Displasia fibrosa

malattia
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

La displasia fibrosa è in medicina, una malattia ossea che si manifesta con uno sviluppo anormale dell'osso. Si sviluppa soprattutto nella costa.

Displasia fibrosa
Malattia rara
Cod. esenz. SSNRNG060
Specialitàgenetica clinica
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM526.89, 733.29 e 756.54
ICD-10K10.8, M85.0 e Q78.1
MeSHD005357
MedlinePlus001234
eMedicine389714

Tipologia

modifica

Esistono le forme monostotica, dove viene coinvolto un osso solo e la forma poliostotica che invece si manifesta in più ossa, in tal caso si può osservare la sindrome di McCune-Albright.

Sintomatologia

modifica

La displasia raramente mostra sintomi risultando per la maggior parte asintomatico. Solo nelle forme più gravi si assiste durante la fase dello sviluppo ad una possibile zoppia, per via dell'accorciamento delle ossa, fino ad arrivare alla cosiddetta “bastone da pastore”.

Viene diagnosticato con una risonanza magnetica, ma se viene utilizzata è soltanto per verificare un altro danno all'organismo o in sede di controllo.

Trattamento

modifica

Nelle forme gravi il solo innesto osseo non comporta risultati definitivi, deve essere accompagnato ad altri trattamenti quali il curettage e osteotomia.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina