File:Ferrandina-Castello-di-Uggiano.jpg

Ferrandina-Castello-di-Uggiano.jpg(600 × 401 pixel, dimensione del file: 76 KB, tipo MIME: image/jpeg)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)

Dettagli

Descrizione
Italiano: Più che Castello fu una storica roccaforte di importanza meridionale, lasciata al completo degrado dal tempo, dall’incuria e dal disinteresse amministrativo locale, regionale e nazionale, ma ricordato nei manoscritti dei più importanti documenti storici dell’epoca. L’insediamento medievale di Uggiano sorge sul dorso di una collina a circa 4 km a nord-ovest dell’abitato di Ferrandina, ed è conosciuto anche come “Ferrandina Vecchia”. Per la sua posizione e la sua altitudine (476 m slm) domina una vasta estensione di territorio che si estende fino ai monti Calabri. Uno dei castelli più antichi della regione, un castrum risalente ad età bizantina (IX secolo), predisposto come roccaforte di difesa contro l’avanzata dei Longobardi. Il castello di Oblano risulta esistente già in epoca longobarda, al momento della riorganizzazione amministrativa dell’Italia meridionale tra Radelchi e Siconolfo nell’845. Ampliato in seguito durante la seconda colonizzazione bizantina, la denominazione di castrum o castellum lascia intuire che attorno alle mura si sviluppava un abitato; tuttavia l’assenza di campagne di scavo impedisce di stabilirne la localizzazione esatta, l’estensione e la durata. Il castello passa sotto il controllo dei Normanni di Roberto il Guiscardo nel 1066, data la sua importanza strategica a guardia di due direzioni di transito: dagli Appennini al mare Jonio, parallelamente al corso dei fiumi lucani e lungo un percorso che da Matera taglia trasversalmente le cinque valli lucane per giungere fino al territorio di Senise. Mentre lo strato pre- normanno, quasi certamente bizantino, si individua facilmente in porzioni di rozza muraglia costruita con ciottoli di fiume e pietre di cava a corsi irregolari legati con malta, senza pretese di natura formale, i successivi interventi di rafforzamento e di completamento architettonico tendono a coniugare esteticamente forma e funzione. L’apice del suo splendore è raggiunto in epoca angioina, nel 1350, some testimonia l’iscrizione del portale: Hoc opus fecit magi/ster Jacobus Trifogia/nus de Astiliano a.D. MCCCL, cui si deve l’innesto sulla cortina muraria di una merlatura regolare, un magister che dirige i cementarii , maestranze locali provenienti in questo caso da Stigliano e specializzate nel taglio e nella lavorazione dei materiali lapidei. L’arco d’ingresso agli ambienti del castellanus è realizzato con conci di arenaria regolari e perfettamente squadrati. A differenza dell’arco a tutto sesto, quest’ultimo a sesto acuto permette di scaricare il suo peso su sostegni più slanciati e leggeri. Il concio di chiave può rischiare di sgusciare e compromettere uno dei testimoni più pregevoli dell’intera struttura. Il fregio con foglie stilizzate e bacche lungo l’imposta dell’arco è una sobria citazione angioina della tipologia decorativa normanna. La tradizione vulgata, messa in discussione e contestata con probanti argomentazioni nell’opera storica, di Padre Carlo Palestina, vuole che disastrosi terremoti nel 1456 e nel 1492 determinassero il trasferimento degli abitanti di Uggiano nella nuova città di Ferrandina, fondata nel 1494 da Federico d’Aragona. Da quel momento per Uggiano ha inizio l’età dell’abbandono. Intorno alle mura, probabilmente, si sviluppava l’insediamento urbano; ma non essendo mai state condotte campagne di scavo non è possibile affermare con certezza dove fosse ubicato l’abitato. Le prime notizie storiche che ci attestano l’esistenza di Uggiano, sono riportate dallo storico Lupo Protospata e risalgono all’anno 1029, quando Uggiano fu assediata e conquistata dai musulmani Rayca e Saffari.
Data
Fonte Opera propria
Autore Eustachio Vincenzo Scasciamacchia

Licenza

Io, detentore del copyright su quest'opera, dichiaro di pubblicarla con la seguente licenza:
w:it:Creative Commons
attribuzione condividi allo stesso modo
Tu sei libero:
  • di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
  • di modificare – di adattare l'opera
Alle seguenti condizioni:
  • attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
  • condividi allo stesso modo – Se remixi, trasformi o sviluppi il materiale, devi distribuire i tuoi contributi in base alla stessa licenza o compatibile all'originale.

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Elementi ritratti in questo file

raffigura

Valore sconosciuto senza un elemento Wikidata

image/jpeg

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale19:36, 17 set 2018Miniatura della versione delle 19:36, 17 set 2018600 × 401 (76 KB)EustachioVincenzoUser created page with UploadWizard

Utilizzo globale del file

Anche i seguenti wiki usano questo file:

  • Usato nelle seguenti pagine di www.wikidata.org:

Metadati