File:Museo Archeologico Villa Mirabello, Varese - St 12466 - guttus ornitomorfo - Golasecca II A.jpg

File originale(800 × 649 pixel, dimensione del file: 318 KB, tipo MIME: image/jpeg)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)
Autore
Descrizione
Italiano: Guttus ornitomorfo. L'imboccatura con breve collo esoverso, è impostata sul dorso; il liquido fuoriusciva, attraverso uno stretto canale, all'estremità della coda dell'uccello acquatico, sicuramente un'anatra date le caratteristiche formali del collo e del becco. I gutti golasecchiani sono sempre a forma di anatra e con versatoio attraverso la coda.
Data fine del VII sec. e inizio del VI sec. a.C.
Tecnica/materiale ceramica
medium QS:P186,Q45621
Dimensioni altezza: 18,6 cm; diametro: 6,4 cm
dimensions QS:P2048,18.6U174728
dimensions QS:P2386,6.4U174728
institution QS:P195,Q16335817
Numero d'inventario
St 12466
Provenienza Luogo della scoperta: Sesto Calende. Data: dicembre 1928
Note
Italiano: Ricomposto e con integrazioni. Certamente questo genere di vasi conteneva liquidi diversi dall'acqua, forse vino, più probabilmente qualche essenza profumata; forse per cerimonie per riti da parte del principe guerriero o di sacerdotosse.
Riferimenti R.C De Marinis, Sesto Calende; La seconda Tomba di Guerriero, in Alle origini di Varese e del suo territorio, "L'Erma" di Bretschneider, Roma 2009, pp. 173 e 174 e figg. 11 e 12.
Fonte/Fotografo Deposito temporaneo di Stato/Museo Civico Archeologico di Varese
Licenza
(Riusare questo file)
w:it:Creative Commons
attribuzione condividi allo stesso modo
Questo file è disponibile in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported
Tu sei libero:
  • di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
  • di modificare – di adattare l'opera
Alle seguenti condizioni:
  • attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
  • condividi allo stesso modo – Se remixi, trasformi o sviluppi il materiale, devi distribuire i tuoi contributi in base alla stessa licenza o compatibile all'originale.

Questo file di Civico Museo Archeologico di Villa Mirabello è stato caricato all'interno di Archeowiki, un progetto di Wikimedia Italia, in collaborazione con Associazione MiMondo, Gruppo Archeologico Ambrosiano, Raccolte Extraeuropee del Castello Sforzesco e Fondazione Passaré. Il progetto è finanziato da Fondazione Cariplo.

Italy-MiBAC-disclaimer Ulteriori autorizzazioni richieste dal "Codice dei beni culturali e del paesaggio" (Codice Urbani), D.Lgs. n. 42 del 22 gennaio 2004 e successive modificazioni, per il riutilizzo dell'opera
La presente immagine riproduce un bene appartenente al patrimonio culturale italiano in consegna allo Stato; l'attuale normativa contemplata agli artt. 106 e segg. del Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 e successive modificazioni, recante il Codice dei beni culturali e del paesaggio - non riferibile alle normative di diritto d'autore - prevede un sistema a tutela e salvaguardia del carattere storico artistico dei beni e delle relative esigenze di decoro, nonché il pagamento di un canone di concessione da parte di chi intenda trarre utilità economiche dirette o indirette dalle immagini riproducenti beni culturali appartenenti al patrimonio culturale italiano in consegna allo Stato. La riproduzione della presente immagine è autorizzata per uso personale o per motivi di studio. È necessaria l'ulteriore autorizzazione da parte del Ministero per i beni e le attività culturali per la riproduzione per scopi diversi e, in particolare, per fini di lucro, anche indiretto, ivi inclusa l'associazione, con qualunque modalità e in qualunque contesto, dell'immagine suddetta a messaggi pubblicitari di qualsivoglia genere, ovvero al nome, alla ditta, al logo, al marchio, all'immagine, all'attività o al prodotto di qualsivoglia soggetto.
Italy

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Elementi ritratti in questo file

raffigura

0.01706484641638225255 secondo

7,5 millimetro

image/jpeg

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale22:13, 12 ott 2013Miniatura della versione delle 22:13, 12 ott 2013800 × 649 (318 KB)Phyrexian{{Artwork |author = {{LangSwitch |de=Golasecca-Kultur |en=Golasecca culture |fr=Culture de Golasecca |it=Cultura di Golasecca |lt=[[:lt:Golasek...

La seguente pagina usa questo file:

Utilizzo globale del file

Anche i seguenti wiki usano questo file:

Metadati