EHF Champions League 2003-2004 (maschile)

L'EHF Champions League 2003-2004 è stata la 45ª edizione del massimo torneo europeo per club di pallamano, la 11ª con questa denominazione.

EHF Champions League 2003-2004
Competizione EHF Champions League
Sport Pallamano
Edizione 45ª
Organizzatore EHF
Partecipanti 37
Risultati
Vincitore Celje
(1º titolo)
Secondo Flensburg-Handewitt
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera della Slovenia Sjargej Rutenka (86)
Incontri disputati 136
Gol segnati 7 799 (57,35 per incontro)
Cronologia della competizione

Formula

modifica
  • Turno di qualificazione: è stato disputato da 10 squadre che, dopo sorteggio, si affrontano in gare di andata e ritorno; chi vince passa alla fase a gironi.
  • Fase a gironi: sono stati disputati otto gironi da quattro squadre con gare di andata e ritorno. Le prime due di ogni girone si sono qualificate al main round.
  • Fase ad eliminazione diretta: le sedici squadre qualificate si affrontano dapprima in ottavi e quarti di finale, successivamente in semifinali e finale; tutti i turni consistono in gare di andata e ritorno.

Qualificazioni

modifica

Le partite di qualificazione si sono tenute dal 12 al 21 settembre.[1]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Alpla HC Hard   61-43   Arkatron Minsk 35-17 26-26
HV Aalsmeer   57-64   RK Bosna Sarajevo 21-29 36-35
Granitas Kaunas   46-58   Filippos Verias 26-33 20-25
Haukar   57-47   CD de São Bernardo-Aveiro 37-23 20-24
UHC Tongeren   46-61   MŠK Považská Bystrica 25-26 21-35

Fase a gironi

modifica

La fase a gironi si è disputata dall'11 ottobre al 30 novembre 2003.[2]

Girone A

modifica

Classifica

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   TBV Lemgo 10 6 4 2 0 196 157 +39
2.   BM Ciudad Real 9 6 4 1 1 187 145 +43
3.   ZTR Zaporižžja 5 6 2 1 3 161 145 +16
4.   Conversano 0 6 0 0 6 118 215 -97

Risultati

modifica

Girone B

modifica

Classifica

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   SC Magdeburgo 10 6 5 0 1 192 176 +16
2.   Barcellona 9 6 4 1 1 203 152 +51
3.   Haukar 5 6 2 1 3 179 193 -14
4.   RK Vardar 0 6 0 0 6 157 210 -53

Risultati

modifica

Girone C

modifica

Classifica

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Kolding 9 6 4 1 1 204 172 +32
2.   RD Prule 67 9 6 4 1 1 181 178 +3
3.   Partizan 3 6 1 1 4 179 194 -15
4.   ASKÌ Ankara 3 6 1 1 4 163 183 -20

Risultati

modifica

Girone D

modifica

Classifica

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Montpellier 10 6 5 0 1 167 144 +23
2.   CB Ademar León 8 6 4 0 2 179 161 +18
3.   Chekhovskye Medvedi 6 6 3 0 3 166 165 +1
4.   Alpla HC Hard 0 6 0 0 6 138 180 -42

Risultati

modifica

Girone E

modifica

Classifica

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Zagreb 6 6 3 0 3 159 144 +15
2.   SC Pick Szeged 6 6 3 0 3 160 154 +6
3.   Sandefjord TIF 6 6 3 0 3 149 157 -8
4.   Filippos Verias 6 6 3 0 3 154 167 -13

Risultati

modifica

Girone F

modifica

Classifica

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   RK Celje 11 6 5 1 0 196 161 +35
2.   SG Flensburg-Handewitt 9 6 4 1 1 211 181 +30
3.   Redbergslids IK 6 6 2 0 4 179 186 -7
4.   MŠK Považská Bystrica 0 6 0 0 6 163 221 -58

Risultati

modifica

Girone G

modifica

Classifica

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   KC Veszprém 12 6 6 0 0 197 156 +41
2.   Skjern 5 6 2 1 3 151 153 -2
3.   KS Kielce 5 6 2 1 3 159 177 -18
4.   RK Bosna Sarajevo 3 6 1 0 5 151 172 -21

Risultati

modifica

Girone H

modifica

Classifica

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Chambéry 12 6 6 0 0 185 157 +28
2.   Pfadi Winterthur 5 6 2 1 3 192 178 +14
3.   Banik Karvina 4 6 2 0 4 180 194 -14
4.   RK Metković 3 6 1 1 4 156 184 -28

Risultati

modifica

Fase ad eliminazione

modifica

Ottavi di finale

modifica

Gli ottavi di finale si sono disputati dal 13 al 21 dicembre 2003.[3]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Ciudad Real   69-60   Chambéry 36-28 33-32
Skjern   54-59   Magdeburgo 30-25 24-34
Ademar León   59-59   Celje 38-25 21-34
Flensburg-Handewitt   67-49   Kolding 34-29 33-20
Pick Szeged   55-49   Montpellier 29-22 26-27
Pfadi Winterthur   56-61   Zagabria 32-29 24-32
RD Prule 67   55-60   Lemgo 28-28 27-32
Barcellona   59-60   Veszprém 33-29 26-31

Quarti di finale

modifica

I quarti di finale si sono disputati dal 14 al 22 febbraio 2004.[4]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Flensburg-Handewitt   58-53   Zagabria 30-27 28-26
Pick Szeged   54-59   Magdeburgo 30-31 24-28
Celje   60-53   Lemgo 32-25 28-28
Ciudad Real   61-49   Veszprém 33-24 28-25

Semifinali

modifica

Le semifinali si sono giocate tra il 13 e il 21 marzo 2004.[5]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Ciudad Real   67-70   Celje 35-36 32-34
Flensburg-Handewitt   56-56   Magdeburgo 30-20 26-36

La finale si è giocata tra il 18 e il 24 aprile 2004.[6]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Celje   62-58   Flensburg-Handewitt 34-28 28-30
  1. ^ Qualification, su history.eurohandball.com.
  2. ^ Group stage, su history.eurohandball.com.
  3. ^ 1/8 final, su history.eurohandball.com.
  4. ^ 1/4 final, su history.eurohandball.com.
  5. ^ 1/2 final, su history.eurohandball.com.
  6. ^ Final, su history.eurohandball.com.