Ferrovia ad alta velocità Madrid-Barcellona-Confine francese

La ferrovia ad alta velocità Madrid–Barcellona è una linea ferroviaria spagnola che connette le città di Madrid e Barcellona.

Ferrovia ad alta velocità Madrid–Barcellona
Nome originaleLínea de alta velocidad Madrid–Barcellona
Stati attraversatiSpagna
InizioMadrid
FineBarcellona
Attivazione2003
GestoreADIF
Lunghezza621 km
Scartamentonormale
Elettrificazione25 kV – 50 Hz
Ferrovie

Già negli anni '80 il governo spagnolo sentiva la necessità di migliorare il traffico ferroviario tra le due città principali del Paese, infatti la ferrovia esistente era decisamente inadeguata essendo caratterizzata in gran parte a binario singolo e i treni più rapidi impiegavano oltre 6 ore a coprire la distanza.

In quegli anni il governo spagnolo era impegnato a realizzare la ferrovia ad alta velocità Madrid–Siviglia, che fu inaugurata nel 1992 ottenendo ben presto un notevole successo, pertanto il governo scelse di ripetere l'opera per collegare le due metropoli.

I lavori iniziarono nel 1996 e nel 2003 è stata completata ed inaugurata gran parte della linea (dalla capitale a Lerida) dando inizio al servizio commerciale. Inizialmente la velocità massima della linea era di 200 km/h, nel maggio 2006 l'intera linea fu attrezzata con il sistema ERTMS di livello 1, pertanto la velocità massima fu innalzata a 250 km/h e a 280 km/h ad ottobre.

Il 18 dicembre 2006 fu aperto il tratto fino a Tarragona e il 7 maggio successivo la velocità massima fu innalzata ulteriormente a 300 km/h.

La linea avrebbe dovuto arrivare fino a Barcellona entro dicembre 2007 ma i lavori furono rallentati e l'ultimo tratto fu aperto a febbraio 2008.

A marzo 2013 è stata inoltre completato il prolungamento della linea passante per Girona fino a Figueras, da dove si connette alla LGV Perpignan–Figueras (inaugurata il 27 gennaio 2011) attraversando il confine con la Francia.

Sviluppo futuro

modifica

In fase di progettazione da parte francese c'è anche di prolungare la LGV Perpignan–Figueras fino a Nîmes per poi connetterla con la LGV Méditerranée, realizzando quindi un collegamento ferroviario ad alta velocità ininterrotto tra le capitali dei due stati, Madrid e Parigi.

Caratteristiche

modifica

Percorso

modifica
 Stazioni e fermate 
     
Futuro tunnel AV Puerta de Atocha-Chamartín
     
0+0 Puerta de Atocha sotterranea
     
0+0 Madrid P. de Atocha
     
     
per Seviglia/Malaga, Toledo e Levante
     
per Seviglia/Malaga, Toledo e Levante
     
64.4 Guadalajara-Yebes
     
116+0 Las Inviernas
     
182+7 Ariza AV
     
221+1 Calatayud
     
272+9 Plasencia de Jalón
     
273+4 Plasencia de Jalón
     
294+9 Bivio Moncasí
     
306+7 Saragozza-Delicias
     
311+7 Bivio AV Huesca
     
315+8 Canal Imperial
     
Tardienta
     
Huesca
     
356+5 Bujaraloz
     
396+8 Ballobar
     
434+6 Les Torres de Sanuí
     
442+1 Lérida Pirineos
     
452+5 Lérida
     
448+6 Artesa
     
452+5 linea per Segriá
 
456+6 Las Borjas
 
488+9 La Espluga
 
509+3 L'Alcover
     
512+8 Corredor Mediterráneo
 
520+9 Campo de Tarragona
 
534+7 Montornès
 
549+3 La Gornal
 
552+7 Arbós
 
565+9 Villafranca del Panadés
 
579+6 Gelida
 
Martorell
 
Llobregat
 
Castellbisbal
     
Inizio futuro bypass di Barcellona
 
Llobregat (Pallejá)
 
595+8 San Vicente dels Horts
 
Llobregat (San Juan Despí)
 
610+4 Llobregat (San Baudilio)
 
     
Ferrovia Barcelona–Villanueva
 
El Prat
 
 
Río Llobregat
     
da/per Can Tunis
 
 
620+9 Barcellona Sants
 
Tunnel dell'alta velocità Barcellona Sants-Sagrera
 
Barcelona-La Sagrera
 
 
Montmeló
 
662+1 Llinars
 
678+1 Riells
 
703+5 Viloví de Oñar
 
714+7 Girona
 
Vilademuls
     
connessione Barcelona-Portbou
 
748+9 Figueres-Vilafant
 
Galleria dei Pirenei
 
Confine Spagna-Francia
 
 
Linea LGV per Perpignano
Manuale · Legenda · Convenzioni di stile

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • (ES) AVE at the RENFE, su renfe.es. URL consultato il 26 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2009).