Eno (città antica)
Eno | |
---|---|
Nome originale | in greco antico: Αἶνος, Àinos |
Cronologia | |
Fondazione | VI secolo a.C.[1] |
Fine | tarda antichità (VII secolo d.C.)[1] |
Territorio e popolazione | |
Lingua | greco antico |
Localizzazione | |
Stato attuale | ![]() |
Località | Enez[2] |
Coordinate | 40°43′30.39″N 26°05′05.71″E / 40.725109°N 26.084919°E |
Cartografia | |
Eno (in greco antico: Αἶνος, Àinos e in latino Aenus[3]) è stata un'antica città della Tracia, colonia degli Eoli, situata sulla foce del fiume Ebro.
StoriaModifica
Secondo l'Eneide (III, 18), la città venne fondata da Enea durante la sua fuga da Troia. L'antichità del sito è dimostrata da un passo dell'Iliade (IV, 519) in cui si nomina Eno. Fu una colonia degli Eoli, secondo Tucidide (VII, 57) ed Erodoto (VII, 58), e più precisamente di Mitilene, secondo Scimno di Chio (696), o di Cuma eolica secondo Stefano di Bisanzio.
La sua storia continua nel tempo: citazioni si hanno durante il regno di Filippo V di Macedonia, e nel I secolo a.C. (con Plinio il Vecchio).
NoteModifica
- ^ a b Borza, E., DARMC, R. Talbert, S. Gillies, J. Becker, G. Reger, T. Elliott, P. Acheson, Places: 501337 (Ainos), su pleiades.stoa.org, Pleiades. URL consultato il 26 settembre 2015 6:54.
- ^ Tavola Peutingeriana, 7B5
- ^ Tito Livio, Ab Urbe condita, XXXIX, 27.
BibliografiaModifica
- (EN) William Smith (a cura di), Aenus, in Dictionary of Greek and Roman Geography, 1890.
Collegamenti esterniModifica
- (ES) Iscrizioni di Eno, su amarfer.webs.ull.es.