Epilessia musicogenica

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

L'epilessia musicogenica (o musicogena) è una forma di epilessia riflessa, dove le convulsioni sono scatenate da un particolare tipo di stimolo sensoriale.[1][2]

Probabilmente è stata descritta per la prima volta nel 1605 dal filosofo e studioso francese Giuseppe Giusto Scaligero (1540-1609).[3] Le pubblicazioni successive furono, nel XVIII secolo, tra gli altri, dal medico tedesco Samuel Schaarschmidt[4] nel diciannovesimo secolo, nel 1823 dal medico britannico John C. Cooke,[5] nel 1881 dal neurologo e epilettologo britannico William Richard Gowers,[6] così come nel 1913 dal neurologo, neurofisiologo clinico e psichiatra russo Vladimir Mikhailovich Bekhterev.[7] Nel 1937 il neurologo britannico Macdonald Critchley coniò il termine per la prima volta[8] e la classificò come una forma di epilessia riflessa.[9][10]

La maggior parte dei pazienti di questo tipo di epilessia soffre di epilessia del lobo temporale.[11] Ascoltare, pensare o giocare con[12] specifici tipi di musica di solito dal carattere fortemente emotivo e coinvolgente può provocare crisi focali con o senza perdita di conoscenza, talvolta possono verificarsi crisi tonico cloniche bilaterali.

Sebbene la zona cerebrale adibita alla gestione della musicalità sia, perlomeno per quanto riguarda i non musicisti, prevalentemente nel lobo temporale destro, l'esordio delle crisi convulsive può anche avere inizio per un'iperattività neuronale nell'emisfero sinistro. Dei circa 100 pazienti riportati finora in letteratura, circa il 75% presentava epilessia del lobo temporale, le donne erano leggermente più colpite e l'età media di insorgenza era di circa 28 anni.[13] Studi scientifici[14][15][16] hanno localizzato l'area epilettogena prevalentemente nel lobo temporale destro. Si è riscontrato che il trattamento chirurgico di questo tipo di epilessia può portare alla completa liberazione dagli attacchi.[17][18]

In base ai dati raccolti dagli studi scientifici, sembra che il tipo di musica più incline a provocare attacchi di epilessia musicogena, sia quella pop o melodrammatica o musica folkloristica, con forte componente emotiva nella lirica.[19][20][21]

Nel 1991 ebbe ampio risalto il caso di Dianne Neale, una donna americana di Albany, New York, che soffriva di attacchi di epilessia ascoltando la voce dell'annunciatrice televisiva Mary Hart, di Entertainment Tonight. Venne provato che la donna soffriva di epilessia musicogena, che veniva innescata dall'udire particolari suoni, tra cui quello della voce dell'annunciatrice Hart.[22][23]

In Gran Bretagna, è stato documentato un caso di una donna che soffriva di attacchi epilettici soltanto ascoltando le canzoni di Ne-Yo.[24]

Note modifica

  1. ^ John Stern, The Human Auditory System - Fundamental Organization and Clinical Disorders, Elsevier, 2015, pp. 469–477, DOI:10.1016/b978-0-444-62630-1.00026-3, ISBN 9780444626301. URL consultato l'11 settembre 2018.
  2. ^ (EN) Music and epilepsy, in Epilepsy Society, 10 agosto 2015. URL consultato l'11 settembre 2018.
  3. ^ Scaliger JJ. Le Loirier’s Treatise of Spectres (1605; cited after Critchley 1937)
  4. ^ Schaarschmidt A, Hrsg. D(r.) Samuel Schaarschmidts Medicinischer und Chirurgischer Nachrichten sechster Theil, mit einem Register nebst einer Vorrede versehen. Berlin, J. J. Schütz 1748: 93–97
  5. ^ Cooke J. History and Method of Cure of the Various Species of Epilepsy: Being the Second Part of the Second Vol of: A Treatise on Nervous Diseases. London, Longman, Hurst, Rees, Orme, and Brown 1823; Reprint: Birmingham, Alabama, The Classics of Medicine Library, Gryphon Editions 1984: 63
  6. ^ Gowers WR. Epilepsy and Other Chronic Convulsive Diseases: Their Causes, Symptoms & Treatment. London, J. & A. Churchill 1881
  7. ^ Bechterev VM. O reflektornoi epilepsi pod oliyaniemevyookovich razdrazheniye [Artikel in Russisch] Obozrenie Psichiat Nevrol 1914; 15: 513–520
  8. ^ Critchley M. Musicogenic epilepsy. Brain 1937; 60: 13–27
  9. ^ researchgate.net, https://www.researchgate.net/publication/246171187_Musicogenic_epilepsy_and_epileptic_music_a_seizure's_song.
  10. ^ Macdonald Critchley,Ronald Alfred Henson, La musica e il cervello, Piccin, Padova, 1987
  11. ^ Kaplan PW. Musicogenic epilepsy and epileptic music: a seizure’s song. Epilepsy Behav 2003; 4: 464–473
  12. ^ Sutherling WW, Hershman LM, Miller JQ, Lee SI. Seizures induced by playing music. Neurology 1980; 30: 1001–1004
  13. ^ (EN) Frank Clifford Rose, Neurology of Music, World Scientific, 2010, ISBN 9781848162686. URL consultato l'11 settembre 2018.
  14. ^ Wieser HG, Hungerbühler H, Siegel AM, et al. Musicogenic epilepsy: review of the literature and case report with ictal single photon emission computed tomography. Epilepsia 1997; 38: 200–207
  15. ^ Gelisse P, Thomas P, Padovani R, et al. Ictal SPECT in a case of pure musicogenic epilepsy. Epileptic Disord 2003; 5: 133–137
  16. ^ Marrosu F, Barberini L, Puligheddu M, et al. Combined EEG/fMRI recording in musicogenic epilepsy. Epilepsy Res 2009; 84: 77–81
  17. ^ Tayah TF, Abou-Khalil B, Gilliam FG et al. Musicogenic seizures can arise from multiple temporal lobe foci: intracranial EEG analyses of three patients. Epilepsia 2006; 47: 1402–1406
  18. ^ Hoppner AC, Dehnicke C, Kerling F, Schmitt FC. Zur Neurobiologie musikogener Epilepsien – resektiv operierte Patienten und funktionelle MRT-Untersuchungen. Z Epileptol 2016; 29: 7–15
  19. ^ Se la musica pop scatena la crisi epilettica, in Repubblica.it, 9 giugno 2017. URL consultato il 14 settembre 2018.
  20. ^ La musica napoletana scatenava l'epilessia | Ok Salute e Benessere, in Ok Salute e Benessere, 24 febbraio 2014. URL consultato il 14 settembre 2018.
  21. ^ R Vizioli, F Simone e F Felici, [Musicogenic epilepsy. Clinical case], in Rivista di neurologia, vol. 44, 1º novembre 1974, pp. 448–70. URL consultato il 14 settembre 2018.
  22. ^ Pinpointing The Gene Locus For Audiogenic Epilepsy, su unisci.com. URL consultato il 27 settembre 2018.
  23. ^ (EN) Epileptic Whose Attacks are Triggered by Hearing Mary Hart Goes Public, in AP News. URL consultato il 27 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2018).
  24. ^ Mother seizures are triggered by pop-star Ne-Yo's voice, in Mail Online. URL consultato il 14 settembre 2018.

Bibliografia modifica

Voci correlate modifica

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina