Emorragia sottocongiuntivale

condizione medica
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Per emorragia sottocongiuntivale in campo medico, si intende la chiazza emorragica di colore rosso acceso che compare sulla congiuntiva bulbare della persona (ovvero interessa gli occhi degli individui).

Un'emorragia sottocongiuntivale

Nei neonati il continuo cambio di pressione durante il parto causa spesso tali anomalie, apparendo al margine della cornea e della congiuntiva.

Eziologia

modifica

Tale perdita di sangue si manifesta per colpa di piccole rotture dei capillari superficiali, causando una tipica macchia all'interno dell'occhio. La rottura può a sua volta essere causata dalla pressione eccessiva per un evento violento che interessa la via orale (starnuto, colpo di tosse).

Diagnosi

modifica

La diagnosi si effettua mediante l'ispezione visiva, rilevando il tipico reperto di colorazione rosso vivo confinata alla porzione bianca (sclera) dell'occhio. In rari casi il sangue può gocciolare dall'occhio.

Gestione

modifica

Un sanguinamento sottocongiuntivale è in genere una condizione autolimitante che non richiede alcun trattamento a meno che non vi sia evidenza di un'infezione oculare o si sia verificato un trauma oculare significativo. Le lacrime artificiali possono essere applicate da quattro a sei volte al giorno se l'occhio risulta secco o irritato.[1] L'uso elettivo dell'aspirina è generalmente scoraggiato.

  1. ^ Red Eye, su emedicine.medscape.com.

Bibliografia

modifica
  • Joseph C. Sengen, Concise Dictionary of Modern Medicine, New York, McGraw-Hill, ISBN 978-88-386-3917-3.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina