Electro
Questa voce o sezione sull'argomento musica elettronica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Elettrofunk | |
---|---|
Origini stilistiche | Funk Dance Disco Hip hop |
Origini culturali | Primi anni ottanta |
Strumenti tipici | sintetizzatore, chitarra, drum machine, sequencer, vocoder, batteria, basso elettrico |
Popolarità | Molto popolare negli anni ottanta |
Generi derivati | |
Techno | |
Generi correlati | |
Ghettotech · Electro house · Electro dance · Electro funk · Elettrorap · Elettropop · Trip hop | |
Categorie correlate | |
Gruppi musicali electro · Musicisti electro · Album electro · EP electro · Singoli electro · Album video electro |
L'electro (o elettrofunk[1]) è un sottogenere dell'electronic dance music.
Il termine "electro" alle origini della musica elettronica da ballare, cioè nei primissimi anni ottanta, si riferisce ad un sottogenere della musica elettronica che comprendeva l'utilizzo dei suoni della drum machine Roland TR-808 con influenze hip hop e funk (non sempre presenti comunque).
Negli anni novanta l'electro si evolve in nuove sonorità in stretto legame con la techno e la breaks. Tra gli artisti più rappresentativi troviamo Westbam, Music Instructor e Flying Steps.[senza fonte]
Si basa su groove e strumenti a volte elettronici e a volte acustici. È composta per lo più da avvolgenti e pungenti giri di basso, accompagnati da campioni vocali e sintetizzatori. Viene largamente composta e prodotta in studi casalinghi tramite software sequencer su piattaforme Apple o Windows. I programmi più diffusi ed efficaci per comporre questo tipo di musica sono Cubase, Nuendo, Logic Pro, Digital Performer, Pro Tools, FL Studio, Ableton Live e Sonar.
Negli anni 2000 l'electro muta in un genere sempre più underground, non molto riconosciuto nel gran panorama del genere elettronico, con sonorità molto dure e pressanti. L'electro thrash è un chiaro esempio di estremizzazione dei suoni electro, con bassi sempre più grezzi e con l'uso di distorsioni e phaser. I pionieri di questo genere sono produttori come Haezer, Trumpdisco, Gtronic e Your Ol' Lady. Nella scena italiana troviamo Baryonyx[2].
NoteModifica
- ^ (EN) Rap meets Techno, with a short history of Electro, Global Darkness. URL consultato il 5 ottobre 2018.
- ^ BARYONYX - Fuori Il Blizzard / GHOSTRECORD - audioglobe.it, su www.audioglobe.it. URL consultato il 1º settembre 2017.