File:San Giovanni Nepomuceno - Castello sforzesco Milano - Foto Giovanni Dall'Orto - 25-7-2003 02.jpg

File originale(480 × 640 pixel, dimensione del file: 207 KB, tipo MIME: image/jpeg)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)

Dettagli

Descrizione
Italiano: La barocca statua di San Giovanni Nepomuceno (protettore dei soldati), opera di Giovanni Dugnani. Fu commissionata dal castellano Annibale Visconti nel 1729 e si trova nella Piazza d'armi (il cortile principale) del Castello Sforzesco di Milano. I milanesi d'una volta lo chiamavano scherzosamente "San Giuàn né pü né men" ("San Giovanni né più né meno"). Fino alla chiusura dei Navigli negli anni '30 era presso il Ponte di Porta Romana. Foto di Giovanni Dall'Orto, 25/7/2003.
English: The baroque statue to John of Nepomuk, protector of soldiers, in the court in the Castello sforzesco ("Sforza's castle") in Milan, (Italy). It was sculpted by Giovanni Dugnani in 1729. Picture by Giovanni Dall'Orto, July 25 2003.
Fonte Opera propria
Autore G.dallorto

Licenza

Io, detentore del copyright su quest'opera, dichiaro di pubblicarla con la seguente licenza:
© Il detentore del copyright di questo file permette a chiunque di utilizzarlo per qualsiasi scopo, a condizione che il detentore del copyright venga riconosciuto come tale. Sono consentiti la redistribuzione, la modifica, l'uso commerciale ed ogni altro utilizzo.

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Elementi ritratti in questo file

raffigura

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale23:49, 19 gen 2007Miniatura della versione delle 23:49, 19 gen 2007480 × 640 (207 KB)G.dallorto==Description== * {{Italiano}} La barocca statua di San Giovanni Nepomuceno (pretettore dei soldati) nel cortile principale del Castello Sforzesco a Milano. Foto di Giovanni Dall'Orto,

La seguente pagina usa questo file:

Metadati