Discussioni utente:Twice25/Mar3

Ultimo commento: 18 anni fa, lasciato da Marralph in merito all'argomento Template Opere di W. A. Mozart"

Un aiuto

modifica

Ciao, mi spieghi per favore come inserire nella firma la mail? Se no invece di andare avanti a scrivere perdo tempo a giocare. In ogni caso voi lavorate direttamente o avete il supporto di un editor? . Tutto ciò è dovuto al narcisismo presente in ognuno di noi. Spero di essere nella norma. In ogni caso dove trovo una legenda per sapere: Neretto, neretto+ corsivo, e così via? Grazie per la risposta Forse ho cominciato a scrivere senza aver letto ed essermi informato a dovere. Perdono.
--Χm Talk 21:18, 5 mar 2006 (CET)Rispondi

Ciao Marralph,
trovi risposte ai tuoi quesiti sul grassetto e sul corsivo in aiuto:manuale di stile.
Nella firma non credo si possa inserire l'indirizzo e-mail, che peraltro è visibile a fianco della tua pagina utente (vedi Scrivi all'utente).
Io non uso alcun editor in particolare: preferisco digitare direttamente dalle pagine di Wikipedia. A volte uso delle sandbox, altre mi limito a salvare frequentemente le modifiche che faccio in una pagina.
Sulle convenzioni di nomenclatura e altre quisquilie tecniche vedi l'aiuto:tutorial.
A risentirci. :) --Twice25 (disc.) 21:29, 5 mar 2006 (CET)Rispondi

Kochel

modifica

OK ma se così dev'essere, guarda per favore nel catalogo K 550 e K 551. Mi uniformo alla soluzione migliore. Ciao --Χm Talk 18:27, 6 mar 2006 (CET)Rispondi

Ovviamente quell'animale sono io. Mi comporterò meglio in futuro. Può mettermi per punizione nel casellario giudi-postale. Ciao.--Χm

Talk 19:07, 6 mar 2006 (CET)Rispondi

Kochel

modifica

Credo che inavvertitamente tu abbia fatto saltare il Kochel (dopo l'ultimo fix). Manca tutto il pezzo finale. Credo che tu possa rimetterlo a posto. Io no. Non te la prendere. Le modifiche successive alla Spatzen messe le rimetto poi io. Ciao.
--Χm Talk 23:00, 29 apr 2006 (CEST)Rispondi

K 522

modifica

Carissimo, di giudizi personali non ce ne sono. Forse miglioraramenti di espressione questo è sempre possibile. Non per nulla nei miei commenti chiedo a Al Pereira,Fabrizio Bassanini, Orbilius .... una revisione. Per quanto concerne Twice non ho capito se ti interessi di musica o fai revisioni generalizzate. Ben vengano anche le tue.
Tuttavia per quanto riguarda in testo in oggetto il tentativo era quello "scherzoso". Le frasi erano da interpretarsi come volontà specifiche del maestro di fare errori. (d'altronde non parliamo della K 16, ma della K522, di un Mozart che crea opere mature anche quando scherza). Le frase quindi:

  • "Il brano è stato spesso al centro di feroci critiche ....."
  • "A parere di alcuni critici il brano è viziato da alcune imperfezioni,..."

hanno un senso solo se vengono riferite a critici, probabilmente ottusi, che non hanno capito lo spirito dell'opera.
Io non ho trovato nelle mie fonti questi giudizi. Lo scritto riportava quindi gli errori di composizione in modo affermativo, esprimendo con ciò la volontà di Mozart di commettere quegli errori, tipici di chi non sa scrivere musica. In questo senso almeno quelle due frasi vanno precisate. Dimmi qualcosa. Ciao e buon lavoro.
--Χm Talk 10:32, 1 mag 2006 (CEST)Rispondi

Il dubbio e le osservazioni che tu fai presente, li ho avuto anch'io. Però ho preferito, nel frattempo, correggere, evidentemente in senso peggiorativo, of course ... Se pensi che sia preferibile che il concetto da te espresso (il tentativo era quello "scherzoso". Le frasi erano da interpretarsi come volontà specifiche del maestro di fare errori) venga fuori chiaro e forte, magari prova a metterlo in maniera che si capisca più chiaramente :).
Non sono un esperto di musica, ma ovviamente amo Mozart come amo molti altri compositori. Seguo (o meglio seguivo fino a qualche tempo fa, ora un po' meno) prevalentemente la musica lirica (di tutti gli autori italiani, meno di quelli stranieri). La mia osservazione sulla impersonalità dei nostri testi, è dovuta al fatto che spesso mi capita di imbattermi in pagine in cui l'autore si esprime troppo in soggettivo, al di là del contenuto, anche nella forma (ci lascia, ci troviamo di fronte, dobbiamo considerare, anziché ad un preferibile semplice ed impersonale - a mio parere - ha lasciato, ci si trova di fronte, occorre considerare, ecc. ecc.).
A risentirci! :-) --Twice25 (disc.) 10:45, 1 mag 2006 (CEST)Rispondi
p.s.: sono un correttore [s]correttore generalista: non so niente, ma mi occupo di tutto ... Sono un uomo e nulla mi è estraneo, o qualcosa del genere (non ricordo più chi l'abbia detto ... :)).
Nulla da dire. A volte, le frasi "personali" scappano involontariamente; è bene che qualcuno intervenga. "Chi sei, cosa fai, da dove vieni, dove vai, .." sono domande che tentano di capire meglio con che "persona" "uomo" parli (non per sindacare il loro lavoro). Ti vedevo più come uomo di sistemi ed in questo senso non ti avevo incluso tra le persone che rivedevano i testi musicali. Ripeto ben venga. Wikipedia è in questo senso impersonale e può creare dei misundestanding. Non ho corretto subito e ti hoscritto perchè se quelle frasi erano emerse da critici devono essere lasciate forse con alcune precisazioni. Se così non è come mi par di capire le correggerò solo in positivo.
Per me sei un punto di riferimento perchè ci sei sempre.
Usi anche IRC o in wikipedia non è molto usato (forse priva gli altri di discussioni "interessanti").
Un po' di campanilismo (abbiamo superato gli svedesi)(era quasi un dovere)
Ciao ancora e buon lavoro.
--Χm Talk 11:03, 1 mag 2006 (CEST)Rispondi
L'attribuzione del parere a critici è assolutamente supposta, nel senso che il critico, in questo caso, sei stato tu ... eheheh (diciamo che è un po' una scappatoia, come quando non sai a chi attribuire qualcosa, è meglio se stai nel vago ...). Apporta pure le correzioni che ritieni utile; seguo la tua attività e vedo che sei preparatissimo su Mozart, che è davvero un grande.
Su IRC vado poco (anche se pure in passato l'ho frequentata); trovo le chat molto faticose, nel senso che ti impegnano (almeno a me mi impegnano) oltremisura (non so stare con più finestre che non stiano zitte aperte insieme contemporaneamente ... :)).
Ti faccio una casella di posta dedicata presso la mia talk: spero sia di buon auspicio affinché ci si possa sentire nel prossimo futuro. Mi farebbe piacere! :-)
--Twice25 (disc.) 13:53, 1 mag 2006 (CEST)Rispondi

kochel

modifica

E' di nuovo partito il Kochel. Quando lo tocchi succede qualcosa di non chiaro. Dimme quando lo hai risitemato. cia. --Χm Talk 22:21, 2 mag 2006 (CEST)Rispondi

Template Opere di W. A. Mozart"

modifica

Dovresti cortesemente farmi puntare la frase del tempalte in oggetto "Musica Sacra" --> "Musica sacra di Mozart" invece di "Opere di Musica sacra di Mozart". Ho modificato la categoria per uniformità con quanto ha fatto da F. Cesari er Puccini. Non credo che io possa farlo direttamente. I template sembrerebbero non modificabili. Ma meglio che non possano farlo tutti. Per il Kochel grazie. Ciao. --Χm Talk 10:55, 3 mag 2006 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina utente di "Twice25/Mar3".