Fienagione
La fienagione è una tecnica di raccolta delle piante foraggere finalizzata alla conservazione del foraggio sotto forma di fieno. Essa consiste nello sfalcio dell'erba, seguita da una fase di essiccazione fino al raggiungimento di un'umidità non superiore al 15%. L'essiccazione si svolge prevalentemente in campo, attraverso operazioni di spandimento, rivoltamente e accumulo in andane, oppure prevalentemente in fienile, per mezzo di impianti di ventilazione forzata.
Presupposti Modifica
L'impostazione della tecnica deve tener conto di alcuni aspetti ed è finalizzata a raggiungere il rapporto ottimale tra quantità e qualità del prodotto e la sua conservabilità. La differenza temporale tra esecuzione e sfalcio porta ad un incremento della biomassa prodotta ma anche ad una riduzione qualitativa del foraggio che, a causa dell'accumulo di fibre, si presenta più grossolano, meno appetibile, meno digeribile e con un minore valore nutritivo.
Ai fini dell'affienamento, il compromesso tra criterio quantitativo e criterio qualitativo, in condizioni ordinarie, richiede l'esecuzione dello sfalcio con piante a inizio o in piena fioritura nel caso di leguminose foraggere e in fase di spigatura nel caso di graminacee foraggere. Infatti, in queste fasi, i principi trofici sono distribuiti uniformemente nell'intera pianta, mentre in una fase successiva vengono traslocati nei frutti e nei semi.
L'essiccazione completa al di sotto dei valori limite ottimali è una condizione necessaria per preservare il fieno da alterazioni microbiche che possono comportare un decadimento delle proprietà nutritive, il possibile accumulo di micotossine, il possibile aumento della temperatura (causato dalle fermentazioni) con conseguente rischio di autocombustione. Il foraggio durante le fasi finali dell'essiccazione, può determinare la perdita di valore nutritivo a causa della fragilità delle foglie, la parte più ricca di principi nutritivi. Gli steli infatti si essiccano più lentamente rispetto alle foglie, perciò nelle fasi finali queste possono distaccarsi, ormai secche, durante la manipolazione.
Un altro problema da tenere presente è che l'essiccazione spontanea per esposizione all'aria è strettamente dipendente dalle condizioni climatiche. Il foraggio si essicca tanto più rapidamente quanto più bassa è l'umidità relativa e quanto più alta è la temperatura ambientale. Il processo procede perciò spontaneamente durante il giorno nelle giornate asciutte, soleggiate e, possibilmente, ventilate, mentre procede lentamente in giornate umide e fredde fino ad arrestarsi del tutto. In queste condizioni e, in generale, nelle ore notturne, il foraggio già parzialmente essiccato può riassorbire prolungando perciò i tempi della fienagione.
Tecniche di fienagione Modifica
Le tecniche di fienagione si riconducono a tre differenti tipologie:
- fienagione tradizionale con essiccazione spontanea in campo e completamento in fienile tramite ventilazione naturale;
- fienagione con essiccazione forzata in fienile;
- fienagione per essiccazione forzata in campo.
Il ricorso alle tre tecniche dipende dalle condizioni ambientali e geografiche e dal tipo di prodotto che si intende ottenere. La fienagione con essiccazione naturale in campo sfrutta gli agenti climatici perciò è adottabile nei mesi più caldi (dalla fine della primavera all'inizio dell'autunno) in regioni a clima temperato-caldo.
Fienagione manuale, con impiego di energia animale e meccanizzata Modifica
A livello globale, secondo la FAO, la maggior parte degli agricoltori (circa due terzi, ovvero più di 800 milioni) lavora ancora prevalentemente a mano, gli utilizzatori della trazione animale (circa un terzo, ovvero più di 400 milioni con 300 milioni di animali da lavoro) seguiti da coloro che usufruiscono della meccanizzazione motorizzata (circa 30 milioni). Al di fuori dei paesi sviluppati, almeno l’80% dei coltivatori usa solo utensili manuali, il 15% usa il traino animale e solo il 5% utilizza attrezzature motorizzate[1][2][3].
