L'Eistla Regio è una vasto altopiano situato nell'emisfero settentrionale del pianeta Venere. Il suo nome deriva da quello di Eistla, una gigantessa della mitologia norrena.

Eistla Regio
TipoRegio, regiones
PianetaVenere
Vista in prospettiva 3D della parte occidentale dell'Eistla Regio. In primo piano il cratere da impatto Cunitz, all'orizzonte sulla sinistra il vulcano Gula Mons (Sonda Magellano).
Dati topografici
Limitilat.: da 7,2° a 19,4° N
long.:da 1,2° a 52,7° E
Coordinate10°30′N 21°30′E
MagliaI-2466 Sedna Planitia (in scala 1:10.000.000)

V-20 Sappho Patera (in scala 1:5.000.000)

Estensione~8 015 km
Lunghezza8 015 km
Altezza~1,5 km
Localizzazione
Eistla Regio
Mappa topografica di Venere. Proiezione equirettangolare. Area rappresentata: 90°N-90°S; 180°W-180°E.

La regione è caratterizzata dalla presenza di due grandi vulcani a scudo: il Gula Mons, alto 3,2 chilometri, con un diametro di circa 400 chilometri, ed il Sif Mons, di dimensioni leggermente inferiori. Similmente alle pianure circostanti, i due edifici vulcanici si presentano ricoperti da colate laviche.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare