021 (CET)CapitanoPicardRispondi

Correzione VUT paragrafo "Differenza tra tax avoidance e tax evasion negli USA"

modifica

Tax avoidance, tax evasion e tutti gli altri termini in lingua straniera vanno inseriti in corsivo, a meno che non siano entrati nell'uso comune italiano (ad esempio: marketing, computer ecc)

Provvediamo alla correzione mettendo i termini in lingua inglese in corsivo.

  1. ^ Così in Tizio, Il libro dei ciclisti, Edizioni Sellino, 2001
Ritorna alla pagina utente di "Enricac1002/Sandbox".