Nell’agricoltura tradizionale, nei periodi di magra, quando il pascolo non fornisce un’alimentazione sufficiente, la paglia costituisce il principale surrogato per gli animali da carne. Il fieno è invece riservato agli animali ed alle produzioni di pregio: cavalli e camelidi da competizione, lattifere (grandi ruminanti) in produzione e di rimonta, animali da lavoro. La trasformazione dell’erba in fieno ha un costo. Per le famiglie coltivatrici, l’impiego di risorse non riguarda che il lavoro (nei casi estremi, per il taglio, la fienagione, la raccolta, il trasporto e la conservazione, falce, rastrello e forcone sono sufficienti), il solo di cui esse dispongono, seppur in misura variabile, nel corso dell’anno.
Fienagione manuale
Immagine | Paese | Data | Operazione |
---|---|---|---|
Romania | XIII secolo a.C. | Falci messorie dell'Età del Bronzo. Sono ancora usate per la raccolta dei cereali e delle erbe in gran parte del pianeta. La falce fienaia è apparsa in Europa a partire dal XII secolo. | |
Russia | tra il 1934 e il 1935 | Falci fienaie, forcone e rastrello: gli attrezzi usati per la fienagione tradizionale, taglio, arieggiamento e carico del fieno. La falce fienaia è dotata di una sottile lama di acciaio leggermente arcuata e di un manico lungo fino a 170 cm, portante due impugnature. | |
Ungheria | 1939 | Un falciatore affila la falce con la cote, mentre una donna raduna l'erba tagliata. Il filo va mantenuto anche con la battitura su una piccola incudine. | |
Israele | tra il 1930 e il 1940 | Due falciatori procedono armoniosamente in un campo di cereali (forse di orzo?). Questo lavoro è svolto prevalentemente dagli uomini. | |
Russia | 1912 | Una squadra di falciatori nel bacino del Volga. In una giornata un uomo può falciare fino a un quarto di ettaro. | |
Estonia | fine XIX o inizio XX secolo | Arieggiamento dell'erba con rastrelli in legno o metallo. Un lavoro relativamente leggero cui partecipano soprattutto le donne. | |
Norvegia | 2005 | Struttura di una rastrelliera per l'essiccamento del fieno. Questo sistema caratteristico delle piovose regioni nordiche o di altitudine. | |
Norvegia | 2013 | Creazione della rastrelliera. Lavoro femminile che esige più precisione che forza, l'erba viene disposta in modo da evitare il contatto con il terreno e la massima aereazione. | |
Paesi Bassi | 2005 | Fieno posto ad essiccare sulla rastrelliera. Strutture analoghe possono essere dotate di tettoie per una conservazione di lunga durata. | |
Turchia | 2015 | Covone formato con fieno quasi asciutto, è cavo all'interno per favorire la circolazione dell'aria e terminare l'essiccamento dell'erba prima della conservazione nei fienili o nelle mete (o pagliai). | |
Polonia | 2005 | Fieno in covoni di fieno in attesa di essere trasportato al podere. Il fieno può essere ammucchiato in vari modi (biche, fasci, fastelli, manipoli, mannelli), ma comunque in modo da assicurare ventilazione e scolo dell'acqua piovana. | |
Camerun | Imballatura del fieno di erbe spontanee per successivo trasporto alla stalla, probabilmente a spalla. | ||
Italia | 2008 | Un contadino riempie la gerla per foraggiare i suoi animali in ambiente collinare. | |
Germania | prima del 1914 | Giovane contadino sulla strada di casa con una grande gerla colma di fieno. La stalla non deve essere troppo lontana. | |
Chad | 2007 | Contadino africano che trasporta fieno a spalla con un bilancere. | |
Svizzera | tra il 1890 e il 1900 | Un carro trainato da buoi carico di involti di fieno pronto a tornare al podere. Forse si tratta di foraggio fresco più che di fieno, ma rappresenta comunque un sistema di produzione con le sue peculiari caratteristiche. | |
Spagna | 1994 | Un carretto carico di fieno alla rinfusa trainato da un cavallo percorre una strada di campagna, verso il podere. | |
Madagascar | 2015 | Due carrette trainate da zebù trasportano fieno (di Aristida multicaulis?) sulla strada statale che corre sugli altopiani. | |
Niger | 2019 | Carretto carico di fieno trainato da una coppia di asini. Un contadino che dispone di piccoli, ma utilissimi asini e di un carretto "migliorato" frutto del recupero di parti meccaniche ancora funzionanti. | |
Islanda | 1910 | Trasporto di fieno a dorso di cavallo. Le quantità sono evidentemente importanti e non mancano quindi gli animali da lavoro. | |
Finlandia | 2015? | Piccolo fienile nel bosco a servizio di animali bradi. | |
Croazia | 2015 | Mangiatoia protetta da tettoia, adatta per piccoli ruminanti e selvaggina. | |
Estonia | fine XIX o inizio XX secolo | Creazione di una meta (o pagliaio). Il fieno completamente (o quasi) essiccato proveniente dai campi viene conservato per fronteggiare l'inverno. | |
Albania | 2006 | Mete coniche presso un'abitazione rurale di una piccola famiglia coltivatrice, in corso di utilizzazione. | |
Nepal | 2014 | Meta conica in un villaggio. Il modello è simile a quello di molte regioni mediterranee. | |
Niger | 2019 | Cumulo di fieno protetto contro i precoci appetiti del bestiame nell'Africa sub-sahariana. Sarà consumato durante la stagione secca. | |
Niger | 2019 | Sistema tradizionale di conservazione del fieno su una tettoia durante la stagione secca. |
Fienagione con impiego di energia animale
In talune regioni e situazioni più progredite, il lavoro umano può essere sostituito da quello animale, almeno per quei coltivatori che dispongono di una quantità sufficiente di animali (nei casi estremi si può trattare anche di un solo capo equino) e di risorse da investire nell’acquisto delle attrezzature. L’investimento in mezzi tecnici rientra in un sistema di agricoltura commerciale che esclude gran parte dei produttori e spesso l’impiego del traino animale riguarda il solo trasporto, per il quale l’attrezzatura è utilizzabile anche al di fuori delle attività zootecniche. Lo sviluppo tecnologico riguarda prioritariamente le attrezzature per la produzione alimentare e industriale: la prima falciatrice nasce qualche decennio dopo la prima mietitrice trainata brevettata negli Stati Uniti nel 1834.
L'uso dell'energia animale è ancora importante in molte società agricole. Lo stato attuale di questa tecnica è molto vario: praticamente abbandonato nei paesi industrializzati, sostituito in molti paesi emergenti e di grande attualità in alcuni paesi in via di sviluppo. Coltivazione e trasporto trainati da animali mantengono un peso economico importante nelle attività agricole.
Immagine | Paese | Data | Operazione |
---|---|---|---|
Gran Bretagna | 1910 | Barra falciante con dettaglio di lama e portalama (disegno didattico). | |
Stati Uniti | Falciatrice a lama oscillante laterale, apparentemente ancora funzionante. | ||
Canada | tra il 1900 e il 1910 | Falciatrice da fieno in posizione di trasporto trainata da un cavallo. | |
Stati Uniti | Voltafieno a forche (disegno didattico). | ||
Germania | Voltafieno a forche a tiro equino: un pezzo da museo. | ||
Voltafieno a forche in funzione. Il fieno viene rivoltato in più passaggi per agevolarne l'essicamento. | |||
Paesi Bassi | 2013 | Voltafieno a forche trainato da un cavallo approntato per il lavoro. | |
Cechia | Vecchio rastrello da fieno a scarico posteriore intermittente. | ||
Stati Uniti | 2011 | Rastrellamento con una coppia di cavalli. Il fieno viene ordinato in andane. | |
Stati Uniti | 2009 | Rastrellamento del fieno con una coppia di muli. | |
Paesi Bassi | 2018 | Rastrello a scarico posteriore trainato da un possente cavallo. | |
Polonia | 1900 | Rastrello a scarico manuale (disegno didattico). | |
Stati Uniti | 1940 | Imballatrice trainata al lavoro. | |
Stati Uniti | 1865?-1920? | Elevatore in funzione con fieno di erba medica. |
Fienagione meccanizzata
Nei paesi industrializzati, l'uso di animali da tiro è diminuito drasticamente dopo la seconda guerra mondiale, cioè durante la seconda metà del XX secolo, con lo sviluppo della meccanizzazione motorizzata. La meccanizzazione delle colture foraggere si sviluppa successivamente a quella dei cereali e delle colture commerciali, per poi raggiungere un grado di sofisticazione e di rendimento comparabile a quelli degli altri settori: i foraggi entrano in rotazione con le altre colture e beneficiano degli sforzi di sostegno (ricerca sperimentazione, assistenza tecnica e creditizia, divulgazione, ecc.) e di investimenti in uno scenario di aumento della domanda di alimenti nobili e di intensificazione dei processi produttivi.
Immagine | Paese | Data | Operazione |
---|---|---|---|
Austria | 2018 | Barre falcianti frontali montate su portattrezzi, adatte per terreni scoscesi e difficili. | |
Spagna | 2009 | Motofalciatrice frontale al lavoro. Adatta al lavoro su superfici limitate, anche con forti pendenze. | |
Germania | 2017 | Lama falciante montata su portattrezzi ad azionamento elettrico telecomandato. | |
Germania | 2004 | Barra falciante laterale portata su trattore. | |
Gran Bretagna | 2010 | Trattrice con falciatrice rotativa trainata. Queste macchine, più adatte al taglio di foraggi grossolani, hanno grande capacità di lavoro. | |
Austria | 2009 | Trattrice con falciatrice a doppia lama frontale. | |
Germania | 2017 | Falcia-condizionatrice. Al taglio fa seguito lo schiacciamento degli steli. | |
Norvegia | 2007 | Falcia-condizionatrice azionata da trattrice. Abbreviare il tempo di tempo di essiccamento permette di sfuggire alle piogge frequenti. | |
Italia | 2015 | Carro autocaricante. Il fieno viene poi trasportato al centro per essere immagazzinato nel fienile alla rinfusa. | |
Austria | 2017 | Voltafieno montato su portattrezzi manuale. | |
Stati Uniti | 2009 | Voltfieno ranghinatore portato al lavoro. | |
Germania | 1994 | Trattrice con barra falciante e ranghinatore rotativo. Ne esistono di vari tipi: a pettine, a forche, a trottola, a tamburo, a denti oscillanti. | |
Gran Bretagna | 2007 | Arieggiamento con voltafieno a trazione meccanica. L'erba viene rivoltata e mantenuta in file ordinate. A seconda del clima, più passaggi sono necessari, con possibili ricadute negative sulla qualità del fieno. | |
Germania | 2017 | Spandi-voltafieno rotativo trainato a otto rotori. | |
Francia | 1929 | Pressa imballatrice fissa. | |
Stati Uniti | prima metà del XX secolo | Pressa imballatrice fissa in funzione azionata da un motore fuori campo originariamente forse a vapore. | |
Stati Uniti | dal 1920 al 1930 | Pressa imballatrice fissa a pistone orizzontale collegata a un motore fuori campo originariamente forse a vapore. | |
Nuova Zelanda | 2011 | Raccogli-imballatrice per balle prismatiche in azione. Le balle possono essere di tre dimensioni: da 20-40 kg, da 200-1200 kg e da 500-3000 kg. | |
Paersi Bassi | 2010 | Raccogli-imballatrice per balle prismatiche con caricamento su rimorchio. | |
Stati Uniti | 2006 | File di fieno pronto all'imballaggio e balle prismatiche già confezionate. | |
Gran Bretagna | 1970 | Cantiere con raccolta-imballatura e caricamento del fieno sul rimorchio. | |
Stati Uniti | 1999 | Roto-imballatrice al lavoro. Queste balle sono prismi di grandi dimensioni, da 4 a 10 metri cubi. | |
Stati Uniti | 2008 | Una trattrice munito di caricaballe frontale traina un convoglio di carri carichi di fieno. | |
Gran Bretagna | 2009 | Cumulo di rotoballe di fieno conservate nei pressi del centro aziendale. | |
Svezia | 2016 | Rotoballe di fieno-silo conservate sulla capezzagna del campo. Questo sistema riduce il tempo di permanenza in campo limitando il rischio meteorologico e le perdite meccaniche, migliora la qualità e riduce i costi di alimentazione. | |
Ucraina | 2016 | Fieno alla rinfusa su un rimorchio trainato da un moto-coltivatore, attrezzo che rappresenta un valido mezzo polivalente per i piccoli coltivatori. | |
2016 | Ultimando il carico di fieno alla rinfusa su un rimorchio trainato da un trattore. | ||
Stati Uniti | 2000 | Trattore che traina una raccogli-imballatrice e un rimorchio da fieno parzialmente carico. | |
Stati Uniti | 2013 | Due trattrici con rimorchio carichi di balle di fieno sulla strada asfaltata. | |
Australia | 1925 ca. | Costruzione di un grande pagliaio, evidentemente in una grande proprietà con cavalli pesanti a disposizione per un trasporto impegnativo. | |
Gran Bretagna | 2008 | Caricamento di fieno in balle sotto una tettoia. | |
Paesi Bassi | 2013 | Elevatore di fieno in balle riempie un fienile. |
La fienagione nell'arte Modifica
Arte figurativa Modifica
Le fotografie dei dipinti qui raccolte originano dalla grande raccolta Wikimedia Commons.
Immagine | Titolo | Data | Autore | Operazione* | Nazionalità |
---|---|---|---|---|---|
Calendar, June, men mowing and turning grass and making haystacks dal Salterio di Eleanora di Aquitania | circa 1185 | n.d. | 5 | Francia | |
dal Livre des prouffitz champestres et ruraulx | circa 1470-1475 | Pier de Crescenzi (1233 – 1320) | 5 | Italia | |
Giugno (da Très Riches Heures du duc de Berry Folio 6, verso: June) | XV secolo | Fratelli Limbourg (1402–1416), d'Eyck Barthélemy (1444–1469) o Colombe Jean (1430–) | 5 | Francia | |
Giugno (Juni, Brevarium Grimani, fol. 7v) | circa 1510 | Horenbout Gerard (1465 circa-1540 o 1541), Alexander & Simon Bening | 5 | Belgio | |
Fienagione a luglio (Juli Heumonat) | tra 1694 e 1756 | n.d. | 5 | Paesi Bassi | |
La fienagione a Saint-Gingolphe (La Fenaison à Saint-Gingolphe) | 1792 | De La Rive Pierre-Louis (1753–1817) | 5 | Svizzera | |
Fienagione (Hay-making) | 1859 | Ellis William (1747-1810) | 5 | Gran Bretagna | |
La raccolta del fieno (luglio) (De hooioogst (juni/juli) | 1565 | Bruegel Pieter(1525/1530 circa-1569) | 5 | Paesi Bassi | |
La merenda dell'anziano mietitore (La soupe du vieux faucheur) | 1886 | Hermitte Léon-Augustin (1844-1925) | 1 | Francia | |
Il covone (La meule) | 1873 | Pissarro Camille (1830–1903) | 2 | Francia | |
Contadina con due balle di fieno (Paysans porteurs de deux balles de foin) | 1883 | Pissarro Camille (1830–1903) | 3 | Francia | |
Il battello carico di fieno (Le bateau chargé de foin) | n.d. | Cariot Gustave (1872–1950) | 3 | Francia | |
Ritorno dalla fienagione | 1895 | Eckenfelder Friedrich (1861–1938) | 3 | Germania | |
La fienagione in Bretagna (La fenaison en Bretagne) | 1888 | Gauguin Paul (1848–1903) | 2 | Francia | |
Covoni di fieno (Meules de foin) | 1941 | Cariot Gustave (1872–1950) | 2 | Francia | |
Paesaggio con covoni di fieno (Paysage aux meules de foin) | 1928 | Cariot Gustave (1872–1950) | 2 | Francia | |
Fienagione a Éragny (Fenaison à Éragny) | 1901 | Pissarro Camille (1830–1903) | 2 | Francia | |
Tempo di fienagione (Haying time= | 1856 | Tylee-Ranney William (1813–1857) | 3 | Stati Uniti | |
La fienagione (La fenaison) | tra 1870 e 1902 | Hermitte Léon-Augustin (1844-1925) | 1 | Francia | |
Covoni: autunno (Meules: automne) | 1874 | Millet Jean-François (1814–1875) | 2 | Francia | |
Carro di fieno a à Epinay (Charrette de foin à Epinay) | 1827 | Lecomte Hippolyte (1781-1857) | 3 | Francia | |
L'Angelus | tra 1857 e 1859 | Millet Jean-François (1814–1875) | 4 | Francia | |
Il carro da fieno (The Hay Wain) | 1821 | Constable John (1776–1837) | 3 | Gran Bretagna | |
Stanca (Fatiguée) | 1881 | Bastien-Lepage Jules (1848–1884) | 2 | Francia | |
Fienagione (Fenaison) | 1880 | Dupré Julien (1851–1910) | 2 | Francia | |
La raccolta del fieno (La recolte des foins) | 1881 | Dupré Julien (1851–1910) | 2 | Francia | |
La raccolta del fieno (La recolte des foins) | 1910 | Dupré Julien (1851–1910) | 2 | Francia | |
Fienagione | n.d. | Dupré Julien (1851–1910) | 2 | Francia | |
La fienagione (La fenaison) | 1855 | Bonheur Rosa (1822–1899) | 3 | Francia | |
Contadina con forca da fieno (La faneuse) | n.d. | Hermitte Léon-Augustin (1844-1925) | 2 | Francia | |
Fienagione (Fenaison) | 1887 | Hermitte Léon-Augustin (1844-1925) | 1 | Francia | |
Falciatrici a riposo | 1888 | Hermitte Léon-Augustin(1844-1925) | 1 | Francia | |
Covoni di fieno (Meules de foin) | 1921 | Hermitte Léon-Augustin (1844-1925) | 2 | Francia | |
La formazione del covone (Scènes de moissons) | n.d. | Hermitte Léon-Augustin (1844-1925) | 2 | Francia | |
Rientro dal campo (La rentrée des foins) | 1872 | Tixier Louis (1839-1881) | 3 | Francia | |
Contadinello con foraggio (Крестьянин с фуражом) | 1924 | Andreyev Andreevič Nicolai (1882–1947) | 4 | Russia | |
La fienagione (Hay making) | n.d. | Page Atkinson William (1872–1923) | 3 | Gran Bretagna | |
Il carro del fieno (La charrette de foin) | 1879 | Pissarro Camille (1830–1903) | 3 | Francia | |
Raccolta del fieno a Eragny-sur-Epte (Récolte du foin à Eragny-sur-Epte) | 1889 | Pissarro Camille (1830–1903) | 2 | Francia | |
Falciatori | 1904 | Faccioli Raffaele (1845–1916) | 1 | Italia | |
Carro di fieno attaccato dalle capre | 1857 | Palizzi Filippo (1818-1899)) | 3 | Italia | |
Fienagione (неизвестно) | n.d. | Andreyev Andreevič Nicolai (1882–1947) | 1 | Russia | |
Carri con fieno (Возы с сеном) | 1889 | Grandkovsky Nikolai (1864–1907) | 3 | Russia | |
Falciatura | n.d. | La Thangue Henry Herbert (1859–1929) | 1 | Gran Bretagna | |
Fienagione (Haymaking) | 1864 | Homer Winslow (1836-1910) | 2 | Stati Uniti | |
La locanda di campagna (The Country Inn) | n.d. | Foster Myles Birket (1825–1899) | 4 | Gran Bretagna | |
L'azienda Leete (Leete Farm, West Claremont, New Hampshire) | circa 1822 | Francis Alexander (1800–1880) | 4 | Stati Uniti | |
Un carro di fieno attraversa una città olandese in un giorno di sole (Figures conversing in the streets of a Dutch town on a sunny day, a hay-cart passing by) | ante 1882 | Koekkoek Hermanus Willem (1839–1885) e Hermanus Koekkoek (1815–1882) | 3 | Paesi Bassi | |
Il carro del fieno (De hooikar) | tra 1878 e 1888 | Mauve Anton (1838–1888) | 3 | Paesi Bassi | |
Estate (Summer) | n.d. | Larsson Carl (1853–1919) | 1 | Svezia | |
Falciatura ("Mowing", folio 4r, detail from the Hunterian Psalter) | circa 1170 | anonimo | 1 | Gran Bretagna | |
Donna con rastrello | 1889 | van Gogh Vincent (1853–1890) | 2 | Paesi Bassi | |
Rastrelliere per l'essiccamento del fieno (Škofja Loka (Kozolci)) | 1912 | Sternen Matej (1870–1949) | 2 | Slovenia | |
Rastrelliere per l'essiccamento del fieno con i Monti Kamnik sullo sfondo (Kamniške planine) | 1834 | Potočnik Janez (1892–1983) | 2 | Slovenia | |
Hospigen | circa 1890 | Björck Oscar (1860–1929) | 2 | Svezia | |
Interno di un fienile con carro di fieno (Stallinterieur mit Heuwagen) | ante 1874 | Verschuur Wouterus (1812–1874) | 4 | Paesi Bassi | |
Mercato del fieno a Pont-Audemer (Hay market in Pont-Audemer) | circa 1900 | Carel Nakken Willem (1835-1926) | 4 | Paesi Bassi | |
Harvesting men build haystacks amid a pastoral landscape | tra 1939 e 1946 | Allinson Adrian (1890–1959) | 3 | Gran Bretagna | |
Carro da fieno (Charette à foin) | tra 1860 e 1870 | Corot Jean-Baptiste Camille (1796–1875) | 3 | Francia | |
Paesaggio tempestoso con un carro di fieno colpito da un fulmine (Gewitterlandschaft mit einem vom Blitz getroffenen Heuwagen) | secolo XVIII | Dietrich Christian Wilhelm Ernst (Circolo di) (1712–1774) | 3 | Germania | |
Paesaggio autunnale con figure e cavalli (Høstlandskab med figurer og heste) | tra 1868 e 1908 | Henningsen Frants (1850–1908) | 3 | Danimarca | |
Ricovero del fieno (Hölass körs in) | 1895 | von Dardel Fritz (1817–1901) | 4 | Svezia | |
Via Appia | 1871 | Carel Quaedvlie|Quaedvlie Carel Max (1823–1874) | 3 | Paesi Bassi | |
Il carro del fieno (Воз сена) | na | Roubaud Franz (1856–1928) | 3 | Russia | |
Panorama con carro del fieno (Landscape with haywain) | 1861 | Whittredge Worthington (1820–1910) | 3 | Gran Bretagna | |
Uomo a cavallo con fieno (Furażer) | tra 1886 e 1890 | Brandt Józef (1841–1915) | 3 | Polonia | |
Covoni al crepuscolo (Сумерки. Стога) | 1899 | Levitan Isaak Il'ič (1860–1900) | 3 | Russia | |
Covoni di fieno a Giverny | 1889 | Monet Claude (1840–1926) | 3 | Francia | |
Covoni di fieno a Giverny | 1886 | Monet Claude (1840–1926) | 3 | Francia | |
Covoni di fieno a Chailly all'alba | 1865 | Monet Claude (1840–1926) | 3 | Francia |
Nota:* 1 = Falciatura; 2 = Essiccamento; 3 = Raccolta e trasporto; 4 = Altro; 5 = Fienagione
Altri dipinti che possono essere ammirati comprendono i seguenti:
- Opere di Jules Breton, John Constable, Jean-Baptiste Camille Corot, Léon Augustin Lhermitte, Camille Pissarro e Konstantin Yakovlevich Kryzhitsky, tra gli altri[4]
- Opere di Emile Claus, Léon Frédéric, Eugène Laermans e Jean Stobbaerts[5]
- The Hill Field di Arthur Wesley Dow[6]
- Haymaking di Benjamin Williams Leader[7]
- Haymakers di George Stubbs[8]
- Haymaking di Alfred Glendening[9]
- Haying Scene di Léon Lhermitte[10]
- La raccolta del fieno di Dupré Julien[11]
- Luglio - Il taglio del fieno di Jan Wildens [12]
- Raccolta del fieno in Maremma di Giovanni Fattori[13]
- La raccolta del fieno di Tullio Garbari[14]
- Il fieno di Plinio Nomellini[15]
- La raccolta del fieno. Paesaggio con figure di Ferdinando Ramponi[16]
- La raccolta del fieno di Giovanni Segantini[17]
Galleria d'immagini Modifica
-
Voltafieno ranghinatore in azione.
-
Note Modifica
- ^ (FR) Lhoste, P. (2004), La traction animale en Afrique subsaharienne : histoire et nouveaux enjeux, su CIRAD, Revue d’élevage et de médecine vétérinaire des pays tropicaux. Montpellier, France, 57(3-4), p. 125–131. doi: 10.19182/remvt.9883.. URL consultato il 6 giugno 2023.
- ^ (FR) Philippe Lhoste, Michel Havard, Éric Vall, La traction animale (PDF), su agritrop.cirad.fr, Quæ, CTA, PAG. URL consultato il 15 giugno 2023.
- ^ (EN) J.B. Rodrigues, P. Schlechter, H. Spychiger, R. Spinelli, N. Oliveira, T. Figueiredo (2017), The XXI century mountains: sustainable management of mountainous areas based on animal traction, su degruyter.com, Open Agriculture. URL consultato il 6 giugno 2023.
- ^ (EN) Jules Breton (1854–1891), John Constable (1805–1836), Jean-Baptiste Camille Corot (1855–1870), Léon Augustin Lhermitte (1874–1897), Camille Pissarro (1867–1899), Konstantin Yakovlevich Kryzhitsky (1884–1908), Atlas of Places, https://www.atlasofplaces.com/painting . URL consultato il 15 maggio 2023.
- ^ (EN) Jean Stobbaerts (1838 - 1914), Eugène Laermans (1864-1940), Emile Claus (1849–1924, Léon Frédéric (1856 - 1940) e Eugène Laermans (1864-1940), (Social) Realism: Belgium Art, http://gaelart.blogspot.com/2010/04/social-realism-belgium.html?m=1 . URL consultato il 15 maggio 2023.
- ^ (EN) Arthur Wesley Dow (1857-1922), The Hill Field, su American Art Museum. URL consultato il 15 maggio 2023.
- ^ (EN) Benjamin Williams Leader (1831–1923), Haymaking (1876), su Wednesbury Museum & Art Gallery. URL consultato il 25 maggio 2023.
- ^ (EN) George Stubbs (1724–1806), Haymakers (1785), su Tate Images. URL consultato il 25 maggio 2023.
- ^ (EN) Alfred Glendening (1861-1907), Haymaking (1898), su Tate Images. URL consultato il 25 maggio 2023.
- ^ (EN) Léon Lhermitte (1844–1925), Haying Scene (1891), su Mildred Lane Kemper Art Museum. URL consultato il 25 maggio 2023.
- ^ Dupré Julien (1851–1910), La raccolta del fieno (1881), su Gehis Machado. URL consultato il 25 maggio 2023.
- ^ Jan Wildens (1585 circa - 1653), Luglio - Il taglio del fieno, su Musei di Genova. URL consultato il 15 maggio 2023.
- ^ Giovanni Fattori (1825-1908), Raccolta del fieno in Maremma (tra il 1867 e il 1872), su NUCLEO Art.Zine. URL consultato il 25 maggio 2023.
- ^ Tullio Garbari (1892 – 1931), La raccolta del fieno (1921), su IL MART. URL consultato il 15 maggio 2023.
- ^ Plinio Nomellini (1866 – 1943), Il fieno (1888), su Museo civico Giovanni Fattori. URL consultato il 15 maggio 2023.
- ^ Ferdinando Ramponi (1884-1916), La raccolta del fieno. Paesaggio con figure (1908-1909), su Catalogo generale dei Beni Culturali. URL consultato il 15 maggio 2023.
- ^ Giovanni Segantini (1858 – 1899), La raccolta del fieno (1890–1898), su Zeno.org, Ihrer Volltextbibliothek. URL consultato il 25 maggio 2023.
Voci correlate Modifica
Altri progetti Modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fienagione