File:Tonografo - Museo scienza tecnologia Milano 08868.jpg

File originale(1 280 × 565 pixel, dimensione del file: 183 KB, tipo MIME: image/jpeg)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)
tonografo   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Autore
Cagnazzi Luca de Samuele (inventore)
Titolo
tonografo
Descrizione
Italiano: Il tonografo è costituito da un tubo in ottone montato su una base in legno di forma rettangolare e da un rullo di legno, parallelo al tubo, provvisto di scale graduate e numerate. Il tubo presenta l'estremità sinistra chiusa, mentre sul lato destro si trova un'imboccatura in legno tornito. All'interno del tubo si muove uno stantuffo, al quale è connessa un'asta ricurva uscente dal lato sinistro del tubo. Una barra in ottone dotata di un indicatore è attaccata all'estremità ricurva dell'asta in modo tale che il movimento dello stantuffo comporti lo spostamento dell'indicatore lungo la scala graduata del rullo di legno.
Funzione

Riproduzione di suoni

Modalità d'uso

Collegare un mantice all'imboccatura del tubo e soffiare aria all'interno del tubo. Spostanto lo stantuffo, si modifica il percorso dell'aria all'interno del tubo e si varia di conseguenza l'intonazione del suono prodotto Attraverso l'indicatore sulla barra è possibile associare ad ogni posizione dello stantuffo un corrispondente numero sulla scala numerata.

Notizie storico-critiche
Il Tonografo, presentato nel 1841 a Firenze da Luca S. Cagnazzi durante la terza riunione degli Scienziati italiani, rappresenta un tentativo di risoluzione al problema della conservazione delle informazioni per le generazioni future. Associando un numero alle diverse intonazioni e inflessioni della voce, infatti, l'intenzione di Cagnazzi era quella di descrivere le voci e le varie modulazioni attraverso sequenze numeriche in modo da facilitarne successive riproduzioni; non potendo conservare il suono, dunque, si cercava di fornirne quantomeno descrizioni fedeli.
Data tra il 1940 e il 1960
date QS:P571,+1950-00-00T00:00:00Z/7,P1319,+1940-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1960-00-00T00:00:00Z/9
Tecnica/materiale carta
Dimensioni altezza: 12 cm; larghezza: 77 cm
dimensions QS:P2048,12U174728
dimensions QS:P2049,77U174728
institution QS:P195,Q947082
Numero d'inventario
8868
Riferimenti
  • Pesce A. (2005) La sirena nel solco: origini della riproduzione sonora, Napoli
Fonte/Fotografo Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Licenza
(Riusare questo file)
w:it:Creative Commons
attribuzione condividi allo stesso modo
Tu sei libero:
  • di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
  • di modificare – di adattare l'opera
Alle seguenti condizioni:
  • attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
  • condividi allo stesso modo – Se remixi, trasformi o sviluppi il materiale, devi distribuire i tuoi contributi in base alla stessa licenza o compatibile all'originale.

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Elementi ritratti in questo file

raffigura

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale09:02, 21 mag 2016Miniatura della versione delle 09:02, 21 mag 20161 280 × 565 (183 KB)Federico Leva (WMIT){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | RSR1 = Brenni, Paolo | CTP = Fisica | AUT1R = inventore | AUT1N = Cagnazzi Luca de Samuele | CMPD = 2008 | INV1N = 8868 | CTC = riproduzione del suono | AUT1A...

Le seguenti 2 pagine usano questo file:

Utilizzo globale del file

Anche i seguenti wiki usano questo file:

  • Usato nelle seguenti pagine di en.wikipedia.org:

Metadati