File:G. Sciuti, Eruzione dell'Etna del 1852, olio su tela, 1852-54, Catania, Museo Interdisciplinare Regionale.jpg

File originale(1 600 × 1 171 pixel, dimensione del file: 789 KB, tipo MIME: image/jpeg)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)

Dettagli

Descrizione
Italiano: L’eruzione dell’Etna, un olio di cm.192,5 per 76, dominato dai toni rossastri della lava, che illuminava sinistramente Zafferana Etnea. In primo piano, la folla attonita, immobile, schiacciata dall’avvenimento. Le fisionomie scompaiono, tranne quelle di due cavalli impiegati per mettere in salvo qualche masserizia. L’opera è angosciante, ma significativa dello stato d’animo del paese.

Attualmente il dipinto si trova esposto a Catania, presso la sede della Casa-Museo Giovanni Verga, in via Sant'Anna, n.8.

In precedenza è stato custodito presso il Museo Regionale Interdisciplinare di Catania, ed esposto per anni a Zafferana Etnea presso il Palazzo Municipale
Data
Fonte http://www.arcadeisuoni.org/uploads/docscuole/slides/etna/images/soprintendenza/rappresentazioni_artistiche/foto-patti/9.jpg
Autore
Giuseppe Sciuti  (1834–1911)  wikidata:Q3108143
 
Giuseppe Sciuti
Nomi alternativi
Giuseppe Sciuti
Descrizione pittore e decoratore italiano
Data di nascita/morte 26 febbraio 1834 Modifica su Wikidata 13 marzo 1911 Modifica su Wikidata
Luogo di nascita/morte Zafferana Etnea Roma
Periodo di attività 1863-1911
Luogo di attività
Roma (1875–1911); Catania (anni '50 del XIX sec.
date QS:P,+1850-00-00T00:00:00Z/8
–1863); Firenze (1863–1867); Napoli (1867–1875); Zafferana Etnea (anni '50 del XIX sec.
date QS:P,+1850-00-00T00:00:00Z/8
–1863) Modifica su Wikidata
Authority file
creator QS:P170,Q3108143

Licenza

w:it:Creative Commons
attribuzione condividi allo stesso modo
Tu sei libero:
  • di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
  • di modificare – di adattare l'opera
Alle seguenti condizioni:
  • attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
  • condividi allo stesso modo – Se remixi, trasformi o sviluppi il materiale, devi distribuire i tuoi contributi in base alla stessa licenza o compatibile all'originale.

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Elementi ritratti in questo file

raffigura

66 millimetro

image/jpeg

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale13:31, 4 ott 2016Miniatura della versione delle 13:31, 4 ott 20161 600 × 1 171 (789 KB)SantoscaliaUser created page with UploadWizard

La seguente pagina usa questo file:

Metadati