Filistione di Locri

medico greco antico

Filistione di Locri (Locri Epizephyrii, IV secolo a.C. – ...) è stato un medico greco antico.

Filistione di Locri

Vissuto nel IV secolo a.C., fu il principale esponente della scuola medica siceliota, esercitando la medicina anche alla corte di Dionisio II di Siracusa. Secondo Callimaco fu maestro di Eudosso di Cnido[1].

Le sue concezioni fisiologiche erano basate sui quattro principi del caldo, freddo, secco e umido, che associava hai quattro elementi di Empedocle: fuoco, aria, terra e acqua. Già alcuni critici antichi gli attribuivano due trattati di dietetica inseriti nel corpus ippocratico: il De salubri victus ratione e il De victus ratione. Secondo Ateneo,[2] scrisse anche un Manuale di cucina.

Oribasio gli attribuisce l'invenzione di una macchina per ridurre le lussazioni degli arti[3].

Edizione dei frammenti

modifica

M. Wellmann, Die Fragmente d. Sikelischen Ärzte (1901).

  1. ^ L'informazione è riferita in Diogene Laerzio, Vitae philosophorum, §86.
  2. ^ Ateneo, Deipnosophistae, 516c.
  3. ^ Oribasio, De machinam., c. iv, p. 164.

Bibliografia

modifica

William Smith, Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology, s.v.

Altri progetti

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN71783873 · ISNI (EN0000 0000 8842 5089 · BAV 495/271551 · CERL cnp00285506 · LCCN (ENno2004031250 · GND (DE102402841
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie