Dryopteris filix-mas

specie di pianta della famiglia Dryopteridaceae
(Reindirizzamento da Felce maschio)

La felce maschio (Dryopteris filix-mas (L.) Schott) è una pianta appartenente alla famiglia Dryopteridaceae. È una delle felci più comune nei boschi ombrosi e freschi di castagno e di quercia. Forma rigogliosi cespugli che superano anche 1 m di altezza. Utilizzata anche come ornamentale nei giardini e nei vasi[1].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Dryopteris filix-mas
Dryopteris filix-mas
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisionePteridophyta
ClassePolypodiopsida
OrdinePolypodiales
FamigliaDryopteridaceae
GenereDryopteris
SpecieD. filix-mas
Nomenclatura binomiale
Dryopteris filix-mas
(L.) Schott
Sinonimi

Aspidium filix-mas

Etimologia

modifica

Il nome deriva dal genere Dryopteris, dal greco drys (quercia) e pteris (felce); gli antichi greci designavano con questo nome una felce che cresceva alla base delle querce.

Morfologia

modifica

Si tratta di una pianta perenne con rizoma sotterraneo che porta grandi fronde bipennatosette lunghe sino a 1,20 m; pinnule dentellate alla base confluenti; sori arrotondati, quasi sferici, superiormente appiattiti protetti da un indusio, disposti in file parallele alle nervature; i piccioli e le rachidi fogliari ricoperte da piccole squame brune e membranose dette palee. Il rizoma ha struttura interna polistelica e presenta in sezione una corona di fasci vascolari chiusi perifloematici; la sua superficie è coperta da epidermide con squame brune, sotto la quale vi è un ipoderma, poi il parenchima corticale con inclusi di amido e olio; negli spazi intercellulari di questo vi sono piccoli peli unicellulari secretori interni contenenti un'oleoresina (6,5-15%).

Habitat

modifica

Pianta comune nei boschi fino a 1700 m.

Riproduzione

modifica

Il periodo di sporificazione va da giugno ad agosto.

  Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
  • Parti usate: la droga vegetale è costituita dal rizoma suddiviso in pezzi cilindrici lunghi fino a 15 cm e del diametro di 2 cm. Alla superficie porta le palee, le radici avventizie e anche la base dei piccioli fogliari e risulta di sapore prima dolciastro e poi nauseante.
  • Principi attivi: sono contenuti nell'oleoresina secreta dai piccoli peli unicellulari interni; da questa vengono estratti l'essenza e l'olio contenenti i derivati del floroglucinolo il cui insieme costituisce la filicina (24% dell'oleoresina).
  • Proprietà curative: la filicina è soprattutto attiva come antielmintico (in particolare contro la tenia) se assunta insieme a un purgante salino; risulta però assai tossica se assorbita a livello intestinale (non ingerirla a stomaco pieno, insieme ad alcool o a un purgante oleoso quale l'olio di ricino).
  • L'uso attuale è soprattutto veterinario, mentre quello umano è abbandonato.
  1. ^ Rita, Felce maschio - Dryopteris filix-mas: Coltivazione e Cura, su L'eden di Fiori e Piante. URL consultato il 14 novembre 2021.

Bibliografia

modifica
  • Giovanni Galetti, Abruzzo in fiore, Menabò, 2008.
  • Royal Horticultural Society, Dictionary of Gardening, 2 - D to K, Macmillan, 1992, p. 113.

Altri progetti

modifica
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 34180 · LCCN (ENsh85039828 · GND (DE4079411-8 · J9U (ENHE987007565194605171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica