Eanna
L'Eanna era il tempio di An, dio di Uruk (in Bassa Mesopotamia) e cuore della città, ovvero la zona dove era ubicata appunto la casa del cielo di An, assieme ad altri templi ed edifici[1].
Eanna è una parola sumera, composta dall'ideogramma cuneiforme É, corrispondente alla parola "casa" o "tempio", e dal simbolo ana, corrispondente alla parola "cielo": letteralmente Eanna starebbe dunque per "Casa del cielo" (o, altrimenti, "casa di An")[2].
L'Eanna era verosimilmente il nucleo più antico della città di Uruk, dato che, nella Lista reale sumerica, Meskiaggasher, primo re di Uruk, viene indicato come re dell'Eanna, mentre il secondo re, Enmerkar, viene indicato come fondatore ed edificatore di Uruk, ed anche tutti i re successivi vengono indicati ancora come re di Uruk e non più solo dell'Eanna[3].
NoteModifica
- ^ Harriet E. W. Crawford: Sumer and the Sumerians, Cambridge University Press, 2004, pag. 69 e seguenti.
- ^ M. E. J. Richardson: Hammurabi's Laws: Text, Translation, and Glossary, Continuum International Publishing Group, 2004, pag. 332.
- ^ Giovanni Pettinato: I Sumeri, Rusconi 1994, pp. 137 e 141
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Eanna
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Eanna, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.