File:ITA 1944 MiNr0653Y mt B002a.jpg

File originale(681 × 808 pixel, dimensione del file: 277 KB, tipo MIME: image/jpeg)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)

Dettagli

Descrizione

Stamp of the Italy (Italian Social Republic); 1944; commemorative stamp of the issue "Monumenti distrutti - 2e emissione" ("Destroyed buildings and monuments - 2md emission"); series without watermark; stamp motive shows the "Loggia dei mercanti a Bologna" ("Loggia of the Palace of Merchants in Bologna"); mint stamp
Stamp: Michel: No. 653Y (ITA); Yvert & Tellier: No. 33 (ITA-RSI); Scott: No. 24 (ITA-RSI)
Color: red on normal paper
Watermark: none (= type "Y")
Nominal value: 20 Cent. (Centesimi)

Postage validity: dal 22 agosto 1944 al 31 dicembre 1945
date QS:P,+1944-00-00T00:00:00Z/8,P580,+1944-08-22T00:00:00Z/11,P582,+1945-12-31T00:00:00Z/11

Stamp picture size (printed area): 17.0 x 21.0 mm
Data (first issue day of the stamps)
Fonte scan of original
Autore Postal administration of the government of the Italian Social Republic
Licenza
(Riusare questo file)
Public domain
Public domain
Quest'opera è stata creata e pubblicata sotto il nome ed a spese delle amministrazioni dello Stato, Province o Comuni, o di enti privati che non perseguano scopi di lucro, nonché di accademie e altri enti pubblici culturali sulla raccolta dei loro atti e sulle loro pubblicazioni. È nel pubblico dominio in Italia poiché il suo copyright è scaduto.

Secondo la Legge 22 aprile 1941 n. 633 e successive modificazioni, alle amministrazioni dello Stato, alle Province ed ai Comuni, spetta il diritto di autore sulle opere create e pubblicate sotto il loro nome ed a loro conto e spese.

Lo stesso diritto spetta agli enti privati che non perseguano scopi di lucro, nonché alle accademie e agli altri enti pubblici culturali (Art. 11). La durata dei diritti esclusivi di utilizzazione economica spettanti alle amministrazioni dello Stato, alle Province, ai Comuni, alle accademie, agli enti pubblici culturali nonché agli enti privati che non perseguano scopi di lucro, è di vent'anni a partire dalla prima pubblicazione, qualunque sia la forma nella quale la pubblicazione è stata effettuata (Art. 29).
Italy
Italy
Questa norma potrebbe non valere in paesi che non applicano la regola della durata più breve a opere italiane. In particolare, questa è nel pubblico dominio negli Stati Uniti solo se:

italiano  English  +/−

Altre versioni
Descrizione figura Loggia of the Merchants in Bologna
Giorno di emissione
Emettitore Postal administration of the government of the Italian Social Republic
Vignetta SconosciutoUnknown author
Stamperia "Instituto Poligrafico di Stato" (= "Officina Carte Valori) in Novara (Italy, Region Piedmont)
Tecniche di stampa Rotogravure (Italian: "stampa a rotocalco"; German: "Rotationstiefdruckverfahren")
Tiratura ? (in sheets à 100 stamps)
Dentellatura Block perforation, B 14
MICHEL Italien, Nr. 653Y
SCOTT Italy - Italian Social Republic, No. 24

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Elementi ritratti in questo file

raffigura

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale19:08, 3 mar 2019Miniatura della versione delle 19:08, 3 mar 2019681 × 808 (277 KB)Katharinaiv== {{int:filedesc}} == {{Information |Description=Stamp of the Italy (Italian Social Republic); 1944; commemorative stamp of the issue "Monumenti distrutti - 2e emissione" ("Destroyed buildings and monuments - 2md emission"); series without watermark; stamp motive shows the "Loggia dei mercanti a Bologna" ("Loggia of the Palace of Merchants in Bologna"); mint stamp<br /> '''Stamp''': Michel: No. 653Y (ITA); Yvert & Tellier: No. 33 (ITA-RSI); S...

La seguente pagina usa questo file:

Utilizzo globale del file

Anche i seguenti wiki usano questo file:

  • Usato nelle seguenti pagine di www.wikidata.org: