File:Milano - Castello sforzesco - Lapide ad Ausonio - Foto Giovanni Dall'Orto - 6-jan-2007 - 01a.jpg

File originale(1 103 × 2 729 pixel, dimensione del file: 189 KB, tipo MIME: image/jpeg)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)

Dettagli

Foto di Giovanni Dall'Orto, 6/1/2007.

Latina: Inscriptio haec est:
HEUS VIATOR
IMPERATORIBUS
VALENTINIANO
GRATIANO
VALENTE ET
THEODOSIO
QUORUM TEMPORE
DIVUS AMBROSIUS
MEDIOLANENSI
PRAEFUIT ECCLESIAE
IN CATALOGO
NOBILIUM URBIUM
HIS VERSIBUS
MEDIOLANUM
CELEBRAVI
ET MEDIOLANI MIRA OMNIA COPIA RERUM
INNVMERAE CVLTAEQUE DOMVS FOECVNDA VIRORVM
INGENIA ANTIQUI MORES TVM DVPLICE MURO
AMPLIFICATA LOCI SPECIES POPVLIQVE VOLVPTAS
CIRCVS ET INCLVSI MOLES CVNEATA THEATRI
TEMPLA PALATINAEQVE ARCES OPVLENSQVE MONETA
ET REGIO HERCVLEI CELEBRIS SVB HONORE LAVACRI
CVNCTAQVE MARMOREIS ORNATA PERISTILA SIGNIS
MOENIAQVE IN VALLI FORMAM CIRCVNDATA LYMBO
OMNIA QVAE MAGNIS OPERVM VELVT AEMVLA FORMIS
EXCELLVNT NEC IVNCTA PREMIT VICINIA ROMAE

Licenza

Io, detentore del copyright su quest'opera, dichiaro di pubblicarla con la seguente licenza:
© Il detentore del copyright di questo file permette a chiunque di utilizzarlo per qualsiasi scopo, a condizione che il detentore del copyright venga riconosciuto come tale. Sono consentiti la redistribuzione, la modifica, l'uso commerciale ed ogni altro utilizzo.

Annotazioni
InfoField
Questa immagine è annotata: Vedi le annotazioni su Commons

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Elementi ritratti in questo file

raffigura

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale22:56, 15 gen 2007Miniatura della versione delle 22:56, 15 gen 20071 103 × 2 729 (189 KB)G.dallorto* {{Italiano}} Lapide che riproduce la poesia che il poeta latino Decimo Magno Ausonio dedicò a Milano, allora capitale dell'impero romano, nel suo ''Ordo nobilium urbium''. Si pensa stesse sotto il precedente monumento ad Ausonio sulla facci

La seguente pagina usa questo file:

Metadati