Discussioni utente:Letiziasabauda/Sandbox

Ultimo commento: 2 anni fa, lasciato da Letiziasabauda in merito all'argomento correzione Vut

correzione vut

modifica

aggiungere altri progetti

ho aggiunto un collegamento a Wikisource, anche se ora credo che non risulti nulla, ma sicuramente quando tutto il dipartimento andrà a pubblicare si troverà qualcosa!

Ho inoltre aggiunto la voce "collegamenti esterni", inserendo un sito dove vengono citati tre esempi di interposizione fittizia, dato che i collegamenti esterni dovrebbero rappresentare un approfondimento mi sembrava adeguato

--Letiziasabauda (msg) 16:36, 27 nov 2021 (CET)Rispondi

correzione vut

modifica

con il Decreto legislativo bis!vig= 2000, n. 74, articolo 10 bis, attenzione

Ho chiesto al professore, perché esce strano di suo usando il template, mi ha detto che va bene così Letiziasabauda (msg) 17:33, 26 nov 2021 (CET)Rispondi

correzione vut

modifica

Le circostanze che danno luogo ad interposizione fittizia possono determinare conseguenze dal punto di vista del diritto penale tributario, che non sono direttamente previste per le fattispecie elusive. valutare l'aggiunta di informazioni

Dal momento che gli altri colleghi del dipartimento hanno trattato in una sezione le sanzioni previste per elusione e evasione (che comprendono i.r. e i.f.) mi sembrava carino e corretto creare un collegamento con quello che hanno scritto, data anche la natura del progetto: un lavoro di gruppo. Ho creato un redirect alla sezione specifica delle sanzioni nella pagina di elusione fiscale, anche se verrà modificata grazie all'integrazione dei colleghi (Amedeo Sandbox 4), quindi al momento rimanda ad una sezione diversa: quella esistente. Comunque ditemi se vi può andar bene come idea :)

--Letiziasabauda (msg) 20:18, 28 nov 2021 (CET)Rispondi

correzione vut

modifica

Quindi: <<in sede di rettifica o di accertamento d’ufficio sono imputati al contribuente i redditi di cui appaiono titolari altri soggetti quando sia dimostrato, anche sulla base di presunzioni gravi, precise e concordanti, che eli ne è l’effettivo possessore per interposta persona>> controllare le virgolette scritte così

Sostituite con quelle alte

--Letiziasabauda (msg) 16:40, 27 nov 2021 (CET)Rispondi

correzione vut

modifica

link voci correlate

inseriti, non me ne ero accorta, grazie

--Letiziasabauda (msg) 16:42, 27 nov 2021 (CET)Rispondi

correzione vut

modifica

valutare l'aggiunta di note

correzione vut

modifica

controllare di aver utilizzato il corsivo correttamente

Se ti stai riferendo al corsivo dopo le leggi esce così in automatico usando il template, ho chiesto al professore se dovessi modificarlo e mi ha detto che se esce in automatico si può lasciare così, ma comunque posso toglierlo, dimmi tu :D Letiziasabauda (msg) 17:35, 26 nov 2021 (CET)Rispondi

correzione Vut

modifica

differente da quello naturalmente prescritto.

Ne consegue che attraverso questa simulazione si determina una concreta fattispecie di evasione fiscale (commessa dall’effettivo titolare del reddito, che viene imputato ad altro soggetto), pertanto, sono previste ripercussioni sul piano penale tributario. [3]

metterei punto, frase troppo lunga e strutturata così non funziona in italiano.

Riformulerei: In questi termini, attraverso tale interposizione (meglio di simulazione, dato che i concetti sono complessi sarei più chiara a costo di fare ripetizioni)si determina una concreta fattispecie di evasione fiscale (commessa dall’effettivo titolare del reddito, che viene imputato ad altro soggetto), alla quale conseguono/con evidenti ripercussioni sul piano penale tributario. [3]

Aggiunto punto e frase riformulata

--Letiziasabauda (msg) 12:00, 29 nov 2021 (CET)Rispondi

correzione Vut

modifica

L’interposizione fittizia si individua, ad esempio, nei conti correnti bancari i cui titolari apparentemente sono i soci o gli amministratori di una società (soggetti interposti), ma che nella realtà sono riferibili alla società stessa, che è quindi l’effettivo possessore, a cui si devono ricondurre i movimenti bancari e perciò il reddito conseguente.

Proposta: nell'ipotesi di conti correnti bancari la cui titolarità, se pur apparentemente risulti essere in capo ai soci o agli amministratori di una società (soggetti interposti), è invero riferibile alla società stessa. E' la società infatti l'effettivo possessore cui devono ricondursi i movimenti bancari ed il reddito che ne consegue (deriva?)(se no va bene conseguente).

Inoltre, l'interposizione fittizia caratterizza le frodi carosello (non riesci a dire qualcosa di più? sembra frase buttata lì a caso, anche se ne parli subito sotto io direi qualcosa di più )


Modifica effettuata e aggiunta breve descrizione delle frodi carosello

--Letiziasabauda (msg) 12:02, 29 nov 2021 (CET)Rispondi

correzione Vut

modifica

Vi sono frequenti casi di frodi in ambito di imposta sul valore aggiunto realizzate nell’Unione Europea, tra queste le frodi carosello,

Perché citare così a caso altri casi di frodi se poi non ne parli più?

Riformulerei: Le frodi carosello sono uno dei (più?) frequenti casi di frode in ambito di imposta sul valore aggiunto che si realizzano nell'Unione Europea.

In particolare, le frodi carosello sono tipicamente caratterizzate dalla presenza... ad una seconda società definita cartiera...

La società cartiera rappresenta in questo contesto....cambia: quello che mi stai dicendo è che in base alla definizione data sopra ora si applica ma non si capisce (dire qualcosa tipo "applicando lo schema dell'interposizione fittizia", anche se non con queste parole

il soggetto interposto tra venditore e acquirente effettivo (denominato broker), interposto che acquista senza effettuare il pagamento dell’Iva.

hai ripetuto due volte interposto: frase va riformulata


Sistemato tutto

--Letiziasabauda (msg) 12:02, 29 nov 2021 (CET)Rispondi

correzione Vut

modifica

Sono frequenti i casi in cui si realizza la frode interponendo la società cartiera tra i due effettivi operatori, generalmente tale società non presenta dichiarazioni fiscali e non ha strutture.

riformulerei: E' frequente che la frode si realizzi interponendo, tra i due effettivi operatori, la società cartiera, la quale generalmente non presenta dichiarazioni fiscali e non ha strutture.

Mentre in origine si prevedeva che l’omissione del versamento dell’Iva comportasse semplicemente una sanzione amministrativa, successivamente, a partire dal Decreto legislativo (sicura abbia senso il wikilink qui?) bis!vig= 2000, n. 74, articolo 10 bis (sicura di volerlo citare così?), in materia di "Nuova disciplina dei reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto, a norma dell'articolo 9 della legge 25 giugno 1999, n. 205 (necessario mettere quest'ultimo pezzo?)" , l'omesso versamento è stata configurato come reato, allo scopo di contrastare le frodi.

Tale schema può risultare più articolato e complesso mediante la collocazione di una società-cuscinetto (società buffer), al fine di occultare la frode

sembra un'opinione; riformulerei: Tale schema si può articolare ulteriormente mediante la collocazione una società-cuscinetto (società buffer)(senza virgola) al fine di occultare la frode (due punti): tra il missing trader ed il broker si interpongono le società buffer, che acquistano dalla cartiera e vendono alla broker, con un margine di guadagno; (punto e virgola) in questo caso, (virgola) l’Iva viene versata dal cedente e detratta dal cessionario, mentre la cartiera risulta irreperibile.

Nelle frodi carosello, quindi,


Modificato

--Letiziasabauda (msg) 12:05, 29 nov 2021 (CET)Rispondi

correzione Vut

modifica

(punto fermo). Il fisco in questa situazione si ritrova doppiamente danneggiato (due punti): in primo luogo la cartiera non pone in essere il versamento dell'IVA (iva scritto diverso rispetto a prima); (punto e virgola) in secondo luogo, la società broker acquisisce il diritto di detrazione, con la conseguenza che il fisco diviene debitore nei confronti del broker per un'Iva mai incassata, e si riverserà nei confronti dell'interponente al fine di recuperare il tributo, prevedendo come indebita la detrazione dell'Iva versata all'interposto.

il fisco in questa situazione si ritrova doppiamente danneggiato,: non puoi parlare del fisco come fosse una persona...prova a riformulare

la società broker acquisisce il diritto di detrazione, con la conseguenza che il fisco diviene debitore nei confronti del broker per un'Iva mai incassata, e si riverserà nei confronti dell'interponente al fine di recuperare il tributo, prevedendo come indebita la detrazione dell'Iva versata all'interposto. frase troppo complessa, riformulare, spezzare piuttosto in due


Scusa, continuo a immaginare il Fisco come Edward Cullen, tutta colpa di Gianni!!!

A parte gli scherzi, ho cercato di riformulare al meglio.

--Letiziasabauda (msg) 12:09, 29 nov 2021 (CET)Rispondi

correzione Vut

modifica

Nel caso in cui un reddito sia attribuito fittiziamente ad un soggetto interposto, ma appartenente nella realtà ad un soggetto diverso, cioè l'interponente, la tassazione deve colpire l’interponente stesso in quanto titolare effettivo, e non l’interposto. Quindi: "in sede di rettifica o di accertamento d’ufficio sono imputati al contribuente i redditi di cui appaiono titolari altri soggetti quando sia dimostrato, anche sulla base di presunzioni gravi, precise e concordanti, che egli ne è l’effettivo possessore per interposta persona" Decreto del presidente della Repubblica 1973, n. 600, in materia di "Disposizioni comuni in materia di accertamento delle imposte sui redditi."

proposta: Secondo quanto disposto dal Dpr in materia ecc, se anche un reddito è attribuito fittiziamente ad un soggetto interposto, ciononostante la tassazione deve colpire l’interponente, in quanto titolare effettivo del reddito (e non invece l'interposto) (snellirei così, tanto sono concetti che hai già ripetuto e ripetuto): "in sede di rettifica o di accertamento d’ufficio sono imputati al contribuente i redditi di cui appaiono titolari altri soggetti quando sia dimostrato, anche sulla base di presunzioni gravi, precise e concordanti, che egli ne è l’effettivo possessore per interposta persona".

Decreto del presidente della Repubblica 1973, n. 600, stesso discorso di prima: sicura di wikilink per il dpr??

si configura perciò uno specifico potere a capo dell'Amministrazione finanziaria: quello di imputare redditi all’interponente in sede di interposizione fittizia, al fine di contrastare questa pratica di evasione degli obblighi tributari.

(punto fermo). Pertanto, si può configurare in capo all'Amministrazione finanziaria lo specifico potere di imputare redditi all’interponente in sede di interposizione fittizia, al fine di contrastare la pratica di evasione degli obblighi tributari.


Decreto legislativo comma 3!vig= 8 1997, n. 358, articolo 7 comma 3, come sopra


Fatto, in generale per la citazione delle leggi ci siamo comunque sentite su whatsapp

--Letiziasabauda (msg) 12:10, 29 nov 2021 (CET)Rispondi

correzione Vut

modifica

Da ciò deriva che se l’interposto dichiara un reddito e ne paga la relativa imposta e, in un momento successivo, l’Amministrazione accerta il reddito attribuendolo all’interponente, si ha il fenomeno di doppia imposizione. Il Decreto legislativo comma 3!vig= 8 1997, n. 358, articolo 7 comma 3, in materia di "Riordino delle imposte sui redditi applicabili alle operazioni di cessione e conferimento di aziende, fusione, scissione e permuta di partecipazioni.", allo scopo di evitare che si manifestino fenomeni di doppia imposizione, ha ampliato la disciplina prevedendo la facoltà, in capo al soggetto interposto, di richiedere il rimborso di quanto precedentemente versato, rimborso che verrà emesso dall’Amministrazione dopo che l’accertamento realizzato nei confronti del titolare effettivo del reddito sia divenuto definitivo

da riformulare

proposta: Si può tuttavia avere il fenomeno di doppia imposizione nell'ipotesi in cui, prima che l'Amministrazione accerti il reddito, attribuendolo all’interponente, l'interposto abbia dichiarato e pagato la relativa imposta. Per evitare tale fenomeno, il decreto... ha ampliato la disciplina prevedendo la facoltà, in capo al soggetto interposto, di chiedere il rimborso di quanto precedentemente versato; tale rimborso può essere emesso...


Modifica apportata

--Letiziasabauda (msg) 12:11, 29 nov 2021 (CET)Rispondi

correzione Vut

modifica

L'interposizione reale è un istituto giuridico di matrice prettamente civilistica, che si caratterizza per la mancanza di un accordo simulatorio[7]. In particolare, un soggetto, definito interposto, agisce come contraente effettivo verso un terzo e diviene così parte formale e sostanziale del contratto posto in essere (no virgola) al fine di trasferire gli effetti prodotti dallo stesso (no virgola) all'interponente, che risulta pertanto essere l'effettivo beneficiario del rapporto.


Il caso più frequente è rappresentato dal negozio fiduciario, e nell'ordinamento italiano è ammessa se non è finalizzata al raggiungimento di fini illeciti. riformulare stai unendo frasi di per sé sconnesse


Modificato testo

--Letiziasabauda (msg) 12:11, 29 nov 2021 (CET)Rispondi

correzione Vut

modifica

Dal punto di vista tributario, la simulazione rileva ogniqualvolta sia utilizzato un prestanome, nella cui sfera giuridica si produrranno gli effetti dell'atto posto in essere e a carico del quale si applicherà il tributo ovvero (no punto e virgola) nell'ipotesi (c'è uno spazio in più) in cui venga mascherata una certa operazione (no virgola) attraverso

... L'Amministrazione finanziaria può (non metterti ad usare il futuro, non serve) contrastare il comportamento simulato...che di per sé riguarda


La differenza principale tra interposizione fittizia e interposizione reale risiede nella circostanza per cui, nel primo caso non si desidera che venga prodotto alcun effetto nei confronti del soggetto interposto (colui che appare il possessore del reddito), mentre, al contrario, nella fattispecie di interposizione reale l'operazione è voluta e strutturata per ottenere un vantaggio fiscale. La Circolare n.1 del 2018 della Guardia di Finanza delinea in modo chiaro la differenza tra interposizione fittizia e reale in ambito tributario

La Circolare n.1 del 2018 della Guardia di Finanza delinea in modo chiaro la differenza tra interposizione fittizia e reale in ambito tributario: mentre nel primo caso non si intende produrre alcun effetto nei confronti del soggetto interposto (che appare possessore del reddito), nel caso dell'interposizione reale l'operazione è voluta e strutturata al fine di ottenere un vantaggio fiscale.

(non ho capito ma riformulerei cosi)


Dovrei aver sistemato tutto

--Letiziasabauda (msg) 12:12, 29 nov 2021 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina utente di "Letiziasabauda/Sandbox".