Discussioni utente:Peppos/Sandbox

Ultimo commento: 11 anni fa, lasciato da Peppos in merito all'argomento Criteri di enciclopedicità

Discussione

modifica

Proposte iniziali...sentitevi liberi di chiedere qualunque cosa (ho comunque evidenziato la motivazione di ogni mia proposta).

Criteri di enciclopedicità - Italiane, in attività


Criteri Motivazioni
Almeno 25 presenze in Serie A 25 presenze equivalgono (in media) ad un intero campionato (fino a poco tempo fa, le gare erano 24 (12 squadre), lo scorso anno erano 26 (14 squadre), da quest'anno saranno 28).
Almeno 35 presenze tra Serie A ed A2/B Dove il rapporto non sia schiacciato verso la A2 (Esempio: 1 in A e 34 in A2) e che corrisponda almeno al 25% (Esempio: 10 in A e 25 in A2).
Almeno 1 presenza in Nazionale Maggiore Solo gare ufficiali disputate; non contano amichevoli o convocazioni, ma ingressi in campo in competizioni UEFA/FIFA
Almeno 5 presenze in Nazionali U-20, U-19 e U-17 Corrispondenti al 75% di gare ufficiali in un anno solare (mediamente, sono 7-8 l'anno, a seconda del cammino in competizione).
Eccezioni Motivazione
Giocatrici a segno in una qualunque competizione europea (club, nazionale) o mondiale (nazionale) Criterio importato dal calcio maschile.
Giocatrici nella rosa vincitrice di una qualunque competizione italiana (club), europea (club, nazionale), o mondiale (nazionale) Non contano le presenze nella competizione vinta (criterio atto a tutelare i portieri, come nel calcio maschile).
Giocatrici vincitrici di una classifica cannonieri di Serie A o della UEFA Champions League o di competizioni della Nazionale (maggiore e/o giovanili) Superfluo, visto il criterio delle 10 presenze in A.
Giocatrici vincitrici di più di una classifica cannonieri in A2/B Ottimale, visto che potrebbe non avere presenze in massima serie.
Giocatrici italiane che abbiano giocato almeno una stagione in una nazione tra i primi cinque posti del ranking FIFA o UEFA Va considerata la posizione del ranking nell'anno in cui ha giocato nella nazione.


Criteri di enciclopedicità - Italiane, fine attività


Criteri Motivazioni
Almeno 50 presenze o 3 stagioni complessive in Serie A 50 presenze equivalgono (nei campionati passati) al 75% delle presenze in 3 stagioni, quindi delle due l'una.
Almeno 75 presenze tra Serie A ed A2/B Dove il rapporto non sia schiacciato verso la serie inferiore (Esempio: 5 in A e 70 in A2), ma che corrisponda almeno al 25% della superiore (Esempio: 20 in A e 55 in A2).
Almeno 1 presenza in Nazionale Maggiore Stesso criterio giocatrici in attività
Almeno 5 presenze in Nazionali U-20, U-19 e U-17 Stesso criterio giocatrici in attività
Eccezioni Motivazione
Giocatrici a segno in una qualunque competizione europea (club, nazionale) o mondiale (nazionale) Stesso criterio giocatrici in attività
Giocatrici nella rosa vincitrice di una qualunque competizione italiana (club), europea (club, nazionale) o mondiale (nazionale) Stesso criterio giocatrici in attività
Giocatrici vincitrici di una classifica cannonieri di Serie A o della UEFA Champions League o di competizioni della Nazionale (maggiore e/o giovanili) Stesso criterio giocatrici in attività
Giocatrici vincitrici di più di una classifica cannonieri in A2/B Stesso criterio giocatrici in attività
Giocatrici italiane che abbiano giocato almeno una stagione in una nazione tra i primi cinque posti del ranking FIFA o UEFA Va considerata la posizione del ranking nell'anno in cui ha giocato nella nazione.


Criteri di enciclopedicità - Straniere


Criteri Motivazioni
Almeno 50 presenze o 3 stagioni complessive nella massima serie di una o più nazioni dei primi 10 posti del ranking UEFA o FIFA 50 presenze equivalgono (nei campionati passati) al 75% delle presenze in 3 stagioni, quindi delle due l'una.
Almeno 5 presenze in Nazionale Maggiore Stesso criterio giocatrici italiane
Almeno 10 presenze in Nazionali U-20, U-19 e U-17 Stesso criterio giocatrici italiani
Eccezioni Motivazione
Giocatrici a segno in una qualunque competizione europea (club, nazionale) o mondiale (nazionale) Stesso criterio giocatrici in attività
Giocatrici nella rosa vincitrice di una qualunque competizione italiana (club), europea (club, nazionale) o mondiale (nazionale) Stesso criterio giocatrici in attività
Giocatrici vincitrici di una classifica cannonieri di Serie A o della UEFA Champions League o di competizioni della Nazionale (maggiore e/o giovanili) Stesso criterio giocatrici in attività
Giocatrici vincitrici di più di una classifica cannonieri in A2/B Stesso criterio giocatrici in attività
Giocatrici italiane che abbiano giocato almeno una stagione in una nazione tra i primi cinque posti del ranking FIFA o UEFA Va considerata la posizione del ranking nell'anno in cui ha giocato nella nazione.
I criteri di enciclopedicità dovrebbero essere uniformati indipendentemente dalla nazionalità. --Headclass (msg) 22:29, 6 gen 2013 (CET)Rispondi
Buona idea :) Io ero partito da questo schema perché c'era chi diceva (forse a ragione), che un'atleta della massima serie indonesiana non poteva essere equiparata ad un'atleta statunitense o italiana..dici che dovremmo uniformare il criterio? Peppos Ask me about my T-Rex 23:28, 6 gen 2013 (CET)Rispondi
Su questo sono d'accordo, ma il titolo delle caselle è sbagliato. Ti consiglio di vedere quanto fatto al progetto calcio maschile: Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Calciatori. --Headclass (msg) 20:40, 7 gen 2013 (CET)Rispondi

Criteri di enciclopedicità

modifica

Nuovi criteri elaborati sulla base della discussione che stiamo svolgendo -- Peppos Ask me about my T-Rex 09:46, 9 gen 2013 (CET)Rispondi

Aggiornamento al 9 gennaio 2013

Abbreviazioni
WP:CRITERI CALCIATRICI
WP:CALCIATRICI

Questa pagina definisce i criteri sufficienti di enciclopedicità delle calciatrici[1].

Nei casi non contemplati, la comunità ne potrà valutare caso per caso la rilevanza secondo il buon senso, le linee guida di Wikipedia e le indicazioni per le biografie dei personaggi in generale.

Per evitare tanto la creazione di voci non enciclopediche, quanto il ricorso ad evitabili procedure di cancellazione, occorre tenere presente che una voce biografica su un calciatore deve innanzitutto descriverne l'attività in modo documentato da fonti attendibili.

Per facilitare la definizione di criteri che dopotutto sono tesi a individuare solo chi è sicuramente enciclopedico senza ulteriore discussione (criteri, cioè, sufficienti, ma non necessari), è parso utile suddividere le federazioni calcistiche nazionali in fasce[2], in modo da rispecchiare quanto più è possibile le diverse qualità e i diversi livelli a cui si gioca a calcio nel mondo. Le fasce sono definite poco più sotto.

Criteri

modifica

Sono considerate come voci enciclopediche e quindi accettabili senza specifico vaglio da parte della comunità le voci relative a calciatrici che soddisfino almeno una delle seguenti condizioni:

  1. aver disputato un incontro ufficiale con la Nazionale maggiore (ivi compresa la Nazionale olimpica) o con la massima rappresentativa giovanile per classe d'età (limitatamente a fasi finali e qualificazioni dei tornei ufficiali della FIFA o delle confederazioni continentali), come da criterio 9 di questa lista; per la sola Nazionale maggiore le amichevoli sono assimilate ad incontri ufficiali;
  2. aver disputato 3 incontri nelle competizioni internazionali ufficiali per club oppure 3 incontri nelle fasi finali delle stesse (ossia esclusi i turni preliminari)[3]
  3. aver disputato nella massima serie dei campionati nazionali[4] incontri in misura dipendente dalla fascia di appartenenza. In particolare:
    • il 20%[5] degli incontri più 1 presenza in una singola stagione[6] oppure 15 presenze distribuite anche in più stagioni, per i massimi campionati delle federazioni di prima fascia;
    • 25 incontri (distribuiti anche in più stagioni) per i massimi campionati delle federazioni di seconda fascia;
    • 90 incontri (distribuiti anche in più stagioni) per i massimi campionati delle federazioni di terza fascia;
  4. aver disputato nella seconda serie dei campionati nazionali[4] incontri in misura dipendente dalla federazione di appartenenza. In particolare:
    • il 50%[5] degli incontri per ciascuna di due stagioni[7];
    • il 50%[5] degli incontri per ciascuna di tre stagioni[7] o 75 incontri fra prima e seconda serie distribuiti anche in più stagioni.
Campionati
Prima fascia
  • Europa: Italia, Germania, Francia, Russia, Inghilterra, Danimarca, Austria, Svezia.[8]
  • Resto del mondo: Stati Uniti, Giappone, Corea del Nord, Canada, Brasile.[9]
Seconda fascia
  • Europa: Spagna, Norvegia, Cechia, Belgio, Islanda, Finlandia.[10]
  • Resto del Mondo: Corea del Sud, Cina, Australia. [11]
Terza fascia
  • Le restanti nazioni non comprese in prima o seconda fascia, riconosciute tuttavia dalla UEFA o dalla FIFA. [12][13]

Criteri per la definizione delle fasce

modifica
Prima fascia

Sono considerate nella prima fascia le migliori 8 federazioni nazionali affiliate all'UEFA e le migliori 5 non europee affiliate alla FIFA.

Seconda fascia

Sono considerate nella seconda fascia le federazioni nazionali non appartenenti alla prima fascia, la cui massima serie sia tra il 9° ed il 13° posto (compresi) nel ranking UEFA (id est, le federazioni che qualificano di diritto almeno una squadra alla fase finale di UEFA Women's Champions League) e le migliori 5 federazioni non europee nel ranking FIFA non comprese nella prima fascia.

Terza fascia

Sono considerate nella terza fascia tutte le altre federazioni nazionali riconosciute dalla FIFA o dalla UEFA.

  1. ^ Ci si riferisce, in questa pagina, al solo calcio femminile.
  2. ^ Sono state considerate solo le federazioni associate a UEFA, CAF, AFC, CONMEBOL e CONCACAF, o che lo sono state in passato; per le altre si valuta caso per caso.
  3. ^ Ci si riferisce, in particolare:
  4. ^ a b Inclusi eventuali spareggi, fasi di play-off e play-out e supercoppe nazionali.
  5. ^ a b c Con approssimazione al numero intero più vicino
  6. ^ Ad esempio, per un campionato di 30 partite (girone unico di 16 squadre): 6 + 1 = 7; per un campionato di 26 partite (girone unico di 14 squadre): 5,2 + 1 = 6,2 ≈ 6. Per i campionati ad eliminazione diretta, la percentuale si calcola rispetto al numero massimo di partite che può giocare una squadra; ad esempio, per un torneo di sei turni con andata e ritorno (dai trentaduesimi alla finale), il numero massimo di partite è 12, per cui si ha 1,2 + 1 = 2,2 ≈ 2
  7. ^ a b Ad esempio, per un campionato di 26 partite (girone unico di 14 squadre) significa effettuare almeno 13 incontri in ognuna delle stagioni richieste (anche non consecutive); per un campionato di 22 partite (girone unico di 12 squadre): almeno 11 incontri in ognuna delle stagioni richieste; per un campionato di 30 partite (girone unico di 16 squadre): almeno 15 incontri in ognuna delle stagioni richieste. Per i campionati ad eliminazione diretta, la percentuale si calcola rispetto al numero massimo di partite che può giocare una squadra; ad esempio, per un torneo di sei turni con andata e ritorno (dai trentaduesimi alla finale), il numero massimo di partite è 12, per cui si hanno almeno 6 incontri per stagione richiesta
  8. ^ Prime otto nazioni del ranking UEFA
  9. ^ Prime cinque nazioni non europee nel ranking FIFA
  10. ^ Nazioni tra il 9° ed il 13° posto del ranking UEFA
  11. ^ Nazioni non europee che completano i primi 20 posti del ranking FIFA
  12. ^ Ranking UEFA
  13. ^ Ranking FIFA
Ritorna alla pagina utente di "Peppos/Sandbox".