Disfida dei Ciusi e Gobj

La Disfida dei Ciusi e Gobj è una competizione fra le città di Trento e Feltre che assume la forma di rievocazione storica medievale.

Disfida tra Ciusi e Gobj
Scontro nel 2009
LuogoPiazza di Fiera, Trento
Anni
FrequenzaAnnuale
Date26 Giugno
GenerePalio
OrganizzazioneComune di Trento, Proloco Centro Storico di Trento

La "disfida", come viene tradizionalmente chiamata, si svolge normalmente una volta l'anno nella giornata del 26 giugno in onore di San Vigilio durante le Feste Vigiliane di Trento.

Sfidanti

modifica

Le confraternite sfidanti sono due:

  Ciusi: attaccanti, rappresentativi della città di Feltre

  Gobj: difensori, rappresentativi della città di Trento

Origini della disfida

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Storia di Trento.

All’origine di questa tradizione secolare trentina sta un episodio storico avvenuto nel lontano VI secolo, quando, dopo che Trento venne occupata dai Goti, il re Teodorico invitò gli abitanti di Feltre a collaborare alla costruzione delle mura cittadine: durante una terribile carestia, però, le genti feltrine saccheggiarono i granai della città, dando luogo ad una battaglia conclusasi con la vittoria dei trentini, i quali difesero le vettovaglie dagli “stranieri”.[1][2] In seguito, si susseguirono tanti avvenimenti che la fecero quasi cadere nell’oblio. Tuttavia, dopo un’interruzione durata più di un secolo, la rievocazione storica venne ripresa nel 1984: da allora, grazie alla collaborazione fra il Comune di Trento e la “Confraternita dei Ciusi e dei Gobj”, questa tradizione folkloristica si rinnova ogni anno durante la celebrazione del Santo patrono.[3][4]

La rievocazione

modifica

Componenti

modifica

Ad oggi sono cento i membri della Confraternita dei Ciusi e Gobj a prendere parte al palio, tra cui:

  • Ciusi: in costume giallo/rosso e maschere rosse. Dettaglio distintivo sono anche i pompom neri. Sono guidati dal re dei Ciusi con corona e mantello e da tre capitani con elmo e spada.
  • Gobj: Rappresentano i trentini a difesa della città, in costume grigio/nero e maschere nere. Sono guidati dal re dei Gobj con corona e mantello e da tre capitani con elmo e spada.
  • Strozzere: Sono le donne dei Gobj, in costume femminile bianco e marrone con cuffietta bianca. Accessorio immancabile è la scopa con cui difendono i Gobj durante l’attacco finale.
  • Arbitri: Rivestono il ruolo di controllo, indossano un lungo abito nero con interni rossi e colletto rosso e cappellino nero, al collo hanno un corno per segnalare le varie situazioni durante la disfida.
  • Giannizzieri: Sono le guardie della disfida, portano un costume formato da una camicia bianca ed un pantalone nero e arancione. Indossano un’armatura in cuoio, elmo e spada.
  • Gran Cerimoniere: Il garante ed il coordinatore della Disfida, interpretato dal presidente della ProLoco. Ha la facoltà di scegliere se partecipare attivamente alla disfida o ricoprire il ruolo di cerimoniere.

Fra gli altri figuranti appaiono Il giullare, le donne dei Gobj e dei Ciusi, le donne adulte, le ciusette ed il boia, vestito di nero, che maneggia una mannaia insanguinata.

Il palio

modifica
 
I Gobj in formazione

Sotto l’occhio vigile e attento degli “Arbitri”, che devono mantenere la calma e far rispettare le regole del gioco anche infliggendo punizioni e penalizzazioni, le due schiere si contendono la polenta preparata dalle strozzere, disponendosi nel seguente modo: i Gobj formano un cerchio a difesa del paiolo abbrancandosi vicendevolmente alle corde di cuoio saldamente cinte attorno alla loro vita, volgendo le terga al paiolo stesso; al centro del cerchio prendono posto le strozzere, armate di grandi ramazze che servono per difendere la loro polenta dagli assalti. I Ciusi devono disporsi in fila indiana a gruppetti di cinque, per cercare, nel rispetto delle regole del gioco, di rompere la catena degli avversari al fine di rompere il cerchio per conquistare la polenta.[5][6]

Vittorie

modifica
Palio di San Vigilio
Confraternita Vittorie
  Gobj 21
  Ciusi 18 (campioni in carica)

Collegamenti esterni

modifica
  1. ^ I Gobj battono i Giusi e la polenta resta trentina, su rainews.it.
  2. ^ La disfida, su scintille.info.
  3. ^ Tutto pronto per la disfida, su giornaletrentino.it.
  4. ^ La disfida dei Ciusi e dei Gobj, su unplitrentino.it.
  5. ^ La disfida Ciusi Gobj, su prolocotrento.it.
  6. ^ Chi vince tra Ciusi e Gobj?, su giornaletrentino.it.
  Portale Trento: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Trento