Discussioni utente:Pietro C. Cano9812/Sandbox3

Ultimo commento: 2 anni fa, lasciato da Annalux22 in merito all'argomento Correzione VUT paragrafo legislazione

Sono un appassionato di diritto dell'Unione europea. Per questo, ho deciso di approfondire l'aspetto dell'abuso del diritto in materia fiscale in merito alla legislazione.

Integrazione pagina sull'abuso nell'UE

modifica

Caro Pietro C. Cano9812, era ora che venisse creata una pagina a riguardo, ottima idea! Ho letto ciò che hai scritto e lo trovo adeguato, ahimè però penso che ci siano alcune importanti lacune, specialmente sull'evoluzione normativa più recente. Per questo ho pensato di aggiungere due paragrafi: il primo sul perseguimento di finalità d'armonizzazione fiscale all'interno dell'UE, il secondo sulla direttiva ATAD e come, a questa, si sia arrivati.

L'intervento della CGUE

modifica

Trovo molto interessante ciò che è stato scritto finora. Tuttavia, se si parla di abuso del diritto nell'ordinamento dell'UE, non si può tralasciare il ruolo che ha rivestito la Corte di Giustizia: aggiungo un paragrafo inerente ai primi interventi della CGUE in materia.

Ciao a tutti! Anche io ritengo sia utile trattare il tema in una pagina specifica ma sia comunque necessario approfondirlo. Per questo motivo, ho pensato di aggiungere un paragrafo in merito alla sentenza Halifax, essendo tappa fondamentale del percorso giurisprudenziale.

Utente:MariaRosaCPink mi ha preceduta: un cenno ad Halifax era più che dovuto! A questo punto, all'interno della stessa sezione, ci andrebbe qualche parola sulla consolidazione del principio nella giurisprudenza successiva.

Integrazione pagina sull'abuso del diritto UE in materia fiscale

modifica

Ciao, concordo con quanto detto sulla creazione della pagina. Trovo gli interventi fatti in merito alla giurisprudenza e alla legislazione puntuali e interessanti. Non posso che sottolineare, però, l'assenza di una sezione dedicata all'articolo 6 della Direttiva 2016/1164/UE (ATAD 1), disposizione che reputo essenziale trattare per dare completezza all'argomento in questione. Per questo motivo ho aggiunto un paragrafo che ha come obiettivo quello di descriverne i tratti generali della clausola antiabuso europea, seguito da un breve focus che analizza la scelta operata dal legislatore italiano in relazione alla trasposizione della GAAR in Italia. Utente:Veronicafyves5

Integrazione GAAR italiana e riferimento ad altri stati

modifica

Molto interessante il confronto tra l'art. 6 ATAD 1 e il 10-bis dello statuto del contribuente, mi permetterei solo di aggiungere un riferimento alla differente concezione che i due articoli hanno in relazione al test soggettivo richiesto. Inoltre, come hai giustamente accennato, non tutti gli stati membri hanno implementato con legge l'art. 6 ATAD, possedendo già GAAR proprie. In relazione a questo ultimo punto, aggiungo un breve cenno alla situazione tedesca e a quella olandese, che sono molto simili al caso italiano. Utente:Annalux22


Utente:Annalux22 hai ragione. Facendo delle ricerche ho notato che una situazione simile si è verificata anche nell'ordinamento belga. Ho aggiunto anche io un breve paragrafo in relazione al caso del Belgio. Utente:Veronicafyves5

Inserimento argomenti

modifica

Grazie a tutti per le integrazioni! Visto che il materiale è aumentato, inserisco due righe all'inizio sulle sezioni della pagina.

Correzione VUT

modifica

Essendo una pagina autonoma, sarebbe necessario nell'introduzione dare una breve definizione di ciò che si intende per abuso del diritto nell'UE --Giorgio Lanfranco (msg) 15:23, 26 nov 2021 (CET)Rispondi

Correzione VUT paragrafo Giurisprudenza

modifica

"da autorevole dottrina[2] il punto di partenza del filone giurisprudenziale sull'abuso del diritto" ---> l'aggettivo "autorevole" è espressione di un punto di vista non neutrale, va dunque espunto o spiegato chi e dove ha definito tale dottrina autorevole. Aggiungere inoltre la nota all'inizio della frase comporta che l'affermazione seguente sia priva di tale nota, quindi è necessario porre la nota in fondo alla frase, in corrispondenza del punto fermo. Questa osservazione si applica in generale a tutti i casi in cui sia stata adottata la modalità di notazione di cui sopra. "La controversia riguarda l’interpretazione della Sesta Direttiva" ---> per citare atti dell'Unione, sarebbe più corretto citarli, in caso di primo riferimento allo stesso, scrivendo, in questo ordine: - la fonte istituzionale: Commissione o Consiglio dell’Unione Europea - la sua forma – Regolamento, Direttiva, Decisione - il suo numero identificativo - il suo anno di promulgazione - il trattato internazionale sotto cui è stato siglato . EEC/EC, ECSC, Euratom etc.. Informazioni opzionali possono includere il titolo della legge e il riferimento all’edizione della Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea in cui è stato pubblicata. esempi: Regolamento del Consiglio Europeo (EC) n. 2078/92 del 30 Giugno 1992 sui metodi di produzione agricola eco-compatibili; Direttiva del Consiglio Europeo 92/83/EEC del 19 Ottobre sull’armonizzazione delle strutture di distribuzione di bevande alcoliche( le direttive e le decisioni si citano in maniera leggermente diversa, infatti sono citate per ultime due cifre dell'anno di promulgazione, numero di legislazione e infine nome del trattato di riferimento). Nelle citazioni successive, a voler riprendere gli esempi precedenti, la citazione si fa così: Regolamento del Consiglio Europeo 2078/92EC; Direttiva del Consiglio Europeo 92/83/EEC. È per altro possibile anche la forma più semplice Regolamento 2078/92EC, Direttiva 92/83/EEC "Commissioners of Customs & Excise"; " leading case"---> necessario il corsivo, sono termini stranieri " "[...] fondare una controllata in un altro Stato membro allo scopo di beneficiare del, più favorevole, regime fiscale ivi in vigore non integra, da parte della società madre, un abuso della libertà di stabilimento"[23]. Tuttavia, aggiunge che "[...] la nozione" ---> non è necessario inserire i puntini che segnalano l'espunzione di una parte del testo citato, a meno che tale parte tralasciata non si trovi tra due parti che vengono invece utilizzate --Giorgio Lanfranco (msg) 15:22, 26 nov 2021 (CET)Rispondi

Paragrafo 1:
- Sostituisco "dottrina autorevole" con "gran parte della dottrina";
Paragrafo 3:
- Elimino "[...]" a inizio e fine di frase citata
Paragrafo 1 e 3:
- Sposto le note alla fine di ogni periodo --Carlottab1998 (msg) 17:13, 27 nov 2021 (CET)Rispondi
Paragrafo 2:
- modifico la nota uniformandola ai criteri di citazioni per gli atti dell'Unione
- sposto la nota 14 alla fine di ogni periodo dell'elenco puntato
- formattato in corsivo il termine "Commissioners of Customs & Excise" --MariaRosaCPink (msg) 22:34, 27 nov 2021 (CET)Rispondi

Correzione VUT paragrafo legislazione

modifica

"la sesta direttiva" ---> in alcune occasioni usate il maiuscolo, in altre il maiuscolo. Uniformate: l'uso del maiuscolo, riferendosi ad una direttiva specifica, è corretto. "Con l’articolo 54 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea del 2000, e successivamente adattata nel 2007, è stato enunciato il divieto di abuso del diritto[32]. Gli articoli 113 e 115 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea riprendono la materia" ---> non è chiara la frase, cosa è stato adattato e in che forma/modo? La seconda frase non è un po' sbrigativa? "la possibiità di doppia imposizione di regimi fiscali su società" ---> manca la L di "possibilità" "dell’Iva" ---> IVA è stato scritto nel corso della pagina in molti modi diversi: deve essere scritto IVA, tutto maiuscolo "libro verde" ---> le iniziali non dovrebbero essere in maiuscolo? " Commissione europea"; " Raccomandazione dell'Unione europea" ---> Commissione Europea, Unione Europea, serve la maiuscola. Di nuovo, le note conviene che le mettiate in fondo alla frase, subito prima del punto fermo: "Uno dei progetti principali è il “libro verde sul futuro dell’Iva”[39] del 2010. Il libro verde ha l’obiettivo di avvicinare le varie posizioni sull'Iva degli Stati membri, stabilendo un livello minimo di garanzia e cercando anche di snellire e semplificare la disciplina vigente." In questo caso sarebbe forse da mettere dopo "disciplina vigente" invece che dopo IVA. " con il progetto BEPS" forse essendo la prima volta che lo si nomina aggiungerei il nome per esteso del progetto. " viene emanata la direttiva fondamentale in materia di abuso del diritto" ---> la parola fondamentale esprime un giudizio, e quindi un punto di vista non neutrale. Nel caso in cui nelle fonti sia indicata come fondamentale, è necessario citare la fonte che la definisce tale nel corpo stesso della frase, in questo modo: in forma indiretta (es.: "secondo Tizio, Caio è il miglior ciclista italiano" - indicare poi in nota in che occasione, su quale fonte è stato espresso il giudizio), in nota (es.: "Caio è stato definito il miglior ciclista italiano [1]"). In mancanza di riferimento alla fonte, qualsiasi contenuto di questo genere è non neutrale. "nel modo più omogeneo possibile all’interno dell’Unione." manca la nota "Successivamente, la direttiva n. 952 del 2017[50] ha modificato l’articolo 9, in materia di “disallineamenti da ibridi con i paesi terzi”, per prevenire casi di doppia deduzione[51] o di deduzione senza inclusione[52]" forse in questo caso potrebbe essere sufficiente una sola nota, nel caso i considerando della Direttiva siano contenuti nello stesso documento. --Giorgio Lanfranco (msg) 15:22, 26 nov 2021 (CET)Rispondi

Primo periodo:
- uniformo il nome Sesta Direttiva e del termine IVA
Quinto periodo:
- modifico la frase iniziale, eliminando la parte "e successivamente adattato nel 2007"; modifico la seconda frase inserendo "hanno rafforzato questo principio"
Sesto periodo:
- correggo "possibilità" --Pietro C. Cano9812 (msg) 20:22, 27 nov 2021 (CET)Rispondi

Paragrafi "armonizzazione" e "direttiva Atad":

-modificato "Iva" in "IVA" (tutto maiuscolo)

-corretto maiuscole di "Raccomandazione dell'Unione Europea", di "Commissione Europea" e di "Libro Verde"

-spostato le note alla fine della frase

-inserito il nome per esteso del progetto BEPS

-eliminata la parola "fondamentale" in merito alla direttiva Atad

-inserita nuova nota dopo "nel modo più omogeneo possibile all’interno dell’Unione."

-unite, in una singola, le precedenti note "doppia deduzione[51] o di deduzione senza inclusione[52]"


in 15 azioni specifiche --> scrivere quindici e non 15

--Letiziasabauda (msg) 18:13, 28 nov 2021 (CET)Rispondi

Ok, corretto --Annalux22 (msg) 11:10, 30 nov 2021 (CET)Rispondi

Correzione VUT paragrafo art.6 ATAD

modifica

" General anti avoidance rule (GAAR)" ---> Tanto nel titolo quanto nel testo, le iniziali delle parole che formano un acronimo devono essere scritte in maiuscolo. "La norma è stata spesso criticata per la sua formulazione poco chiara, ritenuta dannosa per la certezza del diritto." di nuovo, è un punto di vista non neutrale, necessario indicare la fonte come nel commento di cui sopra. Per maggiore chiarezza, vi lascio il link alla pagina wiki in cui si spiega nel dettaglio come fare: https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Punto_di_vista_neutrale "Strutturalmente, la disposizione può essere suddivisa in due requisiti cumulativi, uno di tipo oggettivo e uno di tipo soggettivo" ---> manca la nota "contenente la corretta trasposizione" ---> di nuovo, l'aggettivo corretta è punto di vista non neutrale, forse sarebbe meno problematico espungerlo direttamente dalla frase "La dottrina nazionale belga, sezionando il testo dell’articolo 344 del CIR, ha mostrato le analogie tra l’articolo in esame e la GAAR europea contenuta in ATAD 1 e si è preoccupata di chiarire i punti discordi" ---> manca la nota "contenuta nel CIR recepisce correttamente quella europea" ---> stesso discorso di cui sopra, meglio eliminare l'aggettivo oppure trovare una diversa espressione che permetta di parafrasare il contenuto di quanto da voi scritto in maniera che risulti neutrale "Nel gennaio del 2020 la Commissione Europea ha costituito in mora la Germania per indurla a recepire la direttiva ATAD 1. Il 30 giugno del 2021 lo Stato tedesco ha pubblicato in Gazzetta federale una legge attuativa della direttiva." ---> mancano due note, una per punto fermo "dell’articolo 10-bis dello Statuto dei diritti del contribuente," ---> bisognerebbe citare, essendo la prima volta che vi riferite allo Statuto, la legge che lo ha introdotto. La citazione di un provvedimento legislativo italiano si fa in questa maniera: https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Come_citare_leggi_e_provvedimenti_legislativi ". La dottrina italiana maggioritaria risolve la possibile differenza sostanziale tra le due norme riconducendo all’interno del testo della GAAR europea tutti quei casi in cui il risultato economico è conseguito attraverso mezzi legali sproporzionati e percorsi che non rispecchiano le ragioni commerciali perseguite."; "Un risparmio fiscale è essenziale quando è l’unico obiettivo dell’azione del contribuente."; "A prescindere dalle differenti formulazioni delle due clausole, rimane comunque una difformità c.d. ratione personae: l’articolo 10-bis dello Statuto del contribuente si applica a tutte le tipologie di imposizione reddituale, mentre l’articolo 6 ATAD 1 si riferisce ai soli contribuenti soggetti alle imposte sulla società." ---> aggiungere nota "Normalmente una soglia più elevata di accertamento riduce le ipotesi di abuso, può quindi nascere un dubbio sull’idoneità della GAAR italiana a garantire il livello minimo di tutela imposto dall’ordinamento UE. L’articolo 6 ATAD presenta però un’incongruenza tra i primi due commi." ---> note. Fate anche molta attenzione ai giudizi, anche mediati: rientrano tutti nella casistica del punto di vista non neutrale. Si potrebbe invece di usare l'indicativo "può" servirsi delle forme dubitative o della possibilità (in questo caso un condizionale magari) --Giorgio Lanfranco (msg) 15:22, 26 nov 2021 (CET)Rispondi

- Paragrafo L'articolo 6 ATAD 1: General Anti Avoidance Rule (GAAR) -> Corretto con aggiunta note
- Paragrafo Belgio -> corretto con aggiunta note
- Paragrafo Germania -> corretto con aggiunta note
- Paragrafo Italia -> corretto con aggiunta note --Veronicafyves5 (msg) 16:51, 27 nov 2021 (CET)Rispondi

eliminare tutti i grassetti e corsivi su parole italiane

--Letiziasabauda (msg) 18:33, 28 nov 2021 (CET)Rispondi

Rimossi --Annalux22 (msg) 21:31, 28 nov 2021 (CET)Rispondi

Correzione VUT Note e Bibliografia

modifica

Rilevo che in queste sezioni sarebbe necessario ricontrollare come avete indicato le opere di riferimento. Infatti la modalità con cui avete indicato le fonti non è sempre identica, cosa necessaria sia per ragioni di coerenza sia perché c'è un unico modo corretto di indicarle. Altre volte sembra che manchino delle indicazioni riguardo la fonte che sono necessarie e obbligatorie da inserire, come ad esempio la casa editrice e la città di pubblicazione. Anche in questo caso vi rimando alla pagina aiuto di wiki, che contiene istruzioni molto dettagliate: https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Bibliografia --Giorgio Lanfranco (msg) 15:21, 26 nov 2021 (CET)Rispondi

Note e bibliografia ricontrollate con inserimento delle voci mancanti. -- Utente:MariaRosaCPink Utente:Veronicafyves5 --Veronicafyves5 (msg) 13:26, 29 nov 2021 (CET)Rispondi

Correzione VUT

modifica

ricontrollare su tutta la pagina l'uso del corsivo, allego guida --> https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Corsivo

riguardare l'inserimento degli atti basandosi su quanto indicato da Giorgio

--Letiziasabauda (msg) 18:46, 28 nov 2021 (CET)Rispondi

Fatto Veronicafyves5 (msg) 08:50, 30 nov 2021 (CET)Rispondi

  1. ^ Così in Tizio, Il libro dei ciclisti, Edizioni Sellino, 2001
Ritorna alla pagina utente di "Pietro C. Cano9812/Sandbox3".