La finanza agevolata è una forma di sostegno economico offerta da enti pubblici o privati a imprese, associazioni, ONG o individui per realizzare progetti di interesse sociale, culturale, ambientale o innovativo.[1]

Descrizione

modifica

Per finanza agevolata, si intende una serie di interventi e strumenti per incentivare progetti legati al sostegno e allo sviluppo delle imprese. Gli strumenti di finanza agevolata includono:

  • Contributi a fondo perduto: finanziamenti non rimborsabili per progetti di ricerca, sviluppo e innovazione.
  • Voucher digitali: aiuti per l'adozione di tecnologie digitali e l'innovazione tecnologica.
  • Agevolazioni fiscali: crediti d'imposta e riduzioni fiscali per investimenti specifici.
  • Prestiti agevolati: prestiti a tassi inferiori rispetto al mercato.
  • Garanzie sui prestiti: garanzie pubbliche per facilitare l'accesso al credito.

Questi strumenti mirano a promuovere la crescita economica e la competitività delle imprese.

Voucher digitali

modifica

I voucher digitali sono un aiuto offerto dallo Stato alle imprese per aggiornare l’aspetto tecnologico.[2] Questi aiuti sono destinati a promuovere l'adozione di tecnologie 4.0 e servizi digitali. I beneficiari includono Micro, Piccole e Medie Imprese (PMI) di tutti i settori economici. Le tipologie di interventi ammissibili includono:

  • Consulenza e formazione: per l'adozione di nuove tecnologie.
  • Acquisto di beni e servizi: materiali e immateriali strumentali per l'innovazione.

Tipologie di Investimenti

modifica

Gli investimenti finanziabili possono essere classificati in diverse categorie:

  • Investimenti materiali: acquisto di macchinari, attrezzature e utensili necessari per la produzione;
  • Investimenti immateriali: spese d'impianto, consulenze specialistiche, acquisto di brevetti e licenze;
  • Ricerca e sviluppo: finanziamenti per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale in ambito accademico o industriale;
  • Beni strumentali: acquisizione di beni come macchinari, immobili e impianti necessari per l'attività produttiva;
  • Terreni e fabbricati: investimenti in proprietà immobiliari, con particolare attenzione a quelli a basso impatto ambientale.

Tipologie di Agevolazioni

modifica

La finanza agevolata può assumere diverse forme:

Contributi a Fondo Perduto

modifica

Questi contributi non richiedono restituzione e sono spesso utilizzati per sostenere investimenti in innovazione, ricerca e sviluppo, e internazionalizzazione.

Agevolazioni Fiscali

modifica

Comprendono crediti d'imposta e riduzioni fiscali per incentivare specifiche attività come l'assunzione di personale o l'acquisto di attrezzature.

Prestiti Agevolati

modifica

Prestiti concessi a tassi di interesse inferiori rispetto a quelli di mercato, spesso con periodi di grazia per il rimborso.

Garanzie sui Prestiti

modifica

Garanzie pubbliche che riducono il rischio per le banche, facilitando l'accesso al credito per le imprese.

In Italia

modifica

La finanza agevolata ha generato significativi benefici economici, particolarmente in termini di sviluppo e innovazione. Secondo recenti dati, dal 2012 al 2022 il numero di startup innovative è passato dalle 1.467 unità alle 14.708 unità, con un tasso di crescita annuo del 29%.[3] Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)[4] ha ulteriormente potenziato queste iniziative, destinando fondi specifici per progetti di digitalizzazione e transizione ecologica.

Voci Correlate

modifica