File:Suasa - CIL XI, 775^ Iscrizione di Ottaviano Volpello 1569.jpg

File originale(3 112 × 1 820 pixel, dimensione del file: 871 KB, tipo MIME: image/jpeg)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)

Dettagli

Ottaviano Volpelli: Epigrafe di Ottaviano Volpello 1569  wikidata:Q126720531 reasonator:Q126720531
Artista
Ottaviano Volpelli  (fl. 1538 / 1595)  wikidata:Q3887183 s:it:Autore:Ottaviano Volpelli
 
Nomi alternativi
Ottaviano Volpello; Octavianus Vulpellus; Octavianus Velpellus
Descrizione scrittore e consulente legale italiano
Luogo di nascita Sant'Angelo in Vado
Periodo di attività XVI sec.
date QS:P,+1550-00-00T00:00:00Z/7
Authority file
creator QS:P170,Q3887183
 Modifica su Wikidata
image of artwork listed in title parameter on this page
Titolo
Epigrafe di Ottaviano Volpello 1569
label QS:Lit,"Epigrafe di Ottaviano Volpello 1569"
label QS:Len,"Inscription of Ottaviano Volpello"
label QS:Lla,"CIL XI 775*"
Tipo di oggetto iscrizione Modifica su Wikidata
Descrizione
Italiano: Iscrizione di Ottaviano Volpello, conservata nella scala del Palazzo Della Rovere di Castelleone di Suasa (CIL VII, 775*)
Lingua latino Modifica su Wikidata
Data 1569 Modifica su Wikidata
Tecnica/materiale calcare e incisione Modifica su Wikidata Modifica su Wikidata
Dimensioni altezza: 62 cm Modifica su Wikidata; larghezza: 107 cm Modifica su Wikidata
dimensions QS:P2048,+62U174728
dimensions QS:P2049,+107U174728
institution QS:P195,Q3867795
Posizione del soggetto
43° 36′ 32,2″ N, 12° 58′ 38″ E Modifica Dati Strutturati su Commons Kartographer map based on OpenStreetMap.Posizione di questa e altre immagini su: OpenStreetMapinfo
Luogo della scoperta Castelleone di Suasa Modifica su Wikidata
Provenienza
Iscrizioni
  • SVASA.A.PELASGIS.HIC.CONDITA.POSTEA.SE / NONVM.CIVITAS.NOBILISSIMA.VT.AMPHITHEA / TRV.MARMORA.STATVE.INSCRIPTIONES.ET. / NVMISMATA.ADHVC.INTER.EXTREMAS.EIV / RELIQVIAS.REPERTA.TESTANTVR.AB ALARICO / FVNDITVS.DELETA.ETIAMDIV.ETIAMSOLI / NOTICIA.PENES.HISTORICOS.LABEFACTA / IVLIO.DE.RVERE.CARD.VRBINEN.ANN / VENTE.AB.OCTAVIANO.VVLPELLO.A.S. / ANGELO.ET.FILIIS.QVASI.EMORTVA. / AD.LVCEM.RESTITVTA.EST.ANNO.D. / M.D.LXIX Modifica su Wikidata
  • Qui si trova Suasa, fondata dai Pelasgi, poi città tra le più nobili dei Senoni, come dimostrano l’anfiteatro, i marmi, le statue, le iscrizioni e le monete trovate fino ad oggi tra i superstiti ruderi di essa. Distrutta fino alle fondamenta da Alarico ed andato perduto per lungo tempo persino il nome del sito presso gli storici, con l’assenso di Giulio della Rovere Cardinale di Urbino è stata riportata alla luce, da pressoché scomparsa che era, ad opera di Ottaviano Volpello da Sant’Angelo (in Vado) e dei suoi figli, l’anno del Signore 1569
Riferimenti
Fonte/Fotografo Opera propria

Licenza

Io, detentore del copyright su quest'opera, dichiaro di pubblicarla con la seguente licenza:
w:it:Creative Commons
attribuzione condividi allo stesso modo
Tu sei libero:
  • di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
  • di modificare – di adattare l'opera
Alle seguenti condizioni:
  • attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
  • condividi allo stesso modo – Se remixi, trasformi o sviluppi il materiale, devi distribuire i tuoi contributi in base alla stessa licenza o compatibile all'originale.

Didascalie

Iscrizione di Ottaviano Volpello, 1569

Elementi ritratti in questo file

raffigura

43°36'32.242"N, 12°58'37.999"E

4,6 millimetro

image/jpeg

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale20:34, 30 ago 2020Miniatura della versione delle 20:34, 30 ago 20203 112 × 1 820 (871 KB)Accurimbonoraddrizzata e ritagliata
16:39, 30 ago 2020Miniatura della versione delle 16:39, 30 ago 20203 264 × 2 448 (2,11 MB)AccurimbonoUploaded own work with UploadWizard

La seguente pagina usa questo file:

Utilizzo globale del file

Anche i seguenti wiki usano questo file:

  • Usato nelle seguenti pagine di www.wikidata.org:

Metadati