Ente federale per la gestione delle emergenze

agenzia governativa statunitense di protezione civile

L'Ente federale per la gestione delle emergenze (in inglese: Federal Emergency Management Agency; FEMA) è un'agenzia del governo degli Stati Uniti d'America, facente parte del Dipartimento della Sicurezza Interna degli Stati Uniti d'America, che svolge funzione di protezione civile.

Ente federale per la gestione delle emergenze
StatoStati Uniti Stati Uniti
OrganizzazioneDipartimento della sicurezza interna
Istituito1º aprile 1979
daZbigniew Brzezinski
DirettorePeter Gaynor (ad interim)
Bilancio18,4 miliardi di $
SedeWashington, Stati Uniti Stati Uniti
SloganPrepared. Responsive. Committed.
Sito webwww.fema.gov/ e www.fema.gov/es

StoriaModifica

Le basi dell'ente esistevano già da duecento anni, ma la nascita ufficiale si deve al presidente degli Stati Uniti d'America Jimmy Carter. Venne creata tramite ordine presidenziale il 1º aprile 1979.[1]

 
L'emblema del FEMA dal 1981 al 2003 e dal 2022 in avanti.

ScopiModifica

Lo scopo primario del FEMA è quello di coordinare la risposta a un eventuale disastro occorso all'interno del territorio statunitense. Il governatore di uno stato può dichiarare lo stato d'emergenza e procedere alla richiesta di intervento al presidente della FEMA e al governo federale.

Cronologia dei direttoriModifica

Elenco dei direttori dell'ente:

Direttore Periodo
Gordon Vickery 1979
Thomas Casey 1979
John Macy 1979-1981
Bernard Gallagher 1981
John W. McConnell 1981
Louis O. Giuffrida 1981-1985
Robert H. Morris 1985
Julius W. Becton 1985-1989
Robert H. Morris 1989-1990
Jerry D. Jennings 1990
Wallace E. Stickney 1990-1993
William C. Tidball 1993
James Lee Witt 1993-2001
John Magaw 2001
Joe Allbaugh 2001-2003
Michael D. Brown 2003-2005
R. David Paulison 2005-2009
Nancy L. Ward 2009
W. Craig Fugate 2009-2017
Robert Fenton 2017
Brock Long 2017-2019
Pete Gaynor 2019-2021[2]
Bob Fenton 2021-2021[3]
Deanne Criswell 2021 - in carica

NoteModifica

  1. ^ (EN) Executive Order 12127--Federal Emergency Management Agency
  2. ^ Ad interim dall'8 marzo 2019 al 14 gennaio 2020
  3. ^ 12 gennaio - 26 aprile

Voci correlateModifica

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

Controllo di autoritàVIAF (EN149544852 · ISNI (EN0000 0001 2220 2605 · LCCN (ENn78090715 · GND (DE253646-8 · J9U (ENHE987007603896505171 · WorldCat Identities (ENlccn-n78090715