Discussioni utente:Fatt-1/Lina Scalisi

Ultimo commento: 2 anni fa, lasciato da Fatt-1 in merito all'argomento Note sull'enciclopedicità della voce

Note sull'enciclopedicità della voce

modifica

Enciclopedicità de Il controllo del sacro

modifica

Secondo il criterio enciclopedicità n° 8, se un testo è citato in molte pubblicazioni di livello universitario e/o monografie e/o altri saggi è enciclopedico e rende enciclopedica anche l'autrice.

Il testo Il controllo del sacro è citato su

Enciclopedicità di altri testi

modifica

Ritengo assai abbondanti le citazioni de testo Il controllo del sacro quindi non cerco in dettaglio le citazioni di altri volumi scritti da Scalisi, come:

  • il testo Obbedientissime ad ogni ordine è citato in un minimo di 6 volumi [1]
  • il testo Ai piedi dell'altare è citato in un minimo di 22 volumi [2]
  • il testo La Sicilia dei Moncada è citato in minimo 27 volumi [3]
  • il testo Catania. L'identità urbana dall'antichità al settecento è citato in un minimo di 20 volumi [4]

Enciclopedicità come autrice

modifica

Secondo me soddisfa anche i requisiti di enciclopedicità come scrittrice (vedi requisiti):

Testi non pubblicati da casa editrice Domenico San Filippo da lei diretta

modifica
  • Ai piedi dell'altare. Politica e conflitto religioso nella Sicilia d'età moderna, Meridiana libri, Roma 2001, 138pp, ISBN 9788886175678.
  • Ha contribuito a "Guerre di santi" nella provincia di Catania. Conflitti religiosi e socio-politici nei Comuni di Militelo, Mineo, Randazzo e Vizzini, Biblioteca della Provincia Regionale di Catania, Catania 2003.
  • Il controllo del sacro. Poteri e istituzioni concorrenti nella Palermo di Cinque e Seicento, ed. Viella, Roma 2004, ISBN 9788883341342.
  • A cura di Lina Scalisi, Domenico Ligresti e Pinella Di Gregorio, Agira tra XVI e XIX secolo. Studi e ricerche su una comunità di Sicilia, Sciascia ed., 2004, 704pp, ISBN 9788882411862.
  • Magnus Siculus: la Sicilia tra Impero e Monarchia (1513-1578), Laterza, Roma 2012, 243pp, ISBN 9788858106181.
  • A cura di Lina Scalisi e Roberto Bruno, Sviluppo e ambiente: contributi per una nuova stagione di ricerca, Sciascia ed., 2012, 365pp, ISBN 9788882413835.
  • Da Palermo a Colonia: Carlo Aragona Tagliavia e la questione delle Fiandre (1577-1580), ed. Viella, Roma, 2019, 155pp, ISBN 9788833132297.
  • Fra le mura della modernità le rappresentazioni del limite dal Cinquecento ad oggi, di Lina Scalisi e Carlos José Hernando Sánchez, ed. Viella, Roma, 2019, ISBN 9788833132587.
  • Relazioni, contesti e pratiche della narrazione, di Lina Scalisi e Pina Travagliante, Algra editore, 2019, 214pp, ISBN 9788893412810.

Riconoscimenti

modifica
  • Prima persona di sesso femminile a capo dell'Accademia di Belle Arti di Catania, dopo 53 anni dalla sua fondazione nel 1967. fonte
  • In Spagna è Académica Correspondiente della Real Academia de la Historia, prima storica siciliana e quarta in Italia con tale riconoscimento. fonte

Testi tradotti

modifica

La Sicilia degli heroi e Magnus Siculus sono tradotti in spagnolo. vedi --Fatt-1 (msg) 18:26, 4 nov 2021 (CET)Rispondi

Discussioni_utente:Strefocchia

Ritorna alla pagina utente di "Fatt-1/Lina Scalisi".