Discussioni utente:Sebastian60/Sovrano Ordine di San Giovanni di Gerusalemme

Determinazione del "NOME" storico ed effettivo, nonchè degli aventi diritto di ereditarietà, del Sovrano Ordine di San Giovanni di Gerusalemme

modifica

Nella versione italiana di wikipedia, l'unica che dovrebbe essere assolutamente completa per la sua importanza territoriale, risulta carente del nome "storico" del '"Sovrano Ordine di San Giovanni di Gerusalemme"', cioè i Cavalieri, monaci in armi della terra santa dell'XI° secolo, identificati dalla croce delle otto beatitudini, i quali furono poi a Cipro, Rodi, Malta, San Pietroburgo, Roma.

  • Ora, egregi colleghi, quale autore di studi approfonditi da tanti anni di lavoro e con diverse pubblicazioni, mi permetto ricordare quanto segue a tutti Voi, invitandoVi ad ottimizzare una adeguata stesura definitiva che ponga in risalto sia i 700 anni di storia comune che questi ultimi 200 anni di divisioni:

1) Fino al 1798 l’Ordine, pur con qualche diversità geografica e di fede religiosa, era unico ed indipendente denominato “Sovrano Ordine di San Giovanni di Gerusalemme”, a prescindere del luogo dove avessero sede; 2) con la presa di Malta da parte di Napoleone Bonaparte, la continuità storica “in esilio” è determinata dagli oltre 400 cavalieri che, con la maggioranza del consiglio Magistrale in carica, si recano in Russia a San Pietroburgo e che con i delegati dei Priorati Europei eleggono lo zar Paolo I° quale Gran Maestro dell’Ordine. 3) Dopo la morte dello zar, ogni diritto storico rimane sempre in San Pietroburgo, con il governo retto da un luogotenente (Nikolay Saltykov) con la protezione dello zar Alessandro I°; 4) solo nel 1802 (art. 15 del Trattato di Amiens), i cavalieri del Sovrano Ordine di San Giovanni di Gerusalemme sarebbero potuti tornare nell’isola di Malta, perché a loro retrocessa dagli Stati aderenti al trattato stesso, cosa che però non avvenne per il mantenimento della occupazione militare dell’isola da parte inglese. 5) Il 9 febbraio 1803, per volontà di S.S. Papa Pio VII°, venne in pratica rifondata la “lingua” italiana cattolica con la elezione del Gran Maestro in persona di Fra' Giovanni Battista Tommasi e con la denominazione di Sovrano Militare Ordine di Malta (S.M.O.M.). 6) Il Sovrano Ordine di San Giovanni di Gerusalemme rimase sempre in Russia a San Pietroburgo, sotto la protezione degli zar, fino al 1917 (rivoluzione bolscevica). 7) E’ determinante la sentenza Cardinalizia del 1953 che dichiara lo “SMOM”: “Ordine Religioso, di Diritto Canonico, di sub locazione Vaticana (con alcuni privilegi diplomatici) e quindi obbediente al Santo Padre” (Tribunale Cardinalizio, sentenza 24.1.53; pubb.: "Acta Apostolicae Sedis" n. 15 del 30.11.1953). 8) Altresì risulta indispensabile citare la sentenza della Pretura di S.Agata di Puglia, Sent. N. 81/1955 con la quale è individuata nel “Sovrano Ordine di San Giovanni di Gerusalemme” nella continuità di S.A.R., il Principe Nicola, de Ligny-Luxembourg di Lascaris Ventimiglia, dell’antica Dinastia Ardennes-Lorena, la unica discendenza storica, giuridica ed ereditaria di quei cavalieri che difesero Gerusalemme nella 1° crociata e che nel 1113 furono i destinatari della Bolla di Papa Pasquale II°. In particolare, pur essendo lo SMOM il ramo che ha avuto più fortuna oggi, è sempre la rifondazione dell’Ordine religioso nel 1803 (sentenza del Tribunale Cardinalizio). Pertanto, egregi colleghi, sarebbe proprio il caso di unificare, sotto appunto la citata denominazione, una “storia unica” che potrebbe essere operata scientificamente fino al 1798, ma chiaramente non oltre, proprio per la diversificazione delle otto “lingue” e dei differenti regni nei quali rientrarono i cavalieri dopo Malta. Resto a Vostra disposizione per qualunque confronto. Cordialmente. Sebastian60 (msg) 19:54, 7 gen 2018 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina utente di "Sebastian60/Sovrano Ordine di San Giovanni di Gerusalemme".