La fossa di Puysegur è una spaccatura profonda circa 6.300 m[1] situata sul fondale marino della regione meridionale del Mare di Tasman formata dal processo di subduzione della placca indo-australiana al di sotto della placca pacifica che sta avendo luogo a sud della Nuova Zelanda.
A est della fossa è presente una dorsale, prolungamento settentrionale della dorsale di Macquarie, che separa la fossa di Puysegur dalla depressione di Solander, a ovest si distende invece il bacino di Tasman, che copre la quasi totalità della distanza tra la fossa e l'Australia e a nord è situato il bacino del Fiordland, che può essere considerato un'estensione della fossa stessa.

La fossa di Puysegur e la dorsale di Macquarie sono identificate dalla linea che si estende verso sud a partire dalla costa sudoccidentale dell'Isola del Sud.

La fossa di Puysegur, così rinominata in associazione con punta Puysegur, si estende verso sud per oltre 800 km a partire dal punto più meridionale della costa occidentale dell'Isola del Sud ed il suo punto più a sud si trova circa 400 km a ovest delle Isole Auckland[2].

La fossa può essere considerata il corrispettivo della fossa delle Kermadec e della fossa di Tonga, entrambe situate a nord della Nuova Zelanda, sebbene in corrispondenza di queste due il processo di subduzione sia inverso, in queste regioni, infatti, è la placca pacifica che sta subducendo al di sotto della placca indo-australiana.

Terremoti

modifica

L'area attorno alla fossa di Puysegur è sismicamente molto attiva. Il 15 luglio 2009, il terzo terremoto più forte mai registrato in Nuova Zelanda, con una magnitudo di 7,8, è stato registrato proprio vicino all'estremità settentrionale della fossa, in corrispondenza dell'estremità meridionale della faglia alpina, al largo della costa del Fiordland[3]. La stessa fossa era stata invece luogo di un terremoto di magnitudo 7,2 nel novembre del 2004.

  1. ^ (EN) Robert J. Stern, Subduction initiation: spontaneous and induced, in Earth and Planetary Science Letters, vol. 226, n. 3, 15 ottobre 2004, pp. 275–292, DOI:10.1016/j.epsl.2004.08.007. URL consultato il 23 gennaio 2017.
  2. ^ (EN) Kevin Lewis, Scott D. Nodder e Lionel Carter, Puysegur Trench, su teara.govt.nz, Te Ara - the Encyclopedia of New Zealand, 12 giugno 2006. URL consultato il 23 gennaio 2017.
  3. ^ (EN) NZPA and Fairfax, Fiordland quake measures 7.8, su i.stuff.co.nz, Fairfax New Zealand Limited, 16 luglio 2009. URL consultato il 23 gennaio 2017.