Discussioni utente:Luchino98/Sandbox

Ultimo commento: 5 anni fa, lasciato da Gmrozz in merito all'argomento Osservazioni

Iniziamo?

modifica

[@ Luchino98, MatteoVisotto] Ciao, sono il vostro tutor. Ho notato che avete copiato il testo della voce esistente Ingegneria dei materiali nella sandbox, ma non avete ancora iniziato ad ampliarlo. C'è qualche difficoltà? Fatemelo sapere, grazie: attendo di poter effettuare la revisione online quando sarete a buon punto. Il 17 maggio ci sarà l'incontro finale e vorremmo avere per allora il lavoro pressochè pronto e con una o due revisioni online fatte. Mi potete scrivere qui di seguito, ricordandovi di inserire il template {{ping}} col mio nome utente e firmare alla fine (altrimenti non ricevo alcuna notifica). Grazie e buon lavoro. --Marco Chemello (WMIT) (msg) 16:00, 6 mag 2019 (CEST)Rispondi

Altre osservazioni

modifica

[@ Luchino98, MatteoVisotto] Vedo che il lavoro procede, bene! Alcuni suggerimenti per migliorare la bozza:

  1. È importante che alla fine di ogni frase - o almeno di ogni paragrafo - sia riportata la fonte in nota. Quindi servono numerose note. Potete richiamare più volte la stessa nota (in modalità "modifica", "cita" -> "riutilizza").
  2. Le citazioni delle fonti nelle note possono essere generate automaticamente: in modalità "modifica", "cita" -> "automatico" e clic su "genera", infine "inserisci"; poi la nota si può sempre correggere manualmente.
  3. La bibliografia è meglio formattarla col template {{cita libro}} e il nome dell'autore va per esteso.
  4. Meglio evitare termini vaghi come "oggi", "attualmente" ecc.: indicare la data o eliminare, la frase di solito funziona lo stesso.
  5. Se possibile, aggiungere almeno una immagine rappresentativa in cima alla voce (ce ne sono numerose di già caricate su Wikimedia Commons e pronte per essere inserite: in modalità "modifica" scegliere il menu "inserisci" -> "file multimediale" e scrivere delle parole chiave (meglio se in inglese) per visualizzare le immagini proposte.
Buon lavoro, ci vediamo venerdì in aula ma se avete dei dubbi mi potete scrivere qui di seguito. --Marco Chemello (WMIT) (msg) 19:12, 14 mag 2019 (CEST)Rispondi

Note e bibliografia

modifica

[@ Luchino98] Ciao ho visto che hai inserito in bibliografia un libro, ma andrebbe inserito anche nelle note. Per il resto ora vedo di trovare note in più e l'immagine iniziale. Ciao --MatteoVisotto (msg) 16:34, 15 mag 2019 (CEST)Rispondi

Osservazioni

modifica

Oltre alla discussione degli sbocchi professionali, mi sembra necessario aggiungere una sezione sugli atenei italiani e i corsi di laurea da loro offerti nel campo della scienza e ingegneria dei materiali. La sezione sugli "sbocchi professionali" dice poco degli sbocchi professionali, in realtà. Da "Nei primi due anni..." in poi, si passa a parlare della struttura del corso di studi presso il Politecnico di Milano, ma ci sono anche altre sedi (Trento, Torino, Napoli,...). Come minimo, specificare: "Presso il Poliecnico di Milano, gli indirizzi sono..." (inserire un collegamento). I riferimenti bibliografici e link esterni sono molto limitati, andrebbero espansi. La parte "Esigenza di nuovi materiali" potrebbe essere resa espansa e resa più leggibile suddividendola i paragrafi o in punti elenco. --Gmrozz (msg) 15:51, 17 mag 2019 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina utente di "Luchino98/Sandbox".