Discussioni utente:Sergejpinka/messaggi Utente:Kaesar

Ultimo commento: 16 anni fa, lasciato da Kaesar in merito all'argomento Re: Società italiane di psicologia
Non scordarti di lasciare la firma nella pagina delle discussioni altrimenti potrei non leggerlo
Dopo aver scritto
clicca qua
per avvisarmi!
Basta una firma

Non ho parole. GRAZIE!

modifica

--Kaesar 17:50, 27 ago 2007 (CEST)

Complimenti.

modifica

Ottima cosa il template psicologi; sei uno stakanovista. Kaesar 12:12, 1 set 2007 (CEST)Rispondi

Janus, chi cazz'è?

modifica

Sergej, ma tu lo sai chi cazz'è sto Janus che imperversa tra psicologia e counseling?
M'ha scritto per "seppellire l'ascia di guerra", gli ho risposto per mera cortesia, qua, ma sembra che non ci senta; ci è o ci fa?
Un saluto.
T'ho rateizzato, t'ho: +5.
Contento?
Kaesar 06:35, 18 nov 2007 (CET)Rispondi

I miei più sinceri auguri

                   di Feste serene e Felice 2008
                   Gaetano Dell'Anna

Nuova forma del portale di Psicologia

modifica
Ciao!
Avrei creato una nuova forma del Portale di Psicologia: che ne dici? --Sergejpinka discutiamone 19:30, 4 gen 2008 (CET)}Rispondi

_______________________________
Se mi piace?

Sì.
[;o)

Grazie della considerazione, e buona Befana a te. Kaesar 09:23, 5 gen 2008 (CET)Rispondi

Auguri, vabbè, e scuse maddechè.

modifica

Madaaai!! Cafone proprio no, a meno che tu non voglia apparire quale esempio nella voce che sta per andare al Wikizionario.
Vabbè, sto dedicando un po' di tempo alla storia dell'Ordine degli psicologi e sono in un passaggio delicato, dovendo citare il Mo.P.I. che fu tra i protagonisti nelle fase delle sanatorie. Purtroppo vado con la memoria ma ho altri colleghi che mi danno della loro; tra poco toglierò il WIP e spero di poter contare sul concorso sereno di altri.
Tu naturalmente.
Bello il tuo tatuaggio; io non ne ho. Sono fuori del limite d'età, ma non mi lamento.
A presto.
Gaetano 13:23, 6 gen 2008 (CET)Rispondi

Piccola richiesta

modifica

"La scuola psicologica italiana" è un sottotitolo vuoto già impostato alla voce Storia della psicologia; ci penserò su un pochino. Non è che sappia molte cose, più che altro so come procurare ciò che mi serve. Farò un ricerca e poi ti riferisco. Kaesar 19:59, 6 gen 2008 (CET)Rispondi

Ho trovato che non è sostenibile il concetto di "scuola di psicologia italiana"; invece ci sono elementi per una "psicologia italiana" a partire almeno dal 1870. Ho trovato infatti
1870 Roberto Ardigò
1873 Giuseppe Sergi
1899 Vittorio Benussi
1899 Sante De Sanctis
1903 Francesco De Sarlo
1904 Luigi Valli
1905 Giulio Cesare Ferrari
1909 nasce la S.I.P. Società Italiana di Psicologia
1912 Giuseppe Maria Petazzi
1913 Agostino Gemelli
1958 Renzo Titone
1971 Fabio Metelli
2005 nasce l'Archivio storico della psicologia italiana.
tutto reperibile in rete e in parte su Wikipedia. I fondamenti culturali sono di matrice filosofica e religiosa.
Fammi sapere. Kaesar 09:55, 8 gen 2008 (CET)

Re: Società italiane di psicologia

modifica

A mio parere conviene, mettere una società o associazione in link esterno, quando è citata nella voce. Questo produce una naturale selezione di quelle puramente commerciali - che si distinguono per autopromozione in circostanze evidenti - a differenza di quelle che hanno qualche eminente attività associativa professionale o culturale e più facilmente sono citate in relazione a informazioni enciclopediche. A meno che non si voglia considerare una pagina di "Associazionismo in psicologia" che allora potrebbe dividersi in diversi convenienti modi.
Kaesar 20:20, 7 gen 2008 (CET)Rispondi

La psicologia in Italia.

modifica

Sto stendendo una bozza cronologica tratta da una tabella sinottica che mi sono creato. In quanto fosti tu a interessarmene, ti sarò grato di un'occhiata e di qualche osservazione. Kaesar 11:39, 11 gen 2008 (CET)

E qui La psicologia in Italia KaesarKaesar 17:32, 11 gen 2008 (CET)

Re: Ordine degli psicologi... ???

modifica

Ordine Nazionale degli Psicologi mi suona meglio di Ordine Nazionale Psicologi, che sembra l'enunciato di ONP, sigla che mi non pare esista; poi anche CNOP è enunciato solitamente Consiglio nazionale degli ordini degli psicologi. Comunque si può cambiarlo senza problemi. Fai tu. Kaesar 12:34, 12 gen 2008 (CET)

Ritorna alla pagina utente di "Sergejpinka/messaggi Utente:Kaesar